Orientamento in uscita 2022-2023
Iniziative proposte da università,
enti, istituzioni, aziende
A.S. 2022/2023
![]() |
Il 3 e 4 ottobre 2022 le classi 5ASU, 5BSU, 5CSU e 5DSU hanno partecipato alle Giornate sul Razzismo promosse dall'Università del Salento in collaborazione con il polo bibliomuseale S. Castromediano di Lecce. Locandina evento: locandina giornate di studio sul razzismo.jpeg |
|
![]() |
5 ottobre: Incontro formativo presso il centro congressi Ekotekne organizzato dall'Università del Salento e da AID (sezione di Lecce). |
|
![]() |
Il 24 e il 25 ottobre gli studenti e le studentesse hanno partecipato ai due Open Day previsti dall'Università del Salento per presentare i suoi corsi di laurea e fare conoscere l'offerta formativa. |
|
![]() |
8 novembre: in occasione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate, il Reggimento “Cavalleggeri di Lodi” (15°), con sede a Lecce, ha aperto le sue porte alle scuole con l'iniziativa "Caserme Aperte". |
|
![]() |
Vuoi conoscere l'offerta formativa del Campus di Ravenna? Sei interessato ai beni culturali, all'ambiente, alla giurisprudenza, all'ingegneria, alla chimica e all'area medica? Partecipa a Scegli Ravenna, il 17 novembre 2022 seguendo l’open day dell'offerta formativa del Campus di Ravenna – Università di Bologna. L'iniziativa si terrà in modalità online sulla piattaforma TEAMS. |
|
![]() |
IULM è lieta di invitare gli studenti a partecipare al primo Open Day del nuovo anno accademico, che si svolgerà sabato 19 novembre, sia in presenza nella sede di Milano, che online. Saranno gli stessi docenti IULM, affiancati dall'Ufficio Orientamento, Tutorato e Counseling a presentare i corsi e i servizi dell'Ateneo. Inoltre, durante la giornata, sarà possibile visitare il campus e porre domande ai tutor. Se desiderate conoscere il programma dettagliato della giornata, potete trovare tutte le informazioni a questo link. |
|
![]() |
L’Università Cattolica apre le porte agli studenti con una serie di Open Day, secondo il seguente calendario:
Su unicatt.it, alla pagina dedicata all'iniziativa, gli studenti potranno iscriversi e rimanere aggiornati sui progammi delle giornate. |
|
![]() |
La Libera Accademia d’Arte Novalia organizza un Open Day in presenza e on line il 22 novembre alle ore 16:00. Per prenotare usa questo link: https://novaliaarte.com/4734 |
|
![]() |
La Camera di Commercio di Lecce, ha il piacere di promuovere Excelsiorienta, la nuova piattaforma per l’orientamento presentata a Verona il 24 novembre u.s. in |
|
![]() |
CampusForYou – sede di Forlì: Giornata di presentazione dei Corsi di Studio dei Campus di Cesena e Forlì. L'evento prevede le presentazioni dei 18 Corsi di Studio del Campus di Cesena e del Campus di Forlì, il 26 novembre 2022 dalle 8:30 alle 13:00. È possibile partecipare all'evento in presenza presso il Teaching Hub in viale Filippo Corridoni 20 (Forlì) oppure a distanza (Online) tramite Microsoft Teams. Registrazione obbligatoria. https://almaorienta.unibo.it/it/agenda/campus-for-you-forli-26-novembre-2022 Per il Campus di Rimini, invece, ci sarà un virtual tour l’1 dicembre 2022 dalle ore 17:00 alle ore 17:30 su piattaforma Teams. https://almaorienta.unibo.it/it/agenda/virtual-tour-campus-rimini-1-dicembre-2022 |
|
![]() |
Il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia, nei giorni 29, 30 novembre e 1 dicembre 2022, dalle ore 16 alle ore 18 organizza, per gli studenti degli ultimi anni del percorso superiore, il Porte Sempre Aperte all'Unipv in modalità virtuale. Alla seguente pagina le modalità di adesione e i programmi dettagliati delle giornate: Porte Sempre Aperte all'Unipv |
|
![]() |
Presso la Fiera del Levante di Bari si è svolto il salone dello studente. Gli alunni delle classi quinte hanno partecipato il 02 dicembre 2022, ai seguenti eventi:
|
|
![]() |
Il Politecnico di Bari, aderendo al progetto “Orientamento attivo nella transizione scuola università”, propone dei corsi rivolti agli alunni delle classi terminali, disponibili al link https://orientami.poliba.it/corsi-pnrr/; tali corsi intendono promuovere un raccordo tra le aspirazioni degli alunni, le competenze per l’occupabilità e la scelta del percorso di studio. |
|
![]() |
Dal 12 al 15 dicembre 2022 si terrà l’edizione invernale dell’Open Week, l’evento di presentazione dei corsi di laurea e laurea magistrale a ciclo unico dell’Ateneo di Verona. Durante la settimana, i docenti presenteranno i diversi corsi di studio e sarà possibile incontrare i tutor dei principali servizi rivolti al corpo studentesco. Tutte le informazioni sui singoli incontri sono già disponibili alla pagina www.univr.it/it/open-weeks; le locandine con il programma dettagliato di ciascun evento sono visionabili nei box delle rispettive Aree. L’iscrizione è obbligatoria fino ad esaurimento posti. |
|
![]() |
Il seminario si svolgerà martedì 13 dicembre dalle 15.30 alle 17.30. L'evento è gratuito e sarà proposto in modalità mista in presenza e online. Si rivolge a tutte le persone interessate ad approfondire le proprie conoscenze in ambito di Intelligenza Artificiale. L'incontro partirà con i concetti di base di intelligenza artificiale e dalle sue modalità di funzionamento per poi introdurre una selezione di modelli di intelligenza artificiale e si concluderà con una panoramica sulle applicazioni pratiche dell'intelligenza artificiale. Il seminario sarà tenuto da Jacopo De Stefani, Lecturer presso TUDelft (Delft, Paesi Bassi). Per partecipare è necessario effettuare entro il 6 dicembre 2022 la procedura di iscrizione online. Per maggiori dettagli è possibile consultare il sito https://www.polo-cremona.polimi.it/corsi/altri-corsi oppure inviare un'email a segreteria-cremona@polimi.it. |
|
![]() |
Il workshop si svolgerà venerdì 16 dicembre dalle 14.30 alle 18.30. L’evento ha un costo di 40 € (esente Iva) per tutti ed è gratuito solo per gli studenti dei Percorsi di Eccellenza del Polo di Cremona. Sarà proposto solo in presenza. Si rivolge a tutte le persone interessate a comprendere come applicare le più comuni tecniche di Machine Learning/Intelligenza Artificiale su dati pubblicamente disponibili al fine di poter realizzare un prototipo funzionale di applicazione; si precisa che verrà utilizzato il linguaggio di programmazione Python. Il workshop sarà tenuto da Jacopo De Stefani, Lecturer presso TUDelft (Delft, Paesi Bassi). Per partecipare è necessario effettuare entro il 6 dicembre 2022 la procedura di iscrizione online. Per maggiori dettagli è possibile consultare il sito https://www.polo-cremona.polimi.it/corsi/altri-corsi oppure inviare un'email a segreteria-cremona@polimi.it. |
|
![]() |
La Pontificia Università Lateranense propone due Open Day per presentare i suoi corsi, in presenza e on line:
Per partecipare è necessario iscriversi compilando il form on line nella sezione dedicata del sito web dell’università |
|
![]() |
Il 30 e il 31 gennaio 2023 ci sarà un evento on line per l’Università di Bologna. L’Alma Mater Studiorum propone inoltre, tra i servizi per l’orientamento: Colloqui di orientamento alla scelta: Gli studenti indecisi tra più corsi che desiderano un supporto nella scelta possono richiedere una consulenza. Il percorso solitamente si struttura in 3 incontri di circa un’ora ciascuno e riguardano l’intera offerta formativa di primo livello. Per richiedere un colloquio www.almaorienta.unibo.it alla voce Contatti App Myalmaorienta: Per conoscere l'offerta formativa, i servizi dell’Alma Mater e rimanere aggiornati sulle iniziative di orientamento attraverso notifiche personalizzate in base ai propri interessi. Inoltre, sull’app è presente un questionario di orientamento alla scelta del percorso di studi. Live chat: appuntamenti settimanali in live chat (senza prenotazione) per parlare direttamente con i tutor e i referenti del Servizio Orientamento |
|
![]() |
L’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo organizza, nei giorni 30, 31 gennaio e 1, 2, 3 febbraio, Università Aperta, l’iniziativa di Orientamento agli Studi Universitari. L’evento si terrà online nei giorni 30, 31 gennaio e 1° febbraio 2023 con presentazione di tutti i corsi di studio triennali e quinquennali. In presenza, nei giorni 2 e 3 febbraio 2023, saranno allestite aule-incontro per l’interazione con docenti e tutor dell'Ateneo. All’indirizzo www.uniurb.it/universitaaperta c’è il programma della manifestazione e il relativo modulo di adesione. |
|
![]() |
L’Università di Pavia propone le seguenti attività di orientamento: -Incontri d’area nei mesi di gennaio e febbraio: gli studenti potranno assistere alla presentazione dei Corsi di laurea, dei percorsi d’eccellenza, dei Collegi di merito e quelli dell’Ente per il Diritto allo Studio. - Settimane di preparazione ai test e ai TOLC nei mesi di gennaio, febbraio, marzo e aprile: pomeriggi di allenamento per aiutare gli studenti delle classi quarte e quinte ad affrontare le principali materie trattate nei test valutativi e selettivi (chimica, biologia, fisica, matematica e logica). Al link https://orienta.unipv.it/scegli/scopri-unipv/incontri-darea è possibile effettuare l’iscrizione all’evento di interesse. |
|
![]() |
Il Politecnico di Milano informa che, dal 2 febbraio 2023 fino al 31 marzo 2023, sono aperte le iscrizioni all’iniziativa TechCamp@PoliMi, il camp estivo dedicato a corsi STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics) rivolto agli studenti degli ultimi quattro anni delle scuole superiori. Per l’edizione 2023, che vede l’offerta articolata sui temi di Green Energy, Cybersecurity, Mobility, Robotics e Coding, sono bandite 5 borse di studio. Per tutti i dettagli si rimanda al Regolamento disponibile al portale: https://techcamp.polimi.it/ |
|
![]() |
In occasione dell’Open Day dell’Accademia di Belle Arti di Urbino che si svolgerà nei giorni 5 e 6 febbraio, si terrà l’edizione numero 0 di Open Live, un evento che permetterà agli studenti di tutto il territorio italiano di collegarsi ad una diretta streaming per poter conoscere la nostra offerta formativa e i nostri laboratori raccontati dalla voce di studenti e docenti insieme. La diretta si svolgerà lunedì 6 febbraio a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 12:30. Di seguito il link di zoom per partecipare all’evento https://us02web.zoom.us/j/86028830934 Se non sarete tra i primi 500 collegati potrete seguirci in alternativa su YouTube al seguente link https://youtu.be/cLRFEWJTaRU |
|
![]() |
Il Reggimento “Cavalleggeri di Lodi” (15°), con sede a LECCE, nell’ambito delle iniziative pubbliche ed istituzionali che lo vede coinvolto, svolgerà, lunedì 6 febbraio, una conferenza d'Informazione e Orientamento a favore degli studenti. L’incontro, della durata di un’ora circa, si svolgerà presso l’aula Magna del plesso “Moro” secondo il seguente calendario:
|
|
![]() |
Il comandante della Guardia di Finanza, in data 10 febbraio 2023 dalle ore 12:00 alle ore 13:00 incontra, presso l’aula Magna del plesso “MORO”, gli alunni delle classi quinte per presentare agli studenti e alle studentesse compiti e competenze del corpo di polizia ad ordinamento militare. |
|
![]() |
Il Polo territoriale di Lecco organizza 3 incontri online dedicati agli studenti delle classi IV e V degli istituti superiori di secondo grado e ai loro familiari. Gli incontri hanno l’obiettivo di presentare nel dettaglio le caratteristiche di tali profili, attraverso a testimonianza di professionisti che porteranno la loro esperienza.
|
|
![]() |
L’Accademia Aeronautica è l’Istituto militare di studi superiori a carattere universitario che ha il compito di provvedere al reclutamento ed alla formazione dei giovani che aspirano a diventare Ufficiali dell’Aeronautica Militare in servizio permanente come:
Per essere ammessi alla frequenza dei corsi presso l’Accademia Aeronautica è necessario partecipare a concorso pubblico per esami che, per il prossimo anno accademico, è stato già bandito scadrà il prossimo 11 febbraio 2023. Al concorso possono partecipare i cittadini italiani di ambo i sessi, già in possesso di diploma di istruzione secondaria o gli alunni dell’ultimo anno di studi superiori. È possibile visitare il sito dell'Accademia Aeronautica (www.accademiaaeronatitica.it), che consente agli interessati di visitare virtualmente la struttura dell'Istituto, acquisire informazioni sulla formazione dell'allievo nonché sui profili futuri di carriera. |
|
![]() |
Il giorno 13 febbraio, ore 15.00, si terrà la giornata di orientamento organizzata dal Dipartimento di Scienze Statistiche (DSS) di Sapienza Università di Roma per presentare la propria offerta formativa agli studenti delle scuole superiori. Il programma completo dell’evento è disponibile sul sito dell’orientamento: https://www.dss.uniroma1.it/orientamento L'evento si svolgerà in presenza presso l’Aula I, al Piano Terra dell’Edificio CU002, Città Universitaria, Piazzale Aldo Moro, Roma. Sarà possibile partecipare anche da remoto collegandosi via Zoom. Su richiesta, potrà essere rilasciato un attestato di presenza per dimostrare l'effettiva partecipazione, in presenza o da remoto. |
|
![]() |
Torna in presenza, presso la Fiera di Padova, Scegli con Noi, l’evento dell’Università di Padova dedicato alle future matricole per offrire alle studentesse e agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado l’occasione di conoscere il contesto della formazione superiore, partecipare a laboratori e seminari utili a stimolare la riflessione, l’interesse e la curiosità sui contenuti formativi e consolidare le competenze riflessive e trasversali utili alla costruzione di un futuro professionale. L’evento si svolgerà il 13 e 14 febbraio 2023 presso i Padiglioni 11 e 14 della Fiera di Padova. Per ciascuna giornata, dalle 9.30 alle 18.00, un programma ricco e diversificato. Il programma completo dell’evento sarà disponibile alla pagina scegliconnoi.unipd.it a partire dal 12 gennaio 2023. |
|
![]() |
Il Rettore dell’Università del Salento, in data 14 febbraio 2023 dalle ore 11:10 alle ore 12:30, incontra, presso l’aula Magna del plesso “MORO”, gli alunni delle classi quinte con l’obiettivo di favorire una scelta universitaria consapevole mediante l’acquisizione di conoscenze sull’organizzazione del sistema Universitario e le sue articolazioni, sull’organizzazione della didattica, sull’evoluzione del mondo del lavoro e sull’Offerta Formativa di UniSalento, i servizi per gli studenti e le facilities (borse di studio, mensa, alloggi) per la vita dello studente nel Salento. |
|
![]() |
La Scuola Superiore Sant'Anna mette a disposizione nel link seguente il calendario delle Giornate di Orientamento tematiche2023 , pubblicato anche sul sito. Le iniziative sono riservate alle studentesse e agli studenti delle classi quarte e quinte. Si inizia il 14 febbraio con Ingegneria; seguono gli incontri del 16 febbraio per Scienze Politiche, del 21 febbraio per Giurisprudenza, del 24 febbraio per Medicina e Chirurgia, del 28 febbraio per Economia e Management e del 2 marzo per Scienze Agrarie e Biotecnologie Vegetali. |
|
![]() |
Il Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIAG), dell’Università La Sapienza di Roma, organizza OpenDIAG ONLIFE EDITION, un evento che si svolgerà in maniera mista (in presenza e online) il 16 febbraio 2023 dalle 9.00 alle 17.00, dedicato all'orientamento delle studentesse e degli studenti del triennio degli Istituti superiori. Durante l’OPENDIAG saranno presentati i corsi di studio, i laboratori didattici e di ricerca, le attività e le relazioni del Dipartimento con il mondo dell'Università e del lavoro. Tutti i partecipanti potranno interagire con i docenti, i ricercatori, gli studenti e le studentesse del Dipartimento. I corsi di laurea che saranno presentati durante OpenDIAG sono la laurea triennale in Ingegneria Informatica e Automatica, la laurea triennale in Ingegneria Gestionale, e le lauree magistrali nel campo dei Controlli automatici, del Management, dell’Ingegneria informatica, dell’Intelligenza artificiale e della Robotica, della Scienza dei Dati (Data Science), della Bioingegneria e della Cybersecurity. Il Dipartimento offre corsi di laurea magistrale interamente o parzialmente erogati in lingua inglese e contribuisce ad altri corsi interdipartimentali o interfacoltà. Per iscrizione e informazioni sul programma: https://open.diag.uniroma1.it info: open@diag.uniroma1.it |
|
![]() |
La Pontificia Università Lateranense organizza il 16 febbraio, a partire dalle ore 9.00 la I Giornata di preparazione alla Maturità. Sarà una mattinata in cui gli studenti potranno approfondire, con l’aiuto dei docenti, argomenti che potrebbero essere di interesse per l’esame finale di maturità e in particolare: Storicità del diritto e cultura giuridica; Operatori di pace: un gioco di squadra; Spiegare il conflitto, costruire la pace: a partire dal concetto di persona. Le adesioni possono essere realizzate on line al seguente link: https://www.pul.va/iscrizioni-prima-giornata-maturita-2023/ o inviate all’indirizzo mail orientamento@pul.va entro il 13 febbraio p.v. |
|
![]() |
Unife Orienta 2023 - Giornate di orientamento alla scelta universitaria in programma il 16 e 17 febbraio 2023, dalle ore 8.30 alle ore 13.30 presso Ferrara Fiere Congressi, via della Fiera, 11. Durante la manifestazione, docenti, manager didattici, personale tecnico amministrativo, tutor e studenti senior saranno a disposizione dei partecipanti per fornire informazioni sull'offerta formativa e sui servizi erogati dal nostro Ateneo, attraverso presentazioni in aula e contatti presso gli stand espositivi. Sarà possibile inoltre partecipare alle presentazioni dei singoli corsi di studio che si terranno nelle sale dedicate, come da programma allegato e scaricabile dalla pagina dell'evento(www.unife.it/it/iscriviti/scegliere/uo23). L'ingresso è gratuito con obbligo di iscrizione tramite modulo online (https://forms.gle/n7yF5haS2HVUroEu8) |
|
![]() |
I Dipartimenti di Medicina e Chirurgia e Medicina Veterinaria dell’Università di Perugia hanno organizzato degli "speciali" Open Day in presenza per presentare l'offerta formativa e far visitare le strutture dipartimentali nei seguenti giorni: - 17 febbraio 2023, alle ore 15:00, open day dei Corsi di Laurea a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi Dentaria presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia – Aula 8 – Edificio B - piano -2 Piazzale Severi 1 - Sant’Andrea delle Fratte – Perugia. - 24 febbraio e 9 giugno, alle ore 10:00, open day dei Corsi di Laurea in Medicina Veterinaria e Produzioni Animali presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria - Aula Magna - Via S. Costanzo 4 – Perugia. Tali incontri costituiscono un'importante occasione per tutti coloro che sono interessati ad acquisire informazioni sui Corsi di Laurea magistrale a Ciclo Unico, anche in vista dell'avvicinarsi della prima sessione, prevista dal 13 al 22 aprile 2023, di svolgimento dei test TOLC-MED e TOLC-VET propedeutici per l’ammissione a tali corsi. |
|
![]() |
Il 20 febbraio 2023, dalle 16.00 alle 18.00, ci sarà la presentazione di tutti i corsi di Laurea della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale della Sapienza di Roma presso l’Aula Magna dell’Università in Piazzale Aldo Moro 5. Saranno presentate anche le modalità dei Test di Ingresso. Si può prenotare al seguente link: |
|
![]() |
L’evento di Orientamento Uniba "Giornate di Orientamento 21 e 22 febbraio" si terrà presso il Campus E. Quagliariello - via Orabona – Bari, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 13.30 alle 17.00. |
|
![]() |
Il Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne (DFCLAM) dell’Università di Siena organizzerà una giornata di orientamento per gli studenti delle scuole. L’incontro si terrà il 23 febbraio, sia in presenza che online, e si articolerà in tre turni aventi lo stesso programma. Tutte le informazioni utili si possono reperire sul sito del Dipartimento: https://www.dfclam.unisi.it/it/eventi/23-febbraio-2023-ore-1000-open-day-dfclam. |
|
![]() |
Confcommercio Lecce & Federalberghi, venerdì 24 Febbraio 2023, ad Otranto presso il "Castello Aragonese organizzano l’iniziativa Job Day-Il mondo del turismo a confronto. Gli operatori turistici, che in questo periodo sono impegnati nella ricerca del personale, potranno incontrare le risorse umane, in particolare tutti coloro i quali sono in cerca di occupazione. Il Cezzi De Castro Moro parteciperà all’evento con le classi 3AT, 4AT, 5AT e 5BT al fine di consentire agli studenti un confronto con quanto teoricamente appreso sui banchi di scuola e fornire loro opportunità anche in chiave occupazionale. |
|
![]() |
Il 27 febbraio, dalle 14.30 alle 15.30 su piattaforma Teams, si svolgerà l’open day di Statistica, Finanza e Assicurazioni dell’Area di Campus di Rimini dell’Alma Mater di Bologna. |
|
![]() |
L’Università di Catania propone NERD? (Non É Roba per Donne?), progetto di responsabilità sociale di IBM a cui aderisce tramite il Dipartimento di Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica. Il progetto, indirizzato a studentesse degli ultimi tre anni della scuola superiore, si propone diffondere la passione per l'informatica tra le giovani studentesse al fine di orientare le loro scelte universitarie. Animato dalle volontarie IBM molte delle quali WIT (Women in Technology), NERD si prefigge di mostrare come l'informatica sia una disciplina creativa, interdisciplinare, sociale, e basata sul problem solving, attività nella quale le donne eccellono. Partecipando al progetto ogni studentessa avrà l’opportunità di entrare nel “dietro le quinte” del mondo del digitale, mettendosi alla prova e lavorando con l’Intelligenza Artificiale.
|
|
![]() |
L’Ateneo di Parma, nell’ambito delle attività di Orientamento in ingresso ai corsi di studio universitari, ha programmato l'incontro dedicato alle famiglie degli studenti degli ultimi anni della scuola secondaria superiore “LA SCELTA UNIVERSITARIA: MOTIVAZIONI, OPPORTUNITÀ, PROSPETTIVE – l’Università di Parma incontra le famiglie”. Tale incontro è previsto per mercoledì 1 marzo 2023, alle ore 17.30 e si svolgerà sia in presenza che in diretta streaming sul canale ufficiale YouTube dell’Università di Parma, al link https://youtu.be/ExGYQs8Zo-I |
|
![]() |
L’Università "Giustino Fortunato" - telematica, con sede principale situata a Benevento e con sedi d'esame anche a Roma, Milano e Palermo nonché con centri di orientamento diffusi su tutto il territorio nazionale realizza degli Open Day nei giorni 1-2-3- marzo 2023 con il seguente calendario: 1 marzo: Roma e Milano 2 marzo: varie città d'Italia 3 marzo: Benevento Per avere maggiori info sull’offerta formativa consultare i seguenti link: |
|
![]() |
Il Polo Territoriale di Lecco organizza degli open Day nei giorni 1, 17, 23 marzo per i Corsi di Laurea in Ingegneria Edile – Architettura, Ingegneria Civile per la Mitigazione del Rischio, Ingegneria della Produzione Industriale. Maggiori informazioni saranno pubblicate sul sito del Polo. |
|
![]() |
L’Open Day del Politecnico di Milano, momento dedicato alla presentazione dell’offerta formativa per gli studenti degli ultimi anni delle superiori, interessati alle discipline dell’Ingegneria, dell’Architettura e del Design, sarà organizzato in modalità ibrida: un mix di attività online e in presenza in momenti distribuiti nei mesi di marzo e aprile. Il programma nel dettaglio prevede: Anche quest’anno la giornata in presenza nel campus sarà “green”, nel pieno rispetto della sostenibilità. |
|
![]() |
Il Polo territoriale di Mantova organizza degli Open Day, sia in presenza che on line nei giorni 8 e 11 marzo per il Corso di Laurea in Progettazione dell’Architettura. Maggiori informazioni saranno pubblicate sul sito del Polo. |
|
![]() |
La Tutor Medicina, società di orientamento universitario alle Facoltà di medicina in Europa, organizzerà una data a Lecce del bootcamp "DIVENTA MEDICO PER UN GIORNO" presso Grand Hotel Tiziano e dei Congressi il 12 marzo 2023. La giornata sarà organizzata con dei corsi pratici fondamentali in medicina con il rilascio di un attestato VALIDO per i crediti scolastici. Il costo del corso è di 109 euro. Il link della pagina dell’evento è: |
|
![]() |
L'edizione 2023 di Pensa Trasversale dell’Università di Trento si svolgerà il 17 e il 18 marzo 2023: docenti e ricercatori di dipartimenti e centri offriranno lezioni legate al loro ambito di studio e ricerca, incentrate su un unico argomento. Il tema dell'edizione 2023 è VISIONI PANDEMICHE. Si è parlato moltissimo e ancora a lungo si discuterà della pandemia di Covid. Una situazione che ha messo alla prova tutte le capacità e risorse scientifiche, sociali, psicologiche, economiche, politiche e tecnologiche dell'umanità e che ha segnato le nostre vite in modo forte e per molte persone drammatico. In questa edizione di Pensa Trasversale il nostro Ateneo racconta alcune fra le molte visioni che i ricercatori e le ricercatrici in università hanno concretizzato per dare il proprio contributo a questa impresa epica, nella quale non è concesso abbassare la guardia. L'iniziativa, ideata per offrire un modo diverso di avvicinarsi all’Università, è destinata a studenti e studentesse del penultimo anno di scuola secondaria di secondo grado particolarmente motivati. Ogni studente e studentessa dovrà compilare la domanda di candidatura all’indirizzo web: www.unitn.it/pensatrasversale, entro le ore 12.00 del 16 febbraio 2023. |
|
![]() |
All’Open day del 23 marzo, ore 16.00, l’Accademia di belle arti e design Poliarte di Ancona presenta la nuova area denominata Film Industry: Cinema & New Media, Set & Location e Tecnico della ripresa video. Sarà possibile inoltre seguire le presentazioni dedicate ai corsi triennali accademici di Fashion, Graphic & Web, Industrial e Interior design. Si potranno incontrare i docenti per piani di studi, progetti ed opportunità lavorative. |
|
![]() |
Il Corso di Laurea in Filosofia dell’Università di Roma Tor Vergata organizza un incontro di orientamento per gli studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori, che si terrà in videoconferenza lunedì 27 marzo alle ore 16:00. L’attività è rivolta a tutti i ragazzi e le ragazze che sono a vario titolo interessati a intraprendere un percorso universitario di tipo filosofico o umanistico. L’idea è offrire un momento di dialogo e confronto diretto con gli studenti, fornendo informazioni utili e rispondendo alle loro domande e richieste. La videoconferenza sarà tenuta sulla piattaforma Jitsi. Questo è il link per collegarsi il giorno 27 aprile alle ore 16.00: https://open.meet.garr.it/ftv2023orientamento A chi è interessato a partecipare chiediamo la cortesia di iscriversi con il modulo reperibile alla seguente pagina: |
|
![]() |
Il CAMPUS CIELS di Padova organizza lezioni aperte che si svolgeranno in modalità telematica dal 28 al 31 marzo dalle ore 15.30 alle ore 17.00. Per la partecipazione alle lezioni online, è necessario iscriversi al link https://zoom.us/meeting/register/tJErd--orTwtGtLrhoyuxJw4psEMxEpeXLRe. Per informazioni: www.ciels.it |
|
![]() |
Tutti i mercoledì alle ore 18:00 su Zoom, MB Scambi Culturali propone degli incontri on line su studio e lavoro all’estero; per partecipare basta registrarsi ai link collegati all’evento ai quali partecipano i direttori dei programmi all’estero e gli studenti. Il 29 Marzo 2023, se hai almeno 16 anni, puoi partecipare all’incontro formativo on line “Soggiorni di Studio e Lavoro. Impari la lingua e la metti in pratica”. L’incontro prevede:
Per partecipare clicca su questo link: REGISTRATI |
|
![]() |
L’Università Iuav di Venezia, ateneo statale tra i più rinomati a livello internazionale nei settori dell’Architettura, Design, Moda, Arti Visive e della Pianificazione Urbanistica, offre a 50 studenti e studentesse dell'ultimo anno la possibilità di partecipare al percorso di orientamento “Disegna il tuo futuro" che si svolgerà dal 29 marzo al 1° aprile 2023. Nella mattinata di sabato 1° aprile gli studenti e le studentesse selezionati/e parteciperanno all'Open Day di Ateneo. Saranno proposte tre giornate ricche di iniziative, dedicate alla presentazione di Iuav e della stupenda cornice della città di Venezia. Durante il percorso i/le partecipanti potranno prendere parte a laboratori di orientamento e lezioni frontali tenute da docenti universitari (sulle tematiche dell’architettura, dell’urbanistica, del design, della moda e delle arti visive) e partecipare a visite guidate delle strutture universitarie e della città. Il percorso si concluderà sabato 1° aprile con la visita all’Open Day di Ateneo presso l’ex Cotonificio veneziano. Gli/le studenti/studentesse vincitori/vincitrici potranno alloggiare gratuitamente nella città metropolitana di Venezia e accedere senza spese al servizio di ristorazione in convenzione con l’ateneo. Gli/le studenti/studentesse in possesso dei requisiti previsti dal bando possono candidarsi autonomamente alla selezione accedendo a questo modulo. Maggiori informazioni sul percorso sono disponibili in questa pagina. Le candidature dovranno pervenire entro il giorno 20 febbraio 2023. |
|
![]() |
La Libera Accademia d'Arte Novalia di Alba organizza un Open Day giovedì 30 marzo, on line alle ore 16.30 o in presenza alle ore 15.00. Per prenotare: https://novaliaarte.com/4734 |
|
![]() |
L’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara organizza l’OPEN DAY 2023/2024. L’evento si svolgerà il 31 marzo 2023 presso i due Campus universitari di Chieti e di Pescara. Sarà una giornata di Orientamento alla scelta universitaria riservata agli studenti delle classi quarte e quinte delle Scuole secondarie di secondo grado. Saranno proposti workshop, incontri, presentazioni e testimonianze dirette secondo un calendario strutturato per le Aree formative dell’Ateneo: Sanitaria, Scientifica, Sociale, Umanistica. I docenti dell’Ateneo, in collaborazione con il gruppo di lavoro per l’Orientamento, presenteranno la vasta offerta formativa e risponderanno alle domande sull’organizzazione didattica, sulle modalità di accesso agli studi, sugli sbocchi professionali dei singoli Corsi di Laurea e sui Corsi di nuova istituzione. |
|
![]() |
Proposte di orientamento organizzate dal Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali, Università di Pavia – Campus di Cremona. Le attività si svolgeranno in presenza presso il Campus di Cremona. Le iniziative sono articolate in due percorsi, uno per l’ambito della Musicologia, l’altro per quello di Lettere e Beni Culturali, e sono rivolte agli studenti delle classi IV e V degli istituti di istruzioni superiore. Entrambe possono essere riconosciute come attività valide per i PCTO. La partecipazione è gratuita. Spring School 2023 (scadenza iscrizioni: 31 marzo) Si tratta di una giornata di lezioni e laboratori per entrare in contatto diretto con la ricerca universitaria e le professioni in campo culturale. Gli argomenti proposti sono: 3 aprile 2023. Musicologia: Come si realizza un’opera lirica? L’Orlando furioso di Antonio Vivaldi dal manoscritto alla scena. 18 aprile 2023. Lettere e Beni Culturali: Come si realizza una mostra d’arte? I muri raccontano: immagini di dei ed eroi nelle domus romane di Cremona. Summer School 2023 (scadenza iscrizioni: 31 maggio) Una settimana formativa presso il Campus del Dipartimento, che si propone di mettere a contatto diretto gli studenti con il mondo universitario 5-8 settembre 2023. Musicologia: lezioni e laboratori di storia della musica, etnomusicologia, musica contemporanea, opera lirica, restauro di strumenti musicali, popular music. 13-15 settembre 2023. Lettere e beni culturali: lezioni e laboratori di arte (dall’antichità a oggi), letteratura, cinema, teatro, fotografia, museografia, materiali nelle opere d’arte e nei manufatti storici. |
|
![]() |
L’Open Day della SSML CARLO BO di Bari si terrà sabato 01 aprile a partire dalle 10.30, è possibile iscriversi utilizzando il seguente link https://www.ssmlcarlobo.it/iscriviti-allopen-day/. È anche possibile parteciparvi senza alcuna iscrizione presentandosi direttamente in sede il giorno dell’evento. È, inoltre, possibile per gli studenti interessati di assistere alle lezioni di laboratorio. |
|
![]() |
Il Politecnico di Milano presenta il seminario “Democrazia della conoscenza, ambiente e intelligenza artificiale” che si svolgerà martedì 4 aprile 2023 dalle ore 10:00 alle ore 12:00 presso il Campus di Cremona del Politecnico di Milano. Il seminario è gratuito per gli studenti di scuola superiore e sarà erogato sia in presenza che in modalità online. Il seminario ha l’obiettivo di presentare il progetto ARIES (Artificial Intelligence for Environment & Sustainability), una ricerca orientata alla società, per un futuro in cui l’accesso alla conoscenza scientifica sia libero, con dati, metodi e tecnologie complementari. Questo corso, aperto a tutti, si rivolge a tutte le persone interessate a capire come l’Intelligenza Artificiale possa aiutare a raggiungere una conoscenza integrata e universale. L’evento sarà condotto da tre relatori. Ferdinando Villa, ecologo teorico e informatico, ha dedicato la sua carriera allo sviluppo di tecnologie ed approcci di integrazione della conoscenza attraverso la semantica e l'intelligenza artificiale. Stefano Balbi, economista e ricercatore di sistemi multiagente, coordina le attivitá modellistiche nel progetto ARIES. Greta Adamo, filosofa teoretica ed informatica, coordina la dimensione ontologica e linguistica di un progetto che enfatizza la semantica, prima della tecnologia, come chiave per raggiungere la conoscenza integrata e universale che puó permetterci di affrontare i grandi problemi del secolo ventunesimo. |
|
![]() |
PoliCollege è un progetto di orientamento attivo che si propone di fornire agli studenti bravi e volenterosi delle scuole secondarie di II grado l’opportunità di acquisire conoscenze tecnico-scientifiche avanzate seguendo corsi online tenuti da docenti del Politecnico di Milano. I corsi PoliCollege rappresentano buona parte delle materie tecnico-scientifiche insegnate al Politecnico: dall’Ingegneria Aerospaziale alle Telecomunicazioni, dalla Finanza Matematica alla Strumentazione Biomedica, fino a discipline legate a tematiche ambientali e civili come l’Ingegneria Sismica. I partecipanti saranno inseriti in una classe virtuale seguita giornalmente da uno studente esperto del Politecnico, che risponderà alle loro domande e li aiuterà a svolgere le attività assegnate dal professore. Alla conclusione del percorso, gli studenti otterranno un attestato e un badge digitale da allegare al proprio curriculum. PoliCollege in breve:
La sessione estiva Di seguito l’elenco degli 8 corsi erogati tra giugno e luglio 2023. • Facciamo un’app – prof. Luciano Baresi • Introduzione alla strumentazione biomedica – prof.ssa Alessandra Pedrocchi • Primi passi nella Finanza Matematica – prof. Emilio Barucci • Alla scoperta dei satelliti: perché orbitano e come osservano la terra – prof.ssa Gabriella Vittoria Maria Gaias • La struttura nascosta di Internet – prof. Antonio Capone • Dalle origini dei bit al 6G. Tecnologie dell’informazione e comunicazione – prof. Maurizio Magarini • La terra trema: terremoti e costruzioni – prof.ssa Chiara Smerzini • Transizione energetica e sostenibilità ambientale. Come si produce energia oggi e come arrivare a un 2050 decarbonizzato – proff. Marco Binotti e Isabella Nova Tutte le informazioni in dettaglio sul calendario e le modalità di iscrizione si possono trovare sul sito del progetto: https://www.policollege.polimi.it. |
|
![]() |
Nell’ambito dei festeggiamenti per i 75 anni della Carta Costituzionale, il professor Enrico Cuccodoro, docente di Diritto Costituzionale presso l’Università del Salento, in data 13 aprile 2023, alle ore 10:00, incontrerà, presso l’aula Magna del plesso “MORO”, gli alunni delle classi quinte con l’obiettivo di illustrare i principi insiti nella Costituzione Italiana. |
|
![]() |
Il 14 aprile, dalle ore 15, si svolgerà l'Open Day della sede di Imola dell’Università di Bologna. L’evento si svolgerà sia in presenza (via Garibaldi 24, Imola) che online su Teams. Le info per iscriversi e per partecipare sono disponibili a questo link: https://almaorienta.unibo.it/it/agenda/open-day-cds-sede-imola-14-aprile-2023. Saranno presentati i corsi di medicina, farmacia, agraria e ingegneria. |
|
![]() |
Il Corso di Studi in Ingegneria Civile del Politecnico di Milano ha organizzato, anche quest’anno, un webinar per le studentesse e studenti degli ultimi anni (4° e 5° anno) delle scuole superiori, il giorno 14 aprile dalle ore 16.00 alle 18.00. L’obiettivo di tale incontro è quello di illustrare il percorso formativo del Corso di Studi in Ingegneria Civile al Politecnico di Milano, dando l’opportunità ai futuri allievi di confrontarsi con il ruolo e l'importanza dell'Ingegnere Civile nella società contemporanea e in quella del futuro attraverso esempi di opere e testimonianze di ex-allievi e professionisti del settore. Le studentesse e gli studenti interessati a partecipare al webinar devono compilare il modulo di adesione collegandosi al sito https://forms.office.com/e/3411t5tcBH entro il giorno 10 aprile 2023. |
|
![]() |
L’Università di Parma apre le sue porte agli studenti con un calendario fitto di lezioni aperte e delle giornate di Open Day nei giorni 13, 14 e 15 aprile 2023 e organizzando le giornate Info Day “Dalla maturità all’università” nel periodo estivo. Notizie aggiornate sulle varie iniziative di Orientamento sono sempre reperibili nelle pagine web dell’Università di Parma: http://www.unipr.it o scrivendo a orienta@unipr.it |
|
![]() |
Il Polo territoriale di Piacenza realizza un Open Day, sia in presenza che on line il 15 aprile, per i Corsi di Laurea in Progettazione dell’Architettura e Ingegneria Meccanica. Maggiori informazioni saranno pubblicate sul sito del Polo. |
|
![]() |
L’Accademia di Belle Arti di Lecce, oltre a restare a disposizione per l’intero anno, ha previsto degli Open-Day:
Gli Open Day si svolgeranno dalle 08.30 alle 13.30. |
|
![]() |
La Libera Accademia d'Arte Novalia di Alba organizza un Open day in presenza e on line (ore 16.30) martedì 18 aprile. PER PRENOTARE https://novaliaarte.com/4734 |
|
![]() |
Il Dipartimento d'eccellenza di Giurisprudenza, dell'Università di Pavia organizza una Spring School of Law. L'evento, online, è organizzato in due conferenze che si terranno rispettivamente: martedì 18 aprile e martedì 9 maggio, dalle ore 15.00 alle ore 17:30. Gli argomenti trattati, le informazioni per iscriversi e partecipare sono presenti sul sito dell’università. |
|
![]() |
L’Università di Parma organizza, martedì 18 aprile, dalle ore 9.00 alle ore 17.00, un Open Day, dislocato nei vari Dipartimenti, dedicato ai corsi di laurea magistrale. In spazi appositamente allestiti, i docenti, gli studenti e il personale di Ateneo saranno a disposizione dei presenti per fornire informazioni e materiale illustrativo sui corsi di laurea e sui servizi universitari offerti. Contestualmente, si terranno le presentazioni dei diversi percorsi di studio. Il programma completo dell’iniziativa, aggiornato in tempo reale, sarà visibile sul sito web di Ateneo all’indirizzo openday.unipr.it. |
|
![]() |
L'Accademia di design Poliarte di Ancona organizza un Open day giovedì 20 aprile alle 16.00. Sarà possibile seguire le presentazioni dedicate ai corsi triennali accademici di Cinema, Fashion, Graphic & Web, Industrial e Interior design, Set & Location. Si potranno incontrare i docenti per piani di studi, progetti ed opportunità lavorative. Poliarte dall' anno 2022 è entrata a far parte del Gruppo Rainbow. Forte della partnership con Rainbow e Colorado Film Poliarte presenta la nuova area denominata Film Industry: Cinema & New Media, Set & Location e Tecnico della ripresa video. Per informazioni: orientamento@poliarte.net |
|
![]() |
L’Open Day del Polo Territoriale di Cremona del Politecnico di Milano si svolgerà venerdì 21 aprile ed è rivolto a studentesse e studenti delle classi quarte e quinte. La mattinata sarà dedicata ai Corsi di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale e in Ingegneria Informatica, mentre al pomeriggio sarà possibile scoprire il Corso di Laurea Magistrale in Agricultural Engineering e quello in Music and Acoustic Engineering. Gli studenti che parteciperanno in presenza potranno visitare anche la mostra "Il Medioevo dell'Informatica: dal mainframe al personal computer" – Museo dell'Informatica "EPIC – Esposizione Permanente Informatica Cremona" e il Laboratorio “A. Rozzi” – Fabbrica della Bioenergia. Arricchirà l’iniziativa: Poli.Radio, la radio degli studenti del Politecnico, con Dj set e intrattenimento. Nel pomeriggio della stessa giornata sarà, invece, possibile conoscere i Corsi di Laurea Magistrale attivi presso il Campus di Cremona, in particolare il Corso di Laurea Magistrale in Agricultural Engineering, unico in Italia, che si propone di formare ingegneri operanti nel settore agro-industriale e dotati di una visione sistemistica e il Corso di Laurea Magistrale in Music and Acoustic Engineering pensato per chi vuole approfondire il tema dell'acustica musicale (track Acoustic) e per chi vuole focalizzarsi sullo studio dell'informatica musicale e dell'elaborazione del suono (track Music). È obbligatorio iscriversi agli appuntamenti entro martedì 18 aprile attraverso il form disponibile sul sito del Polo di Cremona https://www.polo-cremona.polimi.it/ specificando se si parteciperà in presenza o online. |
|
![]() |
Per promuovere i corsi di laurea in discipline chimiche e offrire una panoramica sulle opportunità professionali che una laurea in chimica può offrire, anche quest'anno il Progetto nazionale di Chimica del Piano Lauree Scientifiche e Federchimica, organizzano un incontro di orientamento con testimonianze e interviste a giovani chimici. |
|
![]() |
Il Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne (DFCLAM) dell’Università di Siena, per favorire l’orientamento in entrata, ha deciso di aprire le lezioni di alcuni corsi agli studenti delle scuole superiori. Il 3 e il 4 maggio sarà quindi possibile assistere alle lezioni di sei diversi corsi. Lo si potrà fare non solo in presenza, ma anche online. |
|
![]() |
Dall'8 al 17 maggio 2023 si terrà l’edizione primaverile delle Open Weeks, l’evento di presentazione dei corsi di laurea, laurea magistrale e laurea magistrale a ciclo unico dell’Ateneo di Verona. In questa occasione, i docenti illustreranno i diversi corsi di studio e sarà possibile incontrare i tutor dei principali servizi rivolti alle studentesse e agli studenti. Tutte le informazioni sui singoli incontri sono già disponibili alla pagina www.univr.it/it/open-weeks; le locandine con il programma dettagliato di ciascun evento sono visionabili nei box delle rispettive Aree. L’iscrizione è obbligatoria fino ad esaurimento posti. |
|
![]() |
Al Politecnico di Torino, il Collegio di Ingegneria Matematica coordina un percorso formativo che si compone di due corsi di studi: un corso di Laurea (Matematica per l'Ingegneria) e un corso di Laurea Magistrale (Ingegneria Matematica). La Laurea fornisce una solida formazione di base in ambito matematico-statistico, con particolare attenzione ad aspetti connessi ad applicazioni di varia natura. La Laurea Magistrale permette, invece, di acquisire una conoscenza avanzata di tecniche matematico-statistiche applicabili allo studio di modelli, allo sviluppo di simulazioni numeriche e all’analisi di dati. Il percorso di studi è al passo con l'avanzamento tecnologico. Le attività proposte sono:
Ecco alcuni link tramite cui reperire maggiori informazioni sul percorso formativo, sui piani di studi dettagliati e le relative statistiche occupazionali: Corso di Laurea in Matematica per l’Ingegneria: https://www.polito.it/didattica/corsi-di-laurea/matematica-per-l-ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Matematica: https://www.polito.it/didattica/corsi-di-laurea-magistrale/ingegneria-matematica |
|
![]() |
Il corso IFTS Tecnico del Turismo dell’ITS MACHINA LONATI, con sede a Brescia, è un percorso di formazione gratuito per specializzarsi e lavorare nel mondo del turismo. Un anno, 1000 ore di formazione, 400 ore di stage, progetti pratici realizzati in collaborazione con le aziende del settore. Una volta concluso il percorso formativo, lo studente potrà lavorare all’interno di realtà operanti nell’ambito del turismo, ma avrà anche la possibilità di intraprendere la strada dell’autoimprenditorialità realizzando e gestendo strutture ricettive orientate al turismo esperienziale. Il corpo docente è composto da professionisti del settore e lo stage è attivato direttamente dall’ufficio interno dedicato. CLICCA QUI PER CONOSCERE I CORSI IFTS E PER RACCOGLIERE INFORMAZIONI: https://www.itsmachinalonati.it/ifts-turismo |
|
![]() |
Il Servizio Orientamento e Tutorato del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell'Università di Padova, realizza alcune iniziative al fine di consentire a studenti e studentesse di conoscere il Corso di Laurea Triennale in Economia. Di seguito le diverse iniziative proposte:
Video che permettono di conoscere i temi e le materie di studio del corso di laurea in Economia e che possono essere utilizzati dai docenti come materiale di supporto nelle attività di informazione, formazione e orientamento su temi di attualità economica. Ad ogni video sono associate delle teaching notes: indicazioni utili a supporto dell'attività dei docenti in classe. Si possono visualizzare al seguente link: clicca qui
Video-lezioni registrate con l’obiettivo di fornire conoscenze di base utili per affrontare lo studio di alcuni insegnamenti del primo anno e a prendere confidenza con il metodo didattico universitario. Si possono visualizzare al seguente link: clicca qui
Si può visualizzare l’elenco dei seminari offerti e selezionare quello di proprio interesse al seguente link: clicca qui |