Iniziative di formazione, webinar, corsi (A.S. 2022/2023)

 

Meeting formazione STEAM

La scuola polo STEAM IIS Euganeo di Este (PD) organizza l'iniziativa di formazione online nella modalità di meeting  che si svolgerà il 26 maggio 2023 dalle ore 15.30 alle 19.30.
Il meeting "STEAM riflessioni e idee - #M76" affronterà le seguenti tematiche:
  1. BELLEZZA E MAGIA DELLA VOCE FORMAT E CLOCK DELLA RADIO IN CLASSE
  2. LA BOTTEGA DEI MONDI DIGITALI
  3. PROGETTARE AMBIENTI DIGITALI PER LA DIDATTICA INNOVATIVA
    Moderatori: MARIA BRUTTO ROBERTO ZANRÈ
    Interventi: ALBERTO PIAN, MARIO CATALANO, MAURIZIO DE ROSE
    E' necessario iscriversi entro il 23 maggio 2023 alla piattaforma Scuola Futura inserendo il codice dell'iniziativa 130048

    Intelligenza artificiale e coding nella didattica. Corso di formazione on-line a cura del Polo regionale Puglia - Équipe formative territoriali.

    Con riferimento alle attività promosse dal Polo formativo dell’Équipe formativa territoriale della Puglia, si rende noto che sul portale Scuola Futura, dal 02/05/2023 al 16/05/2023, salvo raggiungimento del numero massimo di iscritti, sarà possibile candidarsi per la partecipazione al percorso formativo on-line gratuito sul tema: Intelligenza artificiale e coding nella didattica – ID 124308. Il corso, della durata di cinque ore, è riservato a 25 docenti della regione Puglia appartenenti alla Scuola secondaria I grado e II grado nonché ai CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti). Al termine del percorso sarà rilasciato attestato di partecipazione.

    Tutti i dettagli del corso sono disponibili alla pagina https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/es/intelligenza-artificiale-e-coding-nella-didattica.

    Per procedere con la candidatura è necessario collegarsi dal 02/05/2023 al 16/05/2023 al portale https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/it/home e accedere con SPID: cliccare su TUTTI I PERCORSI e inserire il codice 124308 nel campo “Cerca per”.

    A chiusura iscrizioni, sarà inviata una mail di conferma candidatura all’indirizzo e-mail associato all’utenza IstanzeOnline. Si consiglia, pertanto, di presidiare la corretta casella di posta nei giorni successivi all’iscrizione. Per chiarimenti è sempre possibile contattare l’EFT Puglia all’indirizzo dedicato: scuolafutura@eftpuglia.it.

    Si allega nota USR Puglia:  Intelligenza artificiale e coding nella didattica.pdf 


    Virtual Tour - VR (ed. 2). Corso di formazione on-line a cura del Polo regionale Puglia - Équipe formative territoriali

    Con riferimento alle attività promosse dal Polo formativo dell’Équipe formativa territoriale della Puglia, si rende noto che sul portale Scuola Futura, dal 26/04/2023 al 03/05/2023, salvo raggiungimento del numero massimo di iscritti, sarà possibile candidarsi per la partecipazione al percorso formativo on-line gratuito sul tema: Virtual Tour - VR (ed. 2) – ID 125152. Il corso, della durata di otto ore, è riservato a 25 docenti della regione Puglia appartenenti alla Scuola secondaria I grado e II grado nonché ai CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti). Al termine del percorso sarà rilasciato attestato di partecipazione.

    Tutti i dettagli del corso sono disponibili alla pagina https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/it/virtual-tour-vr-ed.-2-.

    Per procedere con la candidatura è necessario collegarsi dal 26/04/2023 al 03/05/2023 al portale https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/it/home e accedere con SPID: cliccare su TUTTI I PERCORSI e inserire il codice 125152 nel campo “Cerca per”.

    A chiusura iscrizioni, sarà inviata una mail di conferma candidatura all’indirizzo e-mail associato all’utenza IstanzeOnline. Si consiglia, pertanto, di presidiare la corretta casella di posta nei giorni successivi all’iscrizione. Per chiarimenti è sempre possibile contattare l’EFT Puglia all’indirizzo dedicato: scuolafutura@eftpuglia.it.

    Si allega nota USR Puglia:  Virtual Tour - VR (ed. 2).pdf


    ITI Cannizzaro: Corsi di formazione docenti - 5 maggio 2023

    Il 5 Maggio 2023, presso l'ITI Cannizzaro di Catania, si terranno N.2 Corsi di formazione per docenti, organizzati dall’IIS A. Volta di Pescara:
    1) Il controllore PID: imparare ad utilizzare l’errore per correggere con precisione le traiettorie - #5
    https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/il-controllore-pid-imparare-ad-utilizzare-lerrore-
    per-correggere-con-precisione-le-traiettorie-5
    2) Computer vision, un esempio di come la robotica possa integrare l’intelligenza artificiale - #4
    https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/computer-vision-un-esempio-di-come-larobotica-
    educativa-possa-integrare-l-intelligenza-artificiale-4
    L’iscrizione ai corsi si effettua nella piattaforma Scuola futura: https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it

    Si allega comunicazione ITI Cannizzaro:  ITI Cannizzaro_Corsi di formazione docenti_5 maggio 2023.pdf


    Corso di Formazione per Docenti "Doping: Positivo! Negativo alla salute" - Tutto parte dalla scuola

    L'obiettivo del corso è quello di diffondere nelle scuole, attraverso la cultura sportiva, il fenomeno del doping nello sport. La SPORTeduca, in relazione alle linee guida impostate dal CONI, si impegna attivamente nel portare avanti progetti in ambito sociale, supportata da Federazioni ed Enti sportivi. In questo caso, con la collaborazione dell'Ente di Promozione Sportiva OPES, si vuole far luce sul fenomeno doping che parte fin dalle scuole, promuovendo l'importanza del movimento e di sani stili di vita. Rivolto a tutti i docenti di ogni ordine e grado, il corso cercherà di mettere a disposizione dei docenti i giusti strumenti per gestire in anticipo eventuali situazioni di criticità.

    il corso è gratuito. Codice SOFIA: ID 81844

    Si allega locandina del corso:  Locandina - Doping Positivo, negativo alla salute.png 


    Corso di formazione online - Progettare lezioni efficaci. Principi di didattica informata da evidenze

    L'Associazione Nazionale Docenti, riconosciuta dal MIUR Ente Qualificato per la formazione, ai sensi del D.M. 170/2016, ha organizzato il corso di formazione che si svolgerà online sulla nostra piattaforma fad.docenti.one sul tema: “Progettare lezioni efficaci. Principi di didattica informata da evidenze” che sarà svolto dal prof. Roberto TRINCHERO, Professore ordinario di pedagogia sperimentale presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione (M-PED/04) dell’Università di Torino.

    Nel corso sarà trattato l’approccio Evidence-informed alla didattica e alla valutazione, in cui saranno delineati principi da seguire per progettare lezioni efficaci e prove di valutazione in grado di sondare l'esercizio di una molteplicità di processi cognitivi.
    Nell’attività formativa sarà descritto l’approccio evidence-informed in educazione e i principi supportati da evidenze empiriche per progettare una didattica e una valutazione efficace al fine di fornire un contributo qualificato per una didattica informata dall’evidenza; dal saper riconoscere pratiche didattiche basate sull’evidenza; dal saper analizzare le proprie pratiche progettuali, didattiche e valutative per stabilirne l’aderenza alle evidenze che emergono dalla ricerca.
    Il corso sarà svolto online e sono previsti due webinar:
    1° webinar: mercoledì 3 maggio, ore 17,15-19,15
    2° webinar: lunedì 15 maggio, ore 17-19

    Sono previsti momenti di discussione sincrona (webinar) e asincrona (forum).
    Docente: Prof. Roberto TRINCHERO, Professore ordinario di pedagogia sperimentale presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione (M-PED/04 ) dell’Università di Torino
    Il Corso è pubblicato sulla Piattaforma Sofia ID. N. 82352.
    Programma del Corso e registrazione sul sito: https://docenti.one/formazione/corsi/progettare-lezioni-efficaci-principi-di-didattica-informata-da-evidenze.html

    REGISTRAZIONE  AL CORSO

    Per poter partecipare è obbligatoria la registrazione https://docenti.one/formazione/registrazione.html
    Ai partecipanti sarà rilasciato ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE. La partecipazione è gratuita la registrazione obbligatoria.

    Si allega scheda progetto:  scheda_attivita__di_formazione_progettare_lezioni_efficaci.pdf 


    Corso di Formazione - Come progettare e realizzare il laboratorio delle Digital Humanities: indicazioni operative e suggerimenti su metodologie didattiche e strumenti

    La seconda azione di “Scuola 4.0” - Next Generation Labs - prevede la realizzazione di laboratori per le professioni digitali del futuro, come il laboratorio di Digital Humanities (Informatica umanistica). La relatrice, Cristiana Caserta, indicherà delle possibili soluzioni di progettazione.

     Il 4 aprile dalle 15.30 alle 18.00, in diretta web, la relatrice presenterà i seguenti temi:

    • Che cosa sono le Digital Humanities (e quali sbocchi lavorativi offrono)

    • Gli archivi digitali: distant reading, sentiment analysis, topic analysis

    • Big Data e Data Visualization: scopi e tecniche

    • Cosa serve in un laboratorio di Digital Humanities: hardware, software, arredi.

    • Che tipo di didattica serve: Project Based Learning, Playful learning, Cooperative learning.

     L'iscrizione include per tutti la possibilità di avere accesso per un intero anno:

    • alla registrazione del corso, da rivedere in qualsiasi momento;
    • alle slide e all'attestato di partecipazione, disponibili al download.

     Il corso è rivolto ai docenti di materie letterarie e di storia nella scuola secondaria di secondo grado.

    I posti per partecipare al corso sono limitati, in tutti gli altri casi sarà possibile assistere alla registrazione.

    Per maggiori informazioni clicca qui.


    Nuove edizioni - Corso formativo per docenti “I dati INVALSI per un uso informativo, formativo e per il miglioramento” erogato sulla piattaforma SOFIA

    Nei mesi di giugno e luglio verranno attivate due nuove edizioni del corso formativo, erogato tramite piattaforma SOFIA, rivolto ai docenti della Scuola Primaria, Secondaria di I e II grado dal titolo "I dati INVALSI per un uso informativo, formativo e per il miglioramento" (codice 81440):

    Seconda edizione: iscrizioni da lunedì 27 marzo 2023 a lunedì 24 aprile 2023 (o fino al raggiungimento del numero massimo di posti disponibili, ovvero 100).

    Terza edizione: iscrizioni da lunedì 27 marzo 2023 a lunedì 15 maggio 2023 (o fino al raggiungimento del numero massimo di posti disponibili, ovvero 100).

    In allegato i programmi delle due edizioni, con tutte le date e le informazioni necessarie.

    Programma corso seconda edizione.pdf

    Programma corso terza edizione.pdf

    Nota Bene:

      • La piattaforma SOFIA non permette l’iscrizione ai Docenti non di ruolo o in anno di prova, ai Dirigenti Scolastici, ai Docenti o Coordinatori Didattici di scuole paritarie, al personale della scuola del Trentino Alto-Adige e della Valle d’Aosta. Si pianificheranno anche per loro, in futuro, corsi ad hoc.
      • Non si accettano iscrizioni per mezzo di altri canali al di fuori della piattaforma SOFIA.
      • Nel caso di raggiungimento del numero massimo di iscritti, si invita a controllare il corso su SOFIA verificando se, in caso di rinuncia, la piattaforma fornisse la possibilità di iscriversi per "coprire" i posti lasciati vacanti.

    Le nuove edizioni, che verranno realizzate non prima di ottobre 2023, saranno rese note e pubblicizzate tramite e-mail alle scuole e sul sito INVALSI. Pertanto, si prega di non inviare e-mail o telefonare per chiedere di essere inseriti in liste d’attesa o di essere ricontattati personalmente.


    Anief: seminario di formazione legislazione scolastica 24.3.2023

    La partecipazione al seminario è gratuita, si svolgerà presso l'I.C. Scorrano - Via G.D'Annunzio, 157 - Scorrano il 24/03/2023 dalle ore 9:00 alle ore 13:00.

    I seminari sono rivolti al personale docente, ATA, RSU, dell'istituzione scolastica interessato ad aggiornarsi sulla nuova disciplina normativa.

    Le iniziative di formazione dell’ANIEF rientrano nelle previsioni della normativa vigente al fine del rilascio degli attestati di partecipazione. Si ricorda che la partecipazione ad attività di formazione è un diritto del personale scolastico così come previsto dai commi 4 e 5 dell’art. 64 del CCNL vigente. 

    Si allegano locandine degli eventi e il modello di richiesta permesso. 

    LOCANDINA LEGISLAZIONE SCORRANO_LE 24_3_2023.pdf

    MODELLO DI RICHIESTA PERMESSO.pdf 


    Piano di formazione e aggiornamento: possibilità di iscrizione per docenti curriculari e di sostegno

    Lunedì 27 marzo 2023, alle ore 16.00, prenderà avvio l’annuale Piano di Formazione e Aggiornamento del Personale (educatori – assistenti alla comunicazione – OSS) dei Servizi di Integrazione Scolastica Disabili e Assistenza Specialistica Audiolesi e Videolesi della Provincia di Lecce, gestito da SOCIOCULTURALE SCS , di cui si allega programma.

    La Formazione, gestita prevalentemente mediante Piattaforma YClassZoom, è articolata in 3 moduli, per un totale di 30 ore. Dal calendario allegato, si evidenziano le sole due date in presenza, 14 aprile e 10 maggio,  presso l’Auditorium del Polo Bibliomuseale Sigismondo Castromediano, viale Gallipoli, Lecce.

    Oggetto di approfondimento saranno, oltre al Piano Educativo Individualizzato in prospettiva bio-psico-sociale e ai modelli operativi e alle strategie di intervento per l’inclusione degli utenti con disturbo dello spettro autistico, con sindrome di Tourette e con Disturbo Oppositivo – Provocatorio, una riflessione più ampia sul senso e la complessità del lavoro educativo.

    A tutti i moduli è ammessa la partecipazione dei docenti curriculari e di sostegno, che ne facciano richiesta, compilando, entro e non oltre il 23 marzo 2023, il modulo google di registrazione  disponibile a questo link https://forms.gle/tKKMfeciukvZydcZ6 (copiare e incollare link esclusivamente su google, e non su altri motori di ricerca)

    Piano di Formazione 2023 -LECCE.pdf 


    Convegno: Eugenio Montale

    Il Convegno, organizzato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano, dalla professoressa Angela Ida Villa, si terrà on-line il 18 maggio (dalle ore 15 alle 17,30 circa) e il 19 maggio (dalle ore 15 alle 17,30 circa).  

    Si fa presente che il Terzo Convegno internazionale biennale di Studi su Eugenio Montale rientra nelle iniziative di formazione e aggiornamento del personale della Scuola organizzate dall’Università Cattolica del Sacro Cuore, in quanto Soggetto qualificato dal MIUR ai sensi della Direttiva n. 170 del 21/03/2016. La partecipazione al Terzo Convegno internazionale biennale di Studi su Eugenio Montale dà luogo agli effetti giuridici ed economici previsti dalla normativa vigente (nota MIUR n. 2915 del 15/09/2016). In particolare, permette l’esonero dall’insegnamento, fino a 5 giorni all’anno, compatibilmente con le esigenze di servizio, e, per quanto possibile, nel rispetto dell’esigenza di continuità dell’insegnamento. 

    Gli insegnanti delle Scuole statali intenzionati a partecipare al Convegno in qualità di ascoltatori potranno pagare la quota di partecipazione attraverso il “bonus” della “Carta del docente”. Gli insegnati delle Scuole private e paritarie, se iscritti a un Fondo Interprofessionale, potranno usufruire di forme di finanziamento in virtù del Fondo a cui sono iscritti (per informazioni: fondi.interprofessionali@unicatt.it).  

    Per l’iscrizione in qualità di ascoltatori e per il pagamento della quota di partecipazione collegarsi al seguente sito e per prima cosa effettuare la procedura di registrazione online: https://iscrizionionline.unicatt.it/s/eventsub?subId=a100600000Rh8Kp 

    Per eventuali richieste di informazioni al riguardo scrivere alla Formazione Permanente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano: renata.dellafiori@unicatt.it 

    A richiesta, dopo il 21 maggio, verrà rilasciato un attestato di partecipazione dalla Formazione Permanente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano. Per richiederlo, scrivere a: renata.dellafiori@unicatt.it 


    Corso formativo per docenti “I dati INVALSI per un uso informativo, formativo e per il miglioramento” erogato sulla piattaforma SOFIA

    INVALSI ha attivato un corso formativo rivolto ai docenti della Scuola Primaria, Secondaria di I e II grado dal titolo "I dati INVALSI per un uso informativo, formativo e per il miglioramento".

    Tra le attività istituzionali previste dal suo Statuto, INVALSI ha il mandato di fornire "supporto diffuso al sistema d’istruzione, anche a mezzo di iniziative formative a beneficio del personale scolastico, nella costruzione e nell’utilizzo, a fini di riflessione didattica, di prove standardizzate" (art. 5, comma 1, lettera b).

    In questo quadro e in un’ottica di una sempre maggiore collaborazione con le scuole, l’Istituto ha predisposto un corso della durata di due mesi (maggio – giugno 2023 per complessive 25 ore) fruibile online sulla piattaforma SOFIA. Esso intende fornire ai docenti partecipanti contenuti teorici e strumenti interpretativi al fine di usare i dati INVALSI in ottica informativa, formativa e di miglioramento. I dati INVALSI, resi sempre più interpretabili e utilizzabili, possono offrire alle scuole un patrimonio informativo molto ricco e articolato proponendo spunti di riflessione – in un’ottica di miglioramento – sia a livello didattico, sia a livello organizzativo e di gestione della governance grazie alla possibilità di coinvolgimento dell’intera comunità scolastica (consiglio di classe, collegio docenti, dipartimenti disciplinari, consiglio d’istituto, ecc.).

    Il corso prevede lezioni in diretta (comprensive di momenti di riflessione e di discussione condivisa) ed esercitazioni collettive, momenti di studio e di approfondimento individuale, una fase finale di realizzazione di un progetto (accompagnato da alcune riflessioni personali), la somministrazione di una prova di verifica e di un questionario di gradimento finale. Al termine del corso sarà possibile ricevere un attestato di partecipazione.

    È possibile iscriversi gratuitamente al percorso formativo attraverso la piattaforma SOFIA (codice 81440) a partire da lunedì 20 marzo 2023 fino al raggiungimento del numero massimo di posti disponibili (100) e comunque non oltre lunedì 24 aprile 2023. Qualora le adesioni al Corso fossero elevate, INVALSI organizzerà successive edizioni per consentire a tutti gli interessati di poter partecipare.

    Nei giorni successivi alla chiusura delle iscrizioni e immediatamente precedenti all’inizio del corso, sulla casella di posta elettronica usata per l’iscrizione sulla piattaforma saranno inviate ai partecipanti le informazioni dettagliate sull’inizio del corso formativo.

    Per maggiori informazioni, si allega il progetto formativo e la locandina del corso.

    Progetto fomativo.pdf

    Locandina corso INVALSI.pdf 


    Metodologie e tecnologie innovative nell’istruzione degli adulti. Corso di formazione on-line a cura del Polo regionale Puglia - Équipe formative territoriali

    Con riferimento alle attività promosse dal Polo formativo dell’Équipe formativa territoriale della Puglia, si rende noto che sul portale Scuola Futura, dal 27 marzo 2023 al 7 aprile 2023, fino al raggiungimento del numero massimo di posti, sarà possibile candidarsi per la partecipazione al percorso formativo on-line gratuito sul tema: Metodologie e tecnologie innovative nell’istruzione degli adulti - ID: 120008.
    Il corso, della durata di dieci ore, è riservato a 25 docenti appartenenti ad istituzioni scolastiche della regione Puglia. In fase di validazione delle candidature pervenute, sarà data precedenza ai docenti attualmente in servizio presso corsi serale e CPIA. Al termine del percorso sarà rilasciato attestato di partecipazione.
    Tutti i dettagli del corso sono disponibili alla pagina https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/es/metodologiee-tecnologie-innovative-nell-istruzione-degli-adulti.
    Per procedere con la candidatura è necessario collegarsi, non prima delle ore 00.01 del 27 marzo 2023, al portale https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/it/home e accedere con SPID: cliccare su TUTTI I PERCORSI e inserire il codice 120008 nel campo “Cerca per”.
    A chiusura iscrizioni, sarà inviata una mail di conferma candidatura all’indirizzo e-mail associato all’anagrafica IstanzeOnLine. Per chiarimenti è sempre possibile contattare l’EFT Puglia all’indirizzo dedicato: scuolafutura@eftpuglia.it.


    Formazione Regionale Biblioteche Scolastiche

    Il giorno 20 marzo i docenti iscritti alla formazione regionale per le Biblioteche Scolastiche e per la promozione della lettura, appartenenti alle province di Lecce e Brindisi, saranno impegnati per l’intera giornata (10,00-17,00) nelle attività laboratoriali in presenza, previste dal programma della formazione, presso l’I.I.S.S. De Pace di Lecce.
    La formazione mette in atto la Legge 15 del 13 febbraio 2020 e, come previsto, dopo la fase nazionale, che ha visto la partecipazione di più di 750 docenti solo della Puglia (3000 di tutte le 18 regioni coinvolte), il percorso di formazione si articola per aree regionali ed è affidato alle Scuole Polo individuate dal Ministero dell’Istruzione e dagli Uffici Scolastici Regionali. Per la Puglia è stato individuato l’I.I.S.S. “Marco Polo” di Bari.


    Corso di formazione "Orientamento Formatori"

    Confao invita a partecipare al corso di orientamento riservato ai docenti. Il corso è gratuito e la formazione è certificata. Le informazioni dettagliate sul programma del corso e le modalità di iscrizione e partecipazione sono riportate di seguito.

    Per partecipare compila il Modulo Google al seguente indirizzo:  https://forms.gle/5R2wYdtNoqEgqVB26


    Convegno internazionale "Didattica Interculturale tra quotidianità ed emergenze"

    Il Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università di Genova organizza il convegno internazionale "Didattica Interculturale tra quotidianità ed emergenze - L’accoglienza degli studenti Ucraini nelle scuole italiane" presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università di Genova dal 13 al 15 aprile 2023.

    Al convegno interverranno il professor Agostino Portera dell'Università di Verona e docenti delle Università di Ucraina, Svezia, Germania e Repubblica Ceca. Saranno inoltre presentati i risultati sulla ricerca relativa all'accoglienza degli studenti Ucraini nelle scuole italiane.

    Il convegno è totalmente gratuito ed è riconosciuto come formazione per i docenti. Si potrà partecipare anche a distanza, solo per la giornata di sabato 15 aprile.

    Si allega sintesi del programma e indicazioni per l'iscrizione.

    Brochure CONVEGNO INTERCULTURA.pdf 


    Corso accreditato MIUR "La Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA): strategie, indicazioni pratiche e strumenti operativi per la didattica e l’inclusione di alunni con bisogni comunicativi complessi”

    L'Associazione Cultura e Formazione presenta il percorso formativo on line in modalità Webinar  "La Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA): strategie, indicazioni pratiche e strumenti operativi per la didattica e l’inclusione di alunni con bisogni comunicativi complessi” rivolto ai docenti di ogni ordine e grado ed erogato sulla piattaforma www.fadculturaeformazione.com dal 05/04/23 al 10/05/23 accreditato al MIUR ai sensi del DM.177/2000 Direttiva 170/2016 - ID Corso 71856 - ID Edizione  118992.

    Il corso ha un costo di 100 euro per singola  iscrizione, ma è disponibile anche in promozione a 80,00 euro pro capite per i gruppi pari o superiori a 5 persone ed è pagabile anche con Bonus carta del docente.
    Per informazioni su programma, calendario ed iscrizioni è possibile visitare il sito al seguente link:  https://www.culturaeformazione.it/event/caa/
    oppure contattare l'Associazione Cultura e Formazione ai numeri 0818598600 - 3381712027


    Corso di formazione - Federazione Italiana Mathesis

    Nel catalogo delle iniziative formative della piattaforma S.O.F.I.A. sono aperte le iscrizioni al corso di formazione La Geometria all’esame di Stato ed il suo ruolo nell’orientamento scolastico di 20 ore promosso dalla Federazione Italiana Mathesis https://federazionemathesis.it
    Il corso di formazione che si terrà online sulla piattaforma Google Meet dal 12 aprile 2023 al 28 aprile 2023 è individuabile sulla Piattaforma S.O.F.I.A. tramite  l’identificativo 76142. Il termine di presentazione della domanda di iscrizione è fissato al giorno 5 aprile 2023.
    Per maggiori informazioni, si allegano il programma e la locandina del corso.

    Proposta formativa gratuita Telecom

    EDMO, l’European Digital Media Observatory, creato dalla Commissione Europea con l'obiettivo di costituire un punto di riferimento per l'analisi e il contrasto alla disinformazione, ha dato vita ad un network di hub nazionali sull'analisi dei Social Media. Gli hub formano una comunità multidisciplinare europea costituita da ricercatori accademici e professionisti dei media, uniti per analizzare ed applicare campagne di informazione in tutta Europa. 
    IDMO, l’Italian Digital Media Observatory, è l’hub che rappresenta il nostro Paese nel network EDMO.

    Il progetto IDMO (Italian Digital Media Observatory), ha l’obiettivo di sviluppare un osservatorio Italiano operativo sull’analisi dei Social Media, che svolga il ruolo di hub di coordinamento dei fact checkers e dia avvio ad iniziative di Media Literacy d’impatto. Il progetto è realizzato da un consorzio multidisciplinare di alto livello con un mix di mondo accademico (LUISS, TorVergata), factcheckers (PagellaPolitica), operatori media e telco (RAI, GEDI, TIM) e PMI, (NewsGuard, T6). Le attività svolte permetteranno di implementare una strategia innovativa e multidirezionale per l’analisi e il contrasto alla disinformazione, realizzando un programma su scala nazionale.

    Per maggiori informazioni, consultare il file allegato.

    TIM per IDMO - Appuntamento con i Digital Media.pdf 


    Attivazione corsi di formazione mirati a promuovere e favorire il processo di inclusione nella comunità scolastica degli alunni con disturbi dello spettro autistico

    L'Istituto Tecnico "Grazia Deledda" di Lecce, in collaborazione con il Centro Territoriale per il Supporto (CTS Lecce), ha attivato un progetto di formazione con la realizzazione di più corsi, destinato a docenti di sostegno e curriculari e al personale educativo impegnato nell’integrazione scolastica nelle scuole della Provincia. I corsi, della durata di 25 ore, dovranno concludersi entro il 31 maggio 2023.

    Per maggiore informazioni sui corsi, consultare il file allegato.

    Circolare Attivazione Corsi.pdf 


    Progetto Cisco 2022/23: ulteriore opportunità di formazione gratuita per docenti

    Accademia del Levante propone una nuova edizione del corso riservato ai Docenti che desiderano acquisire il ruolo di Istruttore Cisco Academy. Il corso di formazione è dedicato ai Docenti tutor che seguiranno le classi del Progetto Cisco e consente loro di acquisire il ruolo di Cisco Academy Instructor e poter operare autonomamente in piattaforma NetAcad erogando ai propri studenti i contenuti didattici disponibili, perfettamente in linea con molti degli ambiti tecnologici previsti dai bandi del PNRR Piano Scuola 4.0, tra cui robotica e automazione, intelligenza artificiale, cloud computing, cybersecurity, internet delle cose (IoT), comunicazione digitale e elaborazione, analisi e studio dei big data.

    Modalità di svolgimento del percorso formativo

    Il corso ha una durata di 8 h ed è erogato in modalità e-learning asincrono. I partecipanti avranno accesso ai materiali di studio online e potranno fruirne, in autoformazione ed in modalità asincrona, secondo tempi e modi che riterranno opportuni. Al termine del percorso formativo dovranno, entro il 30 aprile 2023, superare il Test Finale, disponibile all’interno della piattaforma didattica, e consegnare il Project Work, consistente nella creazione di una classe virtuale in piattaforma NetAcad a cui iscrivere almeno 20 studenti che dovranno risultare effettivamente attivi.

    Come partecipare

    I docenti interessati all'iniziativa, potranno comunicare l'adesione alla Scuola di appartenenza. Il corso è gratuito per i Docenti e per la Scuola.

    Scadenza adesioni

    Le adesioni dovranno pervenire entro sabato 11 marzo 2023.


    Corsi STEAM Gratuiti per Docenti - Polo STEAM IISSS Pantaleo

    L’Istituto Eugenio Pantaleo di Torre del Greco (NA) è una delle 50 Scuole Polo per la formazione dei
    docenti sull’insegnamento delle discipline STEAM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica). Il catalogo dei corsi attivati dal nostro Istituto è consultabile sulla piattaforma dedicata SCUOLA FUTURA, istituita dal Ministero dell’Istruzione per la formazione del Personale scolastico nell’ambito delle azioni del Piano nazionale per la scuola digitale.

    Per maggiori informazioni potete consultare i seguenti documenti in allegato:

    Progetto SMARTechers.pdf

    Formazione docenti steam.pdf 


    Corso accreditato MIUR "Tecnico del Comportamento”

    L'Associazione Cultura e Formazione presenta il percorso formativo on line in modalità Webinar  "Tecnico del Comportamento rivolto ai docenti di ogni ordine e grado ed erogato sulla piattaforma www.fadculturaeformazione.com dal 10/03/23 al 31/03/23 accreditato al MIUR ai sensi del DM.177/2000 Direttiva 170/2016.

    Il corso ha un costo di 400 euro per singola  iscrizione, ma è disponibile anche in promozione a 330,00 euro pro capite per i gruppi pari o superiori a 5 persone ed è pagabile anche con Bonus carta del docente.

    Per informazioni su programma, calendario ed iscrizioni è possibile visitare  il nostro sito al seguente link: https://www.culturaeformazione.it/event/tecnicodelcomportamentomarzo/ oppure contattare l'Associazione Cultura e Formazione ai numeri 0818598600 - 3381712027


    Incontri Istruzione per adulti - Didacta 2023

    Si comunica che nei giorni 8, 9 e 10 marzo 2023, si svolgerà a Firenze, presso la Fortezza da Basso, la sesta edizione di Didacta Italia, importante manifestazione ed evento fieristico dedicato alla formazione e all’innovazione scolastica. 
    La manifestazione, promossa da Firenze Fiera con il coordinamento scientifico di INDIRE e la collaborazione del Ministero dell’Istruzione e del Merito, è rivolta a tutti i livelli del sistema di istruzione e formazione: nido, scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado, istituti professionali, istruzione degli adulti, ITS, università, istituti di ricerca scientifica e di formazione professionale, oltre che al mondo delle imprese, con la presenza di una ricca area espositiva, che coinvolge la lunga filiera delle aziende che lavorano nel mondo della scuola e della formazione, dal settore dell’editoria alle tecnologie informatiche di ultimissima generazione, dall’arredo alla refezione. Fra gli espositori anche numerose istituzioni nazionali e internazionali, strutture scientifiche e culturali, università, scuole, associazioni, imprese, fondazioni e musei.

    L’evento di Didacta offre un programma interessante e ricco, circa 300 appuntamenti, distribuiti durante le tre giornate dedicate: workshop immersivi, seminari e convegni che toccheranno diverse aree tematiche e aspetti del mondo dell’istruzione, dall’ambito umanistico e scientifico, a quello artistico e e delle biblioteche scolastiche innovative. 
    La novità di questa edizione sarà un’aula dedicata al metaverso, oltre a quella immersiva, grazie alla realtà aumentata.

    In particolare, con riferimento alle tematiche connesse all’Istruzione degli adulti, si segnalano i seguenti eventi promossi dall’Ufficio scrivente e calendarizzati come di seguito indicato: 

    • Workshop - Procedure, metodi e strumenti per valorizzare le competenze acquisite e riconoscere i crediti nei percorsi di istruzione per gli adulti – 8 marzo 2023, ore 11:30
    Relatori: Prof.ssa Marta MEOZZI,  docente CPIA La Spezia; Prof. Pierluigi IVISCORI, docente CPIA La Spezia

    • Seminario - Istruzione degli adulti: procedure di accertamento delle competenze in ingresso e riconoscimento dei crediti tra opportunità e vincoli – 10 marzo 2023, ore 10:00
    Relatori: Emilio PORCARO, Dirigente scolastico CPIA di Bologna e Presidente della Rete nazionale RIDAP (Rete Italiana Istruzione degli Adulti); Giovanni BEVILACQUA, Dirigente scolastico CPIA di Caltanissetta e Presidente della Rete nazionale dei CRRS&S (Centri Regionali di Ricerca, Sperimentazione e Sviluppo)

    Il programma completo dell’edizione 2023 di Didacta Italia è consultabile al seguente link https://fieradidacta.indire.it/it/ al quale si rinvia per ulteriori informazioni anche sulle modalità di iscrizione e di partecipazione.
    Si segnala, infine, che è possibile utilizzare la carta del docente per partecipare alle diverse attività. La formazione è certificata da INDIRE e, pertanto, è possibile ottenere l’esonero dal servizio per i docenti partecipanti.


    Viaggio tra Arte e Matematica: exhibition in ambienti 3D. Corso di formazione on-line a cura del Polo regionale Puglia - Équipe formative territoriali

    Con riferimento alle attività promosse dal Polo formativo dell’Équipe formativa territoriale della Puglia, si rende noto che sul portale Scuola Futura, dal 6 al 17 febbraio 2023, fino al raggiungimento del numero massimo di posti, sarà possibile candidarsi per la partecipazione al percorso formativo online gratuito sul tema: Viaggio tra Arte e Matematica: exhibition in ambienti 3D – ID 112009. Il corso, della durata di dieci ore, è riservato a 20 docenti della regionale Puglia appartenenti a CPIA, secondaria I e II grado. Al termine del percorso sarà rilasciato attestato di partecipazione.
    Tutti i dettagli del corso sono disponibili alla pagina https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/es/viaggio-tra-arte-e-matematica-exhibition-in-ambienti-3d.
    Per procedere con la candidatura è necessario collegarsi al portale https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/it/home e accedere con SPID: cliccare su TUTTI I PERCORSI e inserire il codice 112009 nel campo “Cerca per”.
    A chiusura iscrizioni, sarà inviata una mail di conferma candidatura all’indirizzo e-mail associato allo SPID. Si consiglia, pertanto, di presidiare la corretta casella di posta nei giorni successivi all’iscrizione.
    Per chiarimenti è sempre possibile contattare l’EFT Puglia all’indirizzo dedicato: scuolafutura@eftpuglia.it.

    Nota USR Puglia - Viaggio tra Arte e Matematica exhibition in ambienti 3D.pdf 


    Corso di formazione per insegnanti “Fondamenti di sordità ed elementi di didattica per alunni sordi”

    Il Centro Linguistico (CLI) dell'Università di Pisa propone, a partire dalla seconda metà di febbraio 2023, l’attivazione di un corso dal titolo “Fondamenti di sordità ed elementi di didattica per alunni sordi” rivolto ai docenti, sia curricolari sia di sostegno, delle scuole del primo e secondo ciclo. Il corso intende fornire una approfondita conoscenza della sordità e delle strategie didattiche più efficaci e inclusive per coinvolgere gli alunni sordi nei processi di apprendimento.
    Il corso proposto si svolgerà interamente on line e avrà una durata di 30 ore (22 ore di lezioni frontali e 8 ore di autoformazione con materiali forniti dall’insegnante) articolate in incontri settimanali di 2 ore ciascuno, per una durata complessiva di 3 mesi circa. In allegato il programma dettagliato.
    Il corso potrà essere pagato con carta del docente ed è inserito come iniziativa formativa (id. 79251) sulla piattaforma S.O.F.I.A. del Ministero dell’Istruzione. Tutte le informazioni sono pubblicate sul nostro sito alla pagina:
    https://www.cli.unipi.it/servizi/corso-formazione-insegnanti-fondamenti-di-sordita-ed-elementi-di-didattica-per-alunni-sordi

    All. 1_Corso_di_formazione_per_insegnanti_CLI.pdf

    All. 2_Programma.pdf 


    Attività formativa “Chimica, salute e sostenibilità – A Scuola con il REACH e il CLP…insieme per essere più sicuri”

    Si informano le SS.LL. che il Ministero della Salute ed il Ministero dell’istruzione e del merito propongono un percorso di formazione nazionale sul tema “CHIMICA, SALUTE e SOSTENIBILITA’ – A Scuola con il REACH e il CLP…insieme per essere pin sicuri”.
    L’attività formativa, condotta a livello nazionale, è rivolta a docenti di scuola secondaria di primo e di secondo grado e si propone di progettare percorsi educativi centrati sulla cittadinanza attiva e la sostenibilità ambientale, anche attraverso la condivisione di materiale educativo/didattico predisposto dal gruppo di progetto nazionale, con gli studenti delle  proprie classi.
    L’iscrizione al percorso in oggetto avverrà dall’11 dicembre 2022 all’11 gennaio 2023 attraverso la Piattaforma Sofia raggiungibile al link https://sofia.istruzione.it/, il codice del corso è 116439.
    Il corso, invece, si svolgerà dal 12 gennaio 2023 al 25 maggio 2023, per un totale di 35 ore suddivise in n. 5 incontri da tenersi in presenza presso la sede della Regione Puglia a Bari.
    Saranno ammessi 25 docenti, accolti in ordine cronologico di iscrizione. 
    Questa prima edizione, a carattere nazionale, vedrà i relatori in modalità a distanza e i 25 docenti iscritti parteciperanno in presenza nelle sale dislocate dei diversi territori regionali collegate in video conferenza con la sala del Ministero della Salute.
    Per ulteriori approfondimenti si allega la nota del Ministero della Salute, il programma del corso, il calendario degli incontri.

    Nota USR Puglia.pdf

    nota Ministero della Salute.pdf

    Programma corso.pdf

    PROPOSTA DELL'OFFERTA FORMATIVA.pdf 


    Invito di adesione al progetto in collaborazione con Philip Morris Institute for Manufacturing Competences

    L’ITS Academy “Antonio Cuccovillo”, in collaborazione con il Philip Morris Institute for Manufacturing Competences (IMC), presenta un ciclo di Seminari 4.0 rivolti ai docenti degli Istituti di Istruzione Superiore e riguardanti tematiche innovative del mondo industriale che rappresentano un importante obiettivo per l’Alta Formazione:

    • LA FABBRICA CONNESSA: SMART MANUFACTURING
    • LA TRASFORMAZIONE DIGITALE DELL’INDUSTRIA: LEAN ORGANIZATION & INDUSTRY 4.0
    • DALLA SIMULAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI AL DIGITAL TWIN
    • GREEN ECONOMY E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

    Il Philip Morris Institute for Manufacturing Competences (IMC), è il Centro del gruppo Philip Morris per l’Alta Formazione e lo sviluppo delle competenze legate a Industria 4.0. Dedicato allo sviluppo delle competenze industriali del futuro, il centro rappresenta un punto di riferimento in Italia per ciò che riguarda la formazione continua e il trasferimento tecnologico, favorendo lo sviluppo delle competenze per le professioni del futuro nel mondo manifatturiero.

    È in quest’ottica che è nata l’idea di realizzare dei cicli di seminari dedicati alla formazione dei docenti degli Istituti Secondari di II grado partendo dall’Emilia Romagna e dalla Puglia.

    Lo scopo è quello di creare una stretta connessione tra le scuole secondarie di 2° grado, gli ITS Academy e le Aziende, per poter favorire la curiosità vitale e sempre maggiore interesse verso la Tecnologia e le discipline STEM, per creare nella scuola le competenze tecnologiche che potranno poi essere sviluppate ancor di più nei percorsi formativi post-diploma di Alta Specializzazione e rispondere ai bisogni di Innovazione delle Aziende ed alla crescita del territorio.

    Il dettaglio del progetto con il calendario degli eventi e le tematiche che si intendono promuovere in questo primo ciclo di Seminari, sono dettagliati nell'allegato.

    Gli interessati possono già confermare la partecipazione iscrivendosi al seguente link: SEMINARI 4.0.

    Per qualsiasi chiarimento chiamare lo 080.9262374 oppure inviare una mail a: ufficiotecnico@itsmeccatronicapuglia.it

    Allegato:  Seminari 4.0 - Invito.pdf 


    Attivazione corso di formazione docenti sulle metodologie e le tecnologie a supporto degli interventi a scuola con la Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) - A.S. 2022-2023

    L’I.T.E.T. “G. Deledda” di Lecce, in qualità di Scuola Polo per l’Inclusione e Centro Territoriale di Supporto Nuove Tecnologie e Disabilità per la Provincia di Lecce, intende organizzare, per l’a.s. 2022/23 presso la propria sede in Piazza Palio 1 a Lecce, un corso di formazione teorico - pratico per docenti dal titolo: “Percorsi con la CAA nel Territorio: comunicare è scegliere, scegliere è decidere”.
    Destinatari del corso:
    - docenti delle scuole di ogni ordine e grado, in servizio nella Provincia di Lecce, che nel corrente a.s. seguono alunni con bisogni comunicativi complessi e per i quali è auspicabile l'uso della CAA.
    Obiettivi del corso:
    - illustrare i presupposti teorici di approccio alla CAA
    - fornire un quadro generale della CAA
    - sperimentare percorsi/interventi di CAA in collaborazione con il Laboratorio di CAA del CTS Lecce
    - implementare e divulgare best practices tra scuole della Provincia di Lecce.
    Il corso, della durata di 25 ore, si svolgerà, in orario pomeridiano, presso l’istituto Deledda di Lecce, nel periodo febbraio-marzo 2023. Al termine del corso sarà rilasciato attestato di formazione. 
    Il corso sarà avviato con un minimo di 20 docenti fino a un massimo di 30. In caso di iscrizioni superiori alle 30 unità il corso verrà duplicato.
    Costo del corso: € 120,00. Modalità di pagamento: Carta del docente
    Al fine di organizzare i corsi su piattaforma S.O.F.I.A, si chiede ai docenti interessati di inviare, entro il 10.01.2023, una manifestazione di interesse compilando il seguente modulo google:
    https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdqvjhL8vCIHzs_svQPWL54l--
    8BvfMtSoq4_MePBIexm-HCw/viewform?usp=pp_url

    Circ_ Corso formazione CAA 2023-signed.pdf 


    Piattaforma ELISA - restituzione dai monitoraggio dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo nelle scuole Italiane e avvio iscrizioni nuovo corso per tutti i docenti.

    Nell’ambito delle attività di cura delle politiche sociali a favore dei giovani e, in particolare, delle azioni di prevenzione e contrasto del disagio giovanile e del fenomeno del bullismo e cyberbullismo nelle istituzioni scolastiche, a partire dall’ottobre 2018, questo Ministero, in collaborazione con l’Università di Firenze, ha realizzato e attivato la Piattaforma ELISA che nasce con l’obiettivo di dotare le scuole e i docenti di strumenti per intervenire efficacemente sui fenomeni del bullismo e del cyberbullismo.
    Sono state predisposte due azioni specifiche: il Monitoraggio dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo nelle scuole italiane e la Formazione E-Learning, rivolta fino ad ora ai docenti referenti, al Team Antibullismo/per l’Emergenza e ai Dirigenti Scolastici

    Si allegano documenti di approfondimento:

    m_pi.AOODGSIP.REGISTRO UFFICIALE(U).0004046.05-12-2022.pdf

    m_pi.AOODRPU.REGISTRO UFFICIALE(U).0051961.06-12-2022.pdf 


    Iniziativa di aggiornamento/formazione per docenti organizzato dall’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG) Puglia e dall’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP)

    Iniziativa di aggiornamento/formazione per docenti organizzato dall’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG) Puglia e dall’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP) su “Analisi, formazione e animazione territoriale connessi ad obiettivi di prevenzione/contrasto dei rischi di dispersione formativa di giovani con background migratorio” nell’ambito di un progetto nazionale (Accordo di programma INAPP-AIIG ex art. 15 della L. 241/1990 siglato dalle parti in data 14.12.2020 con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Direzione Generale dell’immigrazione).

    Le attività si articolano in modalità duale nelle due giornate del 21 e 22 dicembre (ore 15.30 - 18.30) e in presenza si svolgeranno a Bari presso la Sala A del Consiglio Regionale della Puglia.

    Inoltre, l'iniziativa, come parte di un Corso di aggiornamento/formazione dal titolo “Analisi geografica comparata dei contesti regionali: strumenti e metodologie nella didattica attiva della Geografia” è accreditata sulla piattaforma SOFIA del MIUR (codice 78495) ed è dunque riconosciuta come attività di formazione/aggiornamento del personale docente e dirigente scolastico di ogni ordine e grado.

    Si allegano la locandina e la relativa brochure con il programma definitivo dell’evento. 

    Brochure INAPP-AIIG.pdf

    Locandina INAPP-AIIG.pdf 


    Teatro? Parliamone! I linguaggi del teatro a scuola - corso di formazione INDIRE e arti

    Il Teatro Pubblico Pugliese, impegnato nella formazione del pubblico e sempre attento alle nuove generazioni, considera necessario continuare il dialogo tra la scuola e il teatro, programmando attività che possano fornire strumenti di studio e riflessione a docenti, educatori. Dal 2020, infatti, il TPP aderisce al Protocollo di intesa nazionale tra l’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (INDIRE) e l’Associazione delle Reti Teatrali Italiane (A.R.T.I.) il cui tema centrale è il rapporto tra la scuola e le arti e i linguaggi dello spettacolo dal vivo.

    Dopo il successo dello scorso anno scolastico, si ripropone in tutt’Italia il corso di formazione per educatori dei servizi per l’infanzia, docenti (dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di secondo grado) e artisti. Totalmente gratuito, il corso di 25 ore totali si articolerà in due moduli ed è presente sulla piattaforma del Ministero dell'Istruzione e del Merito SOFIA (ID 116340). Il primo modulo, ideato da ARTI e Indire, di più immediata realizzazione, è interamente online e consta di 6 incontri di 1ora e 30 minuti ciascuno, per un totale di 9 ore (dal 10 gennaio al 16 febbraio ore 17.00-18.30).

    Un percorso nato con il supporto scientifico di Indire, Ente che ha come obiettivo la sperimentazione, lo studio e la ricerca nell’ambito scolastico, e dall’esperienza dei Circuiti Regionali che lavorano da sempre sulla formazione del pubblico. L’intento è quello di costruire una modalità e dei linguaggi comuni tra teatro e scuola. Il secondo modulo, curato sul territorio pugliese direttamente dal TPP, prevedrà attività in presenza e in remoto nel 2023.

    Si allega il programma del primo modulo e le modalità di accesso. Le iscrizioni scadono il 23 dicembre 2022.

    Lettera Teatro Pubblico Pugliese.pdf

    m_pi.AOODRPU.REGISTRO UFFICIALE(U).0052522.12-12-2022.pdf

    programma online_7 dicembre 2022.pdf 


    Formazione docenti Unisalento

    Unisalento organizza il prossimo incontro dello CSIF (Coordinamento Salentino per l'Insegnamento della Fisica), il giorno 17 Febbraio 2023 dalle ore 15 alle ore 19 presso il Dipartimento di Matematica e Fisica "Ennio De Giorgi" dell'Universita' del Salento.   
    Il Coordinamento Salentino per l’Insegnamento della Fisica, che nasce nell'ambito del Piano Lauree Scientifiche con la collaborazione della sezione locale dell'AIF (Associazione per l'Insegnamento della Fisica), si propone di valorizzare le esperienze sul campo dei docenti condividendo le buone pratiche didattiche e di discutere i nodi sostanziali dell'insegnamento della Fisica nella scuola secondaria.
    Auspichiamo un'attiva partecipazione dei Docenti sollecitandone i contributi sotto forma di presentazioni o esperimenti, aperti a congrui spazi di discussione.
    E' stata predisposta una pagina web dalla quale e' possibile registrarsi e sottomettere un abstract all'indirizzo https://agenda.infn.it/event/csif2

    La partecipazione all'iniziativa sara' certificata come attivita' di formazione della piattaforma Sofia (ID Iniziativa: 78628, ID Edizione: 116072).


    Progetto 'La scuola e lo sport'

    In vista dei prossimi Giochi del Mediterraneo 2026 che si svolgeranno a Taranto si propone un'offerta formativa sulla cultura sportiva nella civiltà magno-greca e nei nostri giorni con attività laboratoriali utili a stimolare gli studenti alla pratica sportiva e alla conoscenza dei valori sportivi in tutti i diversi aspetti.
    Maggiori dettagli nell'allegato seguente: Progetto La scuola e lo sport .pdf

    Corso di formazione e aggiornamento professionale e Concorso scuole "Geografia del turismo e Travel Design"

    In allegato lettera di presentazione e brochure informativa in merito al Corso di formazione e aggiornamento professionale organizzato dall'AIIG - Associazione Italiana Insegnanti di Geografia per i docenti in Geografia turistica e Discipline turistiche e aziendali e al Concorso per gli allievi delle classi del II biennio e V anno. 

    Lettera presentazione Concorso AIIG - Geografia del Turismo e Travel Design.pdf

    Brochure Corso Geografia del Turismo e Travel Design.pdf 


    Proroga al 16/12 Master UniPisa Valorizzazione delle Diverse Abilità e Educazione Inclusiva

    Il Centro Interdipartimentale per l'Aggiornamento, la Formazione e la Ricerca Educativa dell'Università di Pisa segnala il Progetto di Master annuale di 2^ livello [accesso con qualsiasi  laurea magistrale/specialistica/vecchio ordinamento] che fornisce 60 CFU/CFA [crediti formativi universitari/accademici] sul tema Valorizzazione delle Diverse Abilità e Educazione Inclusiva. 
    Il Master propone competenze teoriche e applicative di grande attualità, che lo rendono unico sul panorama nazionale, con docenti di chiara fama dell'Università di Pisa e rinomati esperti, che hanno determinato il grande apprezzamento delle tre edizioni passate, con partecipazione anche dall'estero, nonostante sia un Master in italiano. 
    Il Progetto nasce nella tradizione CAFRE considerando prioritariamente le esigenze degli insegnanti e dei lavoratori in genere: 
    - richiede l'impegno di poche ore settimanali (Venerdì ore 15:30-19:30 e Sabato ore 8:30-12:30 da Dicembre a Maggio, salvo diversi accordi con gli Allievi); 
    - per conseguire il Titolo di Master è necessario partecipare al 70% delle lezioni; 
    - è possibile recuperare in qualunque momento le lezioni perse, utili ai fini della frequenza; 
    - sono previsti percorsi diversificati a scelta, grazie a finanziamenti esterni che aumentano l'offerta formativa; 
    - ha un costo invariato per il quarto anno di solo €916 online; 
    - il Titolo di Master fornisce 1 punto e può essere gratuito per la frequenza frontale per i docenti di ruolo (cumulando i bonus 2022/23 e 2023/24 e grazie a ben 8 agevolazioni per reddito del valore di €270) o voucher regionali;
    - fornisce 1 punto per i docenti non di ruolo e futuri docenti;
    - fornisce crediti per PF24 e TFA/PAS;
    - info su portale SOFIA MIUR (iniziativa formativa ID.77183); 
    - è possibile svolgere il tirocinio presso il proprio Istituto medesimo o altro istituto di elezione.
    Iscrizioni prorogate inderogabilmente a Venerdì 16 Dicembre 2022 ore 13) ad esaurimento dei posti disponibili.Agevolazioni, Bando, FAQ e Social su sito https://master.cafre.unipi.it/
    In allegato locandina e brochure:

    Le vicende del Confine orientale e il mondo della scuola. Seminario nazionale online “Amate sponde adriatiche!” - 2 dicembre 2022.

    Il Ministero dell’istruzione e del merito d’intesa con le Associazioni degli Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati, propone il seminario nazionale Amate sponde Adriatiche.
    Ricostruire l’esistenza dopo l’esodo tra rimpianto e forza d’animo.
    L’iniziativa è finalizzata a diffondere la conoscenza dei tragici eventi della storia del Confine italiano orientale, a rinnovare e conservare la memoria di tutte le vittime delle foibe e degli esuli Istriani, Fiumani e Dalmati all’indomani della Seconda Guerra Mondiale.
    Il seminario, che si terrà on line su piattaforma dedicata il giorno 2 dicembre 2022 a partire dalle ore 15:00, è rivolto ai dirigenti scolastici e ai docenti delle scuole statali e paritarie di ogni ordine e grado.
    Per partecipare è necessario registrarsi compilando il modulo scaricabile al seguente link:
    https://forms.gle/qPqt6D9PwAS3PacaA.

    Nota Ministero dell'istruzione e del merito.pdf

    Avviso USR Puglia.pdf

    PROGRAMMA SEMINARIO.pdf  


    “InnovaMenti+” a.s. 2022-2023 - Programma delle iniziative a cura delle Équipe formative territoriali sulla piattaforma 'ScuolaFutura' del PNRR

    Con riferimento alla linea 2.1 “Didattica digitale integrata e formazione sulla transizione digitale del personale scolastico” del PNRR e alle attività delle Équipe formative territoriali, si
    comunica l’avvio di una nuova edizione di “InnovaMenti+”.
    Il progetto formativo dedicato alla diffusione delle metodologie didattiche innovative, in continuità con le azioni del precedente anno scolastico, si arricchisce di un ulteriore percorso a tema TECH, approdando al contempo su ScuolaFutura, la piattaforma per la formazione del personale scolastico, nell'ambito delle azioni del PNRR.
    Sono due i percorsi pubblicati nella sezione “Polo Nazionale” di ScuolaFutura aperti a tutti i docenti, dalla scuola dell’infanzia alla secondaria, compresi i centri per l’istruzione degli adulti:

    1. InnovaMenti_METODOLOGIE
    Si tratta di un percorso introduttivo a cinque metodologie didattiche attive, strutturato come un MOOC e fruibile in modalità completamente asincrona online. Sono disponibili sulla piattaforma: video interattivi, materiali di approfondimento, schede per la sperimentazione in classe. I moduli di formazione disponibili sono i seguenti: Gamification, Inquiry Based Learning, Storytelling, Tinkering, Hackathon.
    È previsto il rilascio di un attestato con la certificazione di 25 ore formative.

    2. InnovaMenti_TECH
    Le Équipe formative propongono un percorso introduttivo a quattro tematiche tecnologiche,
    contestualizzate in diversi scenari didattici. Un percorso in modalità sincrona online, scandito da webinar a cadenza mensile, a partire dal mese di dicembre. Saranno rese disponibili sulla piattaforma: le registrazioni dei webinar, le schede per la progettazione di attività didattiche, consigli per la configurazione di spazi di apprendimento ibridi. I moduli disponibili saranno incentrati sull’utilizzo didattico delle seguenti tecnologie: Robotica, Making&Coding, Intelligenza Artificiale, Metaverso: realtà aumentata&virtuale.
    Anche per questo corso è previsto il rilascio dell’attestato pari a 25 ore formative.

    Per approfondimenti, consultare gli allegati:

    Avviso USR Puglia.pdf

    INNOVAMENTIPLUS_2022_EFT.PDF 


    Matematica 2022, nuove proposte didattiche - Matematica, arte e società 

    Si comunica che nel catalogo delle iniziative formative della piattaforma S.O.F.I.A. sono aperte le iscrizioni al corso in presenza e online "Matematica 2022, nuove proposte didattiche - Matematica, arte e societàdi 20 ore promosso dall'ITI "Galileo Ferraris" di Napoli in collaborazione con la  Federazione Italiana Mathesis.
    Il corso di formazione che si terrà a Napoli dal 30 novembre 2022 al 2 dicembre 2022 è gratuito ed è individuabile su S.O.F.I.A. tramite  l’identificativo 115109.
    Si allega la locandina ed il programma dell'iniziativa. Per altre informazioni si può visitare il sito web al collegamento https://sites.google.com/view/federazione-italiana-mathesis-/locandina
     

    Corso di Formazione e Aggiornamento MSC Crociere - 21/28 Novembre 2022

    Sulla piattaforma S.O.F.I.A. è presente il corso di Formazione ed Aggiornamento "BIO MAPPA MARE NOSTRUM – PERCORSO DI DIDATTICA PER COMPETENZE, SPORTIVE e ANTROPOLOGICO/SCIENTIFICHE” che si terrà a bordo della  meravigliosa MSC GRANDIOSA dal 21/11 al 28/11/2022.

     PIATTAFORMA SOFIA Codice ID n° 75857

    Al termine del corso i docenti saranno in grado di acquisire le basi per una progettazione didattica integrata che affronta in maniera trasversale ed interdisciplinare i punti focali della storia antropologica, dell’evoluzione naturalistica e dello sviluppo sostenibile nel contesto bio-geografico del Mar Mediterraneo analizzate nella loro prospettiva sociale, sportiva, scientifica e politica. 

    La conoscenza dei punti di contatto tra storia, sport e scienza, tra cultura e tecnologia che caratterizzano da sempre l’evoluzione dell’uomo è il metodo di integrazione alla costruzione del curriculum scolastico basato sulle competenze. L’ambiente di apprendimento predisposto, mira a far risaltare le competenze degli insegnanti acquisite nell'ambito del loro percorso formativo e lavorativo, fornendo un metodo di lavoro che mira ad integrare conoscenze e azioni. Una progettazione trasversale che parte dalle programmazioni scolastiche e che offre l'opportunità all'insegnante di usare risorse esterne per arrivare in maniera più immediata al raggiungimento dell'obbiettivo educativo. A tal fine si affronteranno le tematiche riguardanti l'utilità di instaurare rapporti di collaborazione con personale esterno per arrivare ad una complementarietà degli insegnamenti. Tale approccio offrirà l'opportunità di ampliare le proprie competenze, mettere a fuoco il percorso formativo da sviluppare, nonché di arricchire il proprio portfolio grazie ad esperti esterni. Obiettivo per il docente è arrivare ad una integrazione dei saperi a livello contenutistico in ambito scientifico e socio-politico e l’appropriazione di nuovi strumenti didattici grazie all’implementazione del rapporto tra docenti e educatori esterni. L’istituto scolastico avrà quindi in organico docenti formati nella metodologia di ricerca multimediale e trasversale applicabile a qualsiasi ambito di studi. 

    COSTO: € 460,00 per persona pagabile anche con carta docente.

    Dettagli nel seguente allegato: Corso aggiornamento ACSD SPORTeduca - MSC CROCIERE.pdf 


    Rete “Scuole di base a Lecce” - Formazione per i docenti “Oltre la memoria- Contenuti storici, giuridici, filosofici per una didattica della Shoah”

    La Rete SCUOLE DI BASE A LECCE realizza percorsi didattici diretti ad approfondire tematiche legate a ricorrenze e appuntamenti di carattere nazionale e internazionale. Tra le azioni progettuali è in programma l’iniziativa formativa, destinata ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado del territorio.

    In allegato il programma di "OLTRE LA MEMORIA Contenuti storici, giuridici, filosofici per una didattica della Shoah". Gli incontri si terranno in presenza presso l’auditorium “Paola Quarta” del 4° Circolo di Lecce. Per iscriversi al corso prenotare attraverso il sito Eventbrite: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-oltre-la-memoria-formazione-as20222023-458763061667

    Il Corso è presente sulla piattaforma SOFIA – Codice 77898 (iscrizioni aperte dal 10.11.22)

    formazione docenti SHOAH-signed.pdf

    timbro_formazione docenti SHOAH-signed.pdf

    Oltre la Memoria 202223.pdf 


    CSEN Formazione MIUR

    Si allegano corsi di aggiornamento nazionale accreditati Miur, rivolti ai docenti di tutte le materie e pubblicati sulla piattaforma SOFIA.

    Corso CSEN MIUR FRABOSA 2023.pdf

    Corso Miur PILA 2023.pdf 


    Master UniPisa: Valorizzazione delle Diverse Abilità e Educazione Inclusiva

    Il Centro Interdipartimentale per l'Aggiornamento, la Formazione e la Ricerca Educativa dell'Università di Pisa avvia il Progetto di Master annuale di 2^ livello che fornisce 60 CFU/CFA sul tema "Valorizzazione delle Diverse Abilità e Educazione Inclusiva". 
    Il Master propone competenze teoriche e applicative di grande attualità, che lo rendono unico sul panorama nazionale, con docenti di chiara fama dell'Università di Pisa e rinomati esperti, che hanno determinato il grande apprezzamento delle tre edizioni passate, con partecipazione anche dall'estero, nonostante sia un Master in italiano. 
    Il Progetto nasce nella tradizione CAFRE considerando prioritariamente le esigenze degli insegnanti e dei lavoratori in genere: 
    - richiede l'impegno di poche ore settimanali (Venerdì ore 15:30-19:30 e Sabato ore 8:30-12:30 da Dicembre a Maggio, salvo diversi accordi con gli Allievi); 
    - per conseguire il Titolo di Master è necessario partecipare al 70% delle lezioni; 
    - è possibile recuperare in qualunque momento le lezioni perse, utili ai fini della frequenza; 
    - sono previsti percorsi diversificati a scelta, grazie a finanziamenti esterni che aumentano l'offerta formativa; 
    - ha un costo di solo €916 online; 
    - il Titolo di Master fornisce 1 punto e può essere gratuito per la frequenza frontale per i docenti di ruolo (cumulando i bonus 2022/23 e 2023/24 e grazie a ben 8 agevolazioni per reddito del valore di €270) o voucher regionali;
    - fornisce 1 punto per i docenti non di ruolo e futuri docenti;
    - fornisce crediti per PF24 e TFA/PAS;
    - info su portale SOFIA MIUR (iniziativa formativa ID.77183); 
    - è possibile svolgere il tirocinio presso il proprio Istituto medesimo o altro istituto di elezione.
    Iscrizioni entro Venerdì 04 Novembre 2022 ore 13, Agevolazioni, Bando, FAQ e Social su

    Allegati:

    Brochure Master Valorizzazione CAFRE 2022-23.pdf

    Poster Master Valorizzazione CAFRE 2022-23 A4x2.pdf 


    Associazione Italiadecide – Corso di formazione “Il senso del limite”.

    L’Associazione Italiadecide, d’intesa con il Ministero dell’Istruzione, l’USR per il Lazio e l’USR per la Puglia, ha promosso per l’a.s. 2022-2023 un corso di formazione sul tema “Il senso del limite”.
    Il corso è rivolto ai dirigenti scolastici e ai docenti di tutte le discipline degli istituti statali e paritari di istruzione secondaria di secondo grado del Lazio e della Puglia, ed ai loro studenti.
    Si precisa che al corso potranno partecipare massimo 20 corsisti per ciascuna regione, il criterio per l’eventuale selezione sarà l’ordine di arrivo delle candidature.
    L’obiettivo del percorso formativo è quello di promuovere un confronto tra personalità esperte e il mondo della scuola per meglio rispondere alla diffusa domanda di legalità e di partecipazione alla vita collettiva, al fine di realizzare innovativi progetti di formazione in tema di Educazione civica.
    Il corso, come da programma allegato, è articolato in sette incontri. I primi tre sono riservati ai docenti corsisti, i successivi tre sono aperti anche agli studenti individuati dagli stessi insegnanti e a cui è data la possibilità di intervenire ponendo domande e riflessioni ai relatori, attraverso la piattaforma digitale. L’ultimo incontro, invece, consisterà in una conferenza conclusiva in cui saranno presentati i materiali prodotti durante il corso.
    I docenti interessati potranno iscriversi compilando il modulo d’iscrizione. raggiungibile dal
    seguente link: https://forms.gle/KubTwq4SAWRMQKdJ6 entro e non oltre le ore 24.00 del 31 ottobre 2022. Il corso è totalmente gratuito. I primi tre incontri si terranno, sia in presenza nella sede di Roma (le spese per il viaggio ed eventuale vitto e alloggio sono a carico totale dei corsisti), sia a distanza, gli ultimi quattro incontri saranno esclusivamente su piattaforma digitale dedicata. Le modalità di accesso alla piattaforma e le relative credenziali saranno comunicate dagli organizzatori ai corsisti selezionati.
    Si allega il calendario degli incontri e la nota descrittiva del corso, a cui si rinvia per ogni ulteriore informazione circa i contenuti e le modalità di svolgimento.

    Nota USR Puglia.pdf

    Programma_Cittadinanza responsabile.pdf

    Cittadinanza responsabile.pdf 


    Webinar formativi: Storie di Scienza - Le tecnologie della fisica quantistica

    L'associazione Mathesis Bergamo, aderente alla Federazione Italiana Mathesis, in collaborazione con il Centro MatNet-CQIA dell’Università di Bergamo, promuove ed organizza dei cicli di videoconferenze / webinar: Storie di scienza: personaggi e idee  2022 Le tecnologie della fisica quantistica: teletrasporto e computer quantistici
    Gli incontri si concluderanno con un confronto-discussione con il relatore in cui verranno proposti anche spunti ed osservazioni utili nella pratica didattica. L'iscrizione è gratuita ed è previsto il rilascio dell'attestato di partecipazione.

    Sul sito mathesibergamo.it sono pubblicate le locandine aggiornate e i link ai  moduli d'iscrizione online: Storie di scienza   Insegnare la Meccanica quantistica 
    Inoltre il 7 novembre alle 10 si terrà la videoconferenza del prof. Baroni  Le tecnologie della fisica quantistica: teletrasporto e computer quantisticirivolta agli studenti dell'ultimo anno degli istituti superiori. L'evento sarà trasmesso in streaming.
    Si allegano locandine delle iniziative.

    Polo STEAM formazione - catalogo Formazione online STEAM-PNRR di novembre-dicembre 2022

    Si trasmette il catalogo delle iniziative formative della scuola POLO STEAM-ESTE (PD) una delle istituzioni scolastiche referenti per la formazione dei docenti sull'insegnamento  delle discipline STEAM con l'utilizzo delle tecnologie digitali, nell'ambito delle azioni del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), Missione Istruzione - area Didattica digitale.

    Sono aperte le iscrizioni ai laboratori, workshop e meeting per il periodo fine ottobre-dicembre 2022 presso la piattaforma. Il laboratorio si individua ricercando il codice del laboratorio oppure inserendo il codice corso (#A...) nel box di ricerca. Il workshop si individua ricercando il codice del workshop  oppure inserendo il codice corso (#W...) nel box di ricerca. Il meeting si individua ricercando il codice del meeting oppure inserendo il codice corso (#M...) nel box di ricerca,

    L'iscrizione si effettua nel portale https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it utilizzando lo SPID.

    Tutte le iniziative si svolgono online nella forma di webinar e alcuni giorni prima saranno inviate le istruzioni per accedere ai webinar.
    In allegato il catalogo delle iniziative e si specifica che oltre al titolo dell'iniziativa inserita nella piattaforma scuolafutura c'è il titolo interno della scuola polo con un programma più dettagliato.  catalogo novembre-dicembre 2022.pdf
     
    Si informa che a seguito di domande pervenute da colleghi docenti che:

    - I corsi sono totalmente gratuiti

    - Aperti a tutti i docenti a livello nazionale

    - Sono online

    I corsi non sono sovrapposti, qui il calendario complessivo.

    Logica - Webinar “Il procedimento valutativo dei docenti: profili legali e responsabilità”

    Giovedì 20 ottobre alle ore 15:30 si terrà un webinar gratuito con Anna Armone, nel corso del quale si affronterà un tema di grande rilevanza per la dirigenza e per l’intero corpo docente: il procedimento di valutazione degli apprendimenti.
    L’evento gratuito è organizzato in collaborazione con il portale di informazione professionale www.dsgaonline.it e durerà circa un’ora. 
    Per partecipare basta cliccare questo link
    , compilare il form e attendere l’e-mail di conferma di avvenuta iscrizione.

    Si allega locandina evento: LOCANDINA PROCEDIMENTO VALUTATIVO DOCENTI_LOGICA.pdf 


    Progetto nazionale FIBa “Le conoscenze e i contenuti della disciplina del badminton” – dal progetto internazionale “Shuttle Time”.

    La FIBa (Federazione Italiana Badminton) - in collaborazione con Badminton Word Federation (BWF), Badminton Europe (BE) e il Ministero dell’Istruzione (MI) - organizza sul territorio pugliese tre giornate di “Formazione e Aggiornamento”, delle quali si forniscono i riferimenti dei corsi inseriti sulla Piattaforma S.O.F.I.A., così come pervenuti dalla Federazione stessa.

    Per approfondimenti:

    Richiesta divulgazione PROGETTO NAZIONALE FIBa “LE CONOSCENZE E I CONTENUTI DELLA DISCIPLINA DEL BADMINTON” – SHUTTLE TIME.pdf

    PROGETTO NAZIONALE FIBa “LE CONOSCENZE E I CONTENUTI DELLA
    DISCIPLINA DEL BADMINTON” – dal progetto internazionale “Shuttle Time”.pdf
     


    La rete di scuole “Metodologie Didattiche 2.0” in collaborazione con l’Associazione Officine Scuola, ha organizzato due giornate di convegno in cui verranno presentate alcune delle attività di sperimentazione svolte nelle classiLe attività svolte nascono nell’ambito di un finanziamento del PNSD legato appunto alle reti nazionali sulle metodologie didattiche innovative.

    Il convegno si terrà nei seguenti giorni:

    • 3 novembre 2022 dalle ore 16.30 alle 19.00

    • 4 novembre 2022 dalle ore 16.30 alle 19.00

    E’ possibile iscriversi a una sola giornata oppure a entrambe, agli iscritti arriverà successiva mail con indicazioni per partecipare all'incontro a distanza o in presenza. Ai partecipanti verrà rilasciato attestato di frequenza riconosciuto quale attività di aggiornamento per i docenti.

    Link registrazione al convegno: https://www.liceocairoli.edu.it/convegno.php

    Link al sito web della rete: http://www.didatticaduepuntozero.it

    Pagina social: http://www.facebook.com/didatticaduepuntozero

    Piattaforma di pubblicazione dei materiali: http://www.didatticaduepuntozero.it/opendad

    Allegato: Convegno novembre 2022.pdf 


    Avvio corso animatore digitale IDCERT seconda edizione

    Si avvisano tutti i docenti che l’Istituto Comprensivo di Andrano, a seguito delle numerose richieste, avvierà il secondo dei corsi di formazione digitali previsti.
    Il corso ANIMATORE DIGITALE, rivolto a tutti i docenti o a tutti i dipendenti delle scuole, si basa sul syllabus IDCERT ANIMATORE DIGITALE (Livello Specialised) (https://it.idcert.io/courses/idcert-animatore-digitale/details) e permetterà di conseguire la relativa Certificazione Informatica che attesta le proprie Competenze Digitali e le abilità per lo svolgimento della funzione di facilitatore delle Tecnologie Digitali in ambito scolastico, come previsto dal Piano Nazionale per la Scuola Digitale.

    Per approfondimenti: CIRC. 038 Avvio Corso Animatore Digitale IDCERT Seconda Edizione.pdf 


    Master Università di Urbino - “DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento), BES (Bisogni Educativi Speciali) e Disturbi dello Sviluppo. Psicopedagogia, Metodologie Didattiche, Pensiero Computazionale (coding) e Didattica dell’inclusione”

    Per il corrente Anno Accademico l'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo ha attivato la dodicesima edizione del Master Universitario di I livello (60 CFU) in “DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento), BES (Bisogni Educativi Speciali) e Disturbi dello Sviluppo. Psicopedagogia, Metodologie Didattiche, Pensiero Computazionale (coding) e Didattica dell’inclusione” e che alla luce della situazione epidemiologica per il corrente Anno Accademico le lezioni e tutte le altre attività del Master si terranno a distanza in modalità on-line.

    Per informazioni rivolgersi al numero 338-8195922 (anche via Whatsapp) .


    Master online in tecnologie per la didattica (DOL) - Politecnico di Milano

    Sono aperte le iscrizioni all’edizione 2022/23 del Master online in tecnologie per la didattica – DOL (www.dol.polimi.it) offerto dal Politecnico di Milano per l’uso efficace delle tecnologie nella didattica.

    Il Master online in tecnologie per la didattica (DOL) si svolge interamente online e in modalità asìncrona, sia per quanto riguarda l’erogazione dei materiali di approfondimento e di studio, sia per quanto riguarda lo svolgimento delle attività proposte, adattandosi alle esigenze professionali e personali del docente.

    Il costo di base del master è di € 1490,00 dilazionabile in 3 rate, è possibile inoltre pagare con il BUONO della carta docente.

    Le iscrizioni chiuderanno il 24 ottobre 2022.
    I corsi inizieranno lunedì 7 novembre 2022.

    Per maggiori informazioni:https://www.dol.polimi.it/- dol@polimi.it

    In allegato  il volantino del master: 22_DOL-flyer-C.pdf 


    Seminari di Associazione protezione diritti e libertà privacy

    Si allegano locandine del ciclo di incontri gratuiti dedicati alla scuola:  “SCUOLA E PRIVACY” e “UN ATTACCO CHE NON ATTACCA” – CYBERSECURITY E SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI: QUANTO SONO IN PERICOLO I NOSTRI DATI?

    Per approfondimenti: 

    Locandina 04.11.22.pdf

    Locandina 25.10.22.pdf 


    Proposta formativa anno 2023-2024 Consorzio Emmanuel

    Il Consorzio Emmanuel si accinge a presentare, sulla piattaforma digitale S.O.F.I.A., una richiesta di riconoscimento di singoli di corsi di formazione a livello regionale destinati al personale della scuola per l'A.S. 2023-2024.

    Per approfondimenti:

    proposta formativa per Istituto Maglie.pdf

    Proposta1.Tutti devono apprendere.pdf

    Proposta 2.A. Maritati.pdf

    PROPOSTA 3. INTERCULTURA.pdf 


    Avvio corso gratuito di CAD3D IDCERT

    Si avvisano tutti i docenti che l’Istituto Comprensivo di Andrano avvierà un corso di formazione gratuito di 30 ore finalizzato alla realizzazione di un percorso formativo per il conseguimento, facoltativo, della certificazione IDCERT CAD 3D riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione e nei relativi bandi e avvisi di selezione.

    Per approfondimenti:

    CIRCOLARE N. 047 AVVIO CORSO GRATUITO DI CAD3D IDCERT.pdf 


    Corso di formazione laboratoriale sull'inclusione: la forza di un disturbo: tutti uguali, tutti diversi

    Si avvisano tutti i docenti interessati che l’Istituto Comprensivo di Andrano organizza un percorso laboratoriale sull’inclusione di 25 ore ai sensi del DM 188/21 e del DM 170/2016.
    Il percorso, dal titolo “La Forza di un disturbo: tutti uguali, tutti diversi” sarà acquistabile su piattaforma SOFIA (Codice corso 77229) anche mediante Carta del Docente.

    Per approfondimenti: 

    CIRCOLARE N. 048 CORSO DI FORMAZIONE LABORATORIALE- LA FORZA DI UN DISTURBO- TUTTI UGUALI, TUTTI DIVERSI.pdf

    Locandina La Forza di un Disturbo.pdf

    PROGRAMMA LA FORZA DI UN DISTURBO.pdf 


    Avvio corso animatore digitale IDCERT

    Il corso ANIMATORE DIGITALE, rivolto a tutti i docenti o a tutti i dipendenti delle scuole, si basa sul syllabus IDCERT ANIMATORE DIGITALE (Livello Specialised) e permetterà di conseguire la relativa Certificazione Informatica che attesta le proprie Competenze Digitali e le abilità per lo svolgimento della funzione di facilitatore delle Tecnologie Digitali in ambito scolastico, come previsto dal Piano Nazionale per la Scuola Digitale. Il corso è basato sul framework DigComp, in linea con le linee guida europee in materia di formazione digitale.

    Per approfondimenti:

    Avvio Corso Animatore Digitale IDCERT.pdf

    ICANDRANO ANIMATORE DIGITALE.png 


    Proposte didattiche Équipe Formativa Territoriale Puglia – “CodeWeek 2022”

    Dall'8 al 23 ottobre prossimi si svolgerà la decima edizione di Europe CodeWeek 2022, la campagna di sensibilizzazione e alfabetizzazione volta a favorire la diffusione del pensiero computazionale attraverso il coding.

    Per approfondimenti consultare il seguente allegato: Proposte didattiche Équipe Formativa Territoriale Puglia – “CodeWeek 2022”.pdf 


    TIM per IDMO - Appuntamento con i digital media - Webinar

    TIM ha il piacere di invitare la nostra scuola a Appuntamento con i Digital Media”, un programma formativo gratuito a disposizione di studenti e insegnanti, che prende il via il prossimo 11 ottobre. Trovate le informazioni per partecipare al seguente Link; per registrarsi è sufficiente cliccare sul titolo dell’incontro e compilare il form con i dati della scuola.

    “Appuntamento con i digital media” è un’iniziativa promossa dall’Italian Digital Media Observatory, IDMO, l’osservatorio per l’analisi e il contrasto alla disinformazione e la diffusione delle buone pratiche nell’uso dei media digitali. Insieme a TIM collaborano ad IDMO: Luiss, Rai, Gruppo GEDI La Repubblica, Università di Tor Vergata, T6 Ecosystems, Newsguard, Pagella Politica.

    L’iniziativa coinvolge le scuole in 4 incontri a distanza e offre moduli e-learning e giochi interattivi per verificare le conoscenze acquisite, fruibili liberamente dalla pagina Media Literacy del sito di IDMO. A tutti i partecipanti che avranno completato i game sarà rilasciato un attestato. La partecipazione degli insegnanti può essere certificata sulla Piattaforma S.O.F.I.A. del MIUR con il codice 71372.

    Il programma degli incontri prevede:

    • l’11 ottobre, l’ABC del Digitale: il ruolo della media literacy nella società della digitalizzazione;
    • Il 25 ottobre, Siamo tutti creatori: riflettere e conoscere le modalità, i linguaggi e gli effetti della creazione di contenuti per il web;
    • l’8 novembre, Privacy e Diritto d’autore: saper identificare e gestire gli aspetti critici della creazione e condivisione di contenuti: privacy e diritto di autore;
    • il 22 novembre, Information disorder: imparare a valutare criticamente le informazioni e riconoscere le fake news.

    Tutti gli incontri si svolgono dalle ore 10:00 alle ore 12:00.


    CyberHighSchools - Nuovi corsi Avanzato e Base alla Cybersicurezza per docenti. CINI Cybersecurity National Lab  

    Stanno per partire le nuove edizioni dei corsi di Introduzione alla Cybersicurezza dedicate ai docenti delle scuole superiori di secondo grado. Dato l'esaurimento dei posti per il corso base, sono state aperte le iscrizioni per un'ulteriore nuova edizione.
    Nel link di approfondimento potrete trovare il programma dettagliato delle 4 edizioni dei corsi AVANZATI (ID. 68611) e del nuovo corso BASE (ID. 65000), che si svolgeranno tutti fra inizio ottobre e dicembre.
    È possibile iscriversi sul portale SOFIA fino al 30 settembre per i corsi avanzati e fino al 2 ottobre per il corso base.

    Link di approfondimento: https://cybersecnatlab.it/corsi-erogati-laboratorio-nazionale-cybersecurity/


    • Sta per iniziare – organizzato dal Corso di laurea in Sviluppo sostenibile, Cooperazione e Gestione dei conflitti (SECI) dell’Università di Firenze – un corso di formazione, rivolto ai Dirigenti scolastici e ai Docenti interessati, dal titolo:

    Sostenibilità ambientale e sostenibilità sociale.

    Il corso consisterà complessivamente di 12 ore, per la cui frequenza i partecipanti otterranno un attestato dell’Università di Firenze, che può essere valido per la piattaforma SOFIA. Il corso è gratuito.

    Una parte del corso, pari a 8 ore, sarà composta di 4 lezioni sincrone, di due ore ciascuna, svolte su piattaforma Webex secondo il calendario sotto indicato. I relatori saranno i Professori Nicolò Bellanca, Francesco Dini, Laura Magi, Lucia Ferrone, Filippo Martellozzo, Giovanni Scotto, Donato Romano e Luca Tiberti. Questi professori del Corso SECI offriranno chiavi interpretative di alcune tra le maggiori tematiche ambientali e sociali, per costruire, assieme ai docenti delle scuole secondarie di secondo grado, proposte di interventi didattici di Educazione civica.

    La restante parte del corso, pari a 4 ore, si baserà sullo studio di materiali messi a disposizione; l’approfondimento dei materiali verrà autocertificato da ogni corsista.

    Il calendario previsto è il seguente:

    1) Disuguaglianze complesse: dalle 15,30 alle 17,30 del 6 ottobre 2022.

    2) Energia, guerra, insicurezza alimentare: dalle 15,30 alle 17,30 del 13 ottobre 2022.

    3) Clima e migrazioni: dalle 15,30 alle 17,30 del 20 ottobre 2022.

    4) Ambiente e salute pubblica: dalle 15,30 alle 17,30 del 27 ottobre 2022.

    Gli interessati possono iscriversi all’indirizzo: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeXUllxEjDWCybuQ3Vo51nyrWo29ZHYc2ayYX6ToDLxYibirA/viewform?usp=sf_link .

    Agli iscritti sarà inviato il link dell’evento, al proprio indirizzo di posta elettronica, con almeno cinque giorni di anticipo. Le iscrizioni chiudono il 30 settembre 2022.

    Si informa che questa iniziativa proseguirà nel marzo 2023 con tre lezioni online – sugli stessi temi, e con un taglio divulgativo – destinate agli studenti delle classi IV e V delle Scuole secondarie, nell’ambito delle attività di educazione civica. Nel caso vi siano dei docenti interessati, si suggerisce di iscrivere la classe al Corso, entro il 31 dicembre 2022, all’indirizzo:

    https://forms.gle/NK7kBsFrTmydtXtYA

    dopo avere ottenuto il consenso del Dipartimento disciplinare e/o del Collegio, ed avere eventualmente inserito l’attività nell’aggiornamento del PTOF.

     Link di approfondimento: https://www.seci-gc.unifi.it/


    Corso per l'elaborazione del RAV, Piano di Miglioramento e Rendicontazione Sociale

    L'Associazione Culturale Farnese ha lo scopo di:
    Promuovere il costante e continuo aggiornamento e orientamento del personale dirigenziale, docente, amministrativo e tecnico delle scuole pubbliche e parificate di ogni ordine e grado, con particolare riguardo all’utilizzo delle nuove metodologie informatiche e tecnologie digitali.
    Diffondere la divulgazione e la promozione di innovazione didattica e didattica digitale, metodologie e attività laboratoriali, tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, alternanza scuola-lavoro, sviluppo della cultura digitale ed educazione ai media, orientamento e rimedi alla dispersione scolastica, educazione alla cultura economica, cittadinanza attiva e legalità.
    Promuovere lo sviluppo dell'innovazione tecnologica nella scuola e nel lavoro, attraverso il trasferimento di buone pratiche e di tecnologie.
    Divulgare ogni iniziativa utile a favorire il rispetto delle pari opportunità nel mondo della formazione e del lavoro, attraverso la fornitura di servizi informativi, formativi e di assistenza alle donne, ai disabili, ai minori a rischio, agli immigrati, ai disoccupati di lunga durata e ai soggetti svantaggiati in genere.
    Si propone, inoltre, la diffusione di materiale didattico e digitale in ogni formato e l’approfondimento delle tematiche indicate attraverso incontri, lezioni, seminari, simulazioni di prove teoriche e pratiche, convegni e corsi, avvalendosi del contributo e dell'apporto di professionisti specializzati nelle diverse discipline descritte.

    Di seguito si descrive la nostra proposta dedicata al personale della scuola: un corso per la Valutazione, il Miglioramento, la Rendicontazione Sociale

    Autovalutazione-Miglioramento-Rendicontazione sociale.pdf

    CV ARCELLA_10.01.2022_grassetto-valutazione.pdf 


    Corso nazionale di formazione e aggiornamento di orienteering e trail-orienteering A.S. 2022/23 rivolto ai docenti delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado.

    La F.I.S.O. Federazione Italiana Sport Orientamento, Ente di formazione accreditato dallo scrivente Ministero (Decr. Dipart. R. 1169.14-07-2021) promuove e organizza un corso di formazione/aggiornamento su tutto il territorio nazionale con n. 3 sessioni territoriali.
    Il corso, finalizzato alla conoscenza e alla didattica dell’orienteering e trail-O quali attività multidisciplinari, propone un percorso educativo proiettato alla conoscenza e alla valorizzazione del proprio contesto territoriale attraverso il gioco (sport), con il coinvolgimento di tutte le discipline scolastiche.
    Il corso è destinato ai docenti della scuola dell’infanzia, della primaria, della secondaria di I e II grado. Ulteriori dettagli nei file allegati.

    m_pi.AOODGSIP.REGISTRO UFFICIALE(U).0003025.22-09-2022 - ORIENTEERING e TRAIL-ORIENTEERING.pdf

    Nota USR Puglia - Corso nazionale di formazione e aggiornamento di Orienteering e Trailorienteering A.S. 2022-23.pdf

    NOTA FISO Corso nazionale.pdf 


    CyberHighSchools - Nuovi corsi Avanzato e Base alla Cybersicurezza per docenti. CINI Cybersecurity National Lab  

    CyberHighSchools - Corso base per docenti - Edizione 5.pdf

    CyberHighSchools - Corso avanzato per docenti - Edizione 4.pdf

    CyberHighSchools - Corso avanzato per docenti - Edizione 5.pdf

    CyberHighSchools - Corso avanzato per docenti - Edizione 6.pdf

    CyberHighSchools - Corso avanzato per docenti - Edizione 7.pdf  


    FIC: progetto “Remare a scuola 2021-2024” 

    La F.I.C. (Federazione Italiana Canottaggio) propone anche per l’a.s. 2022-23, a tutti gli studenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado, il progetto “Remare a scuola”, mirante a sviluppare la pratica dell’attività motoria in generale, ed in particolare quella del canottaggio, come efficace strumento per la formazione della personalità in età giovanile, per lo sviluppo ed il mantenimento di un corretto equilibrio psico-fisico, per il miglioramento della qualità di vita e per favorire l’inclusione sociale. Il progetto prevede nella sua articolazione anche la formazione dei docenti di educazione fisica attraverso corsi federali sia in presenza che da remoto, validi per l’ottenimento di crediti formativi sulla Piattaforma S.O.F.I.A..
    Per maggiori dettagli e approfondimenti si rimanda agli allegati.

    FIC PROGETTO “REMARE A SCUOLA 2021-2024”.pdf

    Presentazione remare a scuola e corsi.pdf

    Remare a Scuola 2021-2024_REV10 - aggiornato 16.07.22.pdf 


    Corsi di formazione a carattere regionale riconosciuti per l'a.s. 2022-23. 

    Si allega circolare n°16 ed elenco corsi di formazione a carattere regionale per il personale scolastico, riconosciuti per l'a.s. 2022/2023:

    CIRCOLARE N.16.pdf

    Corsi_Riconosciuti_Regione PUGLIA as 2022_2023.pdf 


    L’Associazione I.C.S. International Communication Society nell'ambito del programma europeo Il Filo di Arianna: Arte come identità culturale, organizza European Festival Ardesis 2022: Art Design Innovation as Social Network. Tema 2022: Nuove Strategie Culturali e Sociali per il dopo Covid-19. Il corso di formazione e aggiornamento, a titolo gratuito, si articola in 4 sessioni sia in presenza sia online dalle ore 9.30 alle 13.30 così calendarizzato:

      • 11 ottobre 2022 - MILANO
      • 12 ottobre 2022- CREMONA
      • 13 ottobre 2022 – BRESCIA
      • 15 novembre 2022 – TORINO

    I docenti, il personale direttivo ed ispettivo interessati alla partecipazione dovranno inviare l’allegata scheda regolarmente compilata alla Direzione dell’Associazione I.C.S. International Communication Society all’indirizzo email: icsociety@libero.it ovvero via fax (al n. 0677206257), allegando copia del documento d’identità.

    Si allegano i seguenti documenti:

    - Tema 2022 Nuove Strategie Culturali e Sociali per il dopo Covid-19.pdf

    - Corsi di formazione e aggiornamento.pdf

    - LETTERA AI DIRETTORI.pdf

    - Modulo di iscrizione e partecipazione docenti.doc


    Il Corso di laurea in Sviluppo sostenibile, Cooperazione e Gestione dei conflitti (SECI) dell’Università di Firenze propone un corso di formazione, rivolto ai Dirigenti scolastici e ai Docenti interessati, dal titolo: Sostenibilità ambientale e sostenibilità sociale.
    Il corso consisterà complessivamente di 12 ore, per la cui frequenza i partecipanti otterranno un attestato dell’Università di Firenze, che può essere valido per la piattaforma SOFIA.
    Una parte del corso, pari a 8 ore, sarà composta di 4 lezioni sincrone, di due ore ciascuna, svolte su piattaforma Webex secondo il calendario sotto indicato. I relatori saranno i Professori Nicolò Bellanca, Francesco Dini, Laura Magi, Lucia Ferrone, Giovanni Scotto e Donato Romano. Questi professori del Corso SECI offriranno chiavi interpretative di alcune tra le maggiori tematiche ambientali e sociali, per costruire, assieme ai docenti delle scuole secondarie di secondo grado, proposte di interventi didattici di Educazione civica.
    La restante parte del corso, pari a 4 ore, si baserà sullo studio di materiali messi a disposizione; l’approfondimento dei materiali verrà autocertificato da ogni corsista.
    Il calendario previsto è il seguente:
    1) Disuguaglianze complesse: dalle 15,30 alle 17,30 del 6 ottobre 2022.
    2) Energia, guerra, insicurezza alimentare: dalle 15,30 alle 17,30 del 13 ottobre 2022.
    3) Clima e migrazioni: dalle 15,30 alle 17,30 del 20 ottobre 2022.
    4) Ambiente e salute pubblica: dalle 15,30 alle 17,30 del 27 ottobre 2022.

    Gli interessati possono iscriversi all’indirizzo: https://forms.gle/S5XdGoZE6v1QU1v47  

     Agli iscritti sarà inviato il link dell’evento, al proprio indirizzo di posta elettronica, con almeno cinque giorni di anticipo.

    Link di approfondimento: https://www.seci-gc.unifi.it/


    I.C.S. International Communication Society APS organizza un corso di formazione e aggiornamento per il personale scolastico, che si effettuerà secondo le modalità di seguito indicate:
    TEMA: “nuove strategie culturali e sociali per il dopo covid-19
    DESTINATARI: personale docente di ogni ordine e grado
    AMBITO: nazionale
    DATE: 11/12/13 ottobre - 15 novembre 2022
     

    Si allega materiale informativo: nuove strategie culturali e sociali per il dopo covid-19.pdf