Progetti Mercurio
Negli anni passati, prima della Riforma, nella nostra scuola esisteva il corso "Mercurio". Un pò di informazioni su che cos'era e due progetti realizzati all'epoca.
Sperimentazione progetto assistito "MERCURIO"
Quale titolo?
Diploma di stato di ragioniere, perito commerciale e programmatore.
Cos'è?
È l'indirizzo di studi sperimentale (dall'a.s. 1991/1992) che, innestandosi sul biennio IGEA, mira alla formazione di un tecnico che possiede una buona cultura generale accompagnata da buone capacità linguistico-espressive e logico-interpretative, utile per la gestione aziendale sotto il profilo economico, giuridico, organizzativo, contabile e in particolar modo informatico. In questi ambiti professionali, il ragioniere-programmatore solitamente:
- affianca esperti nella stesura di programmi computerizzati;
- gestisce gli archivi automatizzati;
- addestra gli operatori all'uso dei terminali.
Quali sbocchi?
- Prosecuzione degli studi;
- inserimento nell'area occupazionale tipica del programmatore;
- centri elettronici di qualsiasi azienda commerciale, industriale e di credito;
- imprese che sviluppano programmi per elaboratori (software houses);
- come libero professionista;
- laboratori elettronici di istituti tecnici e professionali come insegnante tecnico-pratico (I.T.P.).