Punti Cardinali

Nell’ambito della rete “Punti Cardinali”, a cui l’Istituto aderisce, si realizzano due percorsi formativi. Destinatari sono gli studenti più meritevoli (media di profitto più alta al termine del primo quadrimestre del corrente anno scolastico) del secondo biennio e quinto anno del Liceo e del Tecnico. I corsi si terranno a scuola in orario extracurricolare e saranno articolati in quattro incontri da tre ore ciascuno.

  • IL DIGITAL MAKER

Nel PNSD si legge: “Governare e valorizzare la produzione e distribuzione di conoscenza, nonché la creatività digitale, è la sfida che la Rete pone al nostro tempo”. L’iniziativa formativa, pertanto, si propone di promuovere azioni curriculari coerenti con le finalità, i principi e gli strumenti previsti nel Piano nazionale per la scuola digitale. In questo contesto si inserisce il progetto della Web Radio/TV, strumento di cui questa istituzione scolastica dispone, che andrà ad integrare e completare i servizi già attivati (rete LAN/WLAN, sito web istituzionale, canale You Tube). La Web Tv sarà uno strumento con cui gestire la mediazione tra la ricerca di qualità dei materiali didattici digitali e la promozione della didattica collaborativa e della condivisione dei contenuti.

Finalità del percorso formativo sono:

    • Formare un gruppo di studenti alla conoscenza e all’utilizzo consapevole della strumentazione in possesso della scuola;
    • Creare un ambiente (fisico e digitale) in cui promuovere azioni didattiche collaborative e tecnologicamente avanzate;
    • Migliorare le capacità espressive e comunicative degli alunni; 
    • Creare contenuti multimediali e audiovisivi; 
    • Incrementare l’interesse, la motivazione, il coinvolgimento tra gli studenti.

 Obiettivi:

    • Gestire contenuti digitali in rete e nel sito della Web Tv; 
    • Riconoscere i linguaggi specifici della multimedialità; 
    • Promuovere processi creativi e di rielaborazione dei contenuti; 
    • Educare gli alunni all’utilizzo consapevole del web e dei media.

  • LA COMUNICAZIONE SOCIALE

La comunicazione sociale è un settore strategico per il futuro dei giovani, soprattutto se si pensa che la comunicazione è la competenza trasversale più importante tra quelle indicate nel quadro europeo. Oggi non basta più fare, ma occorre fare bene e saper comunicare ciò che si è fatto.

Mutuando quanto sostenuto da sociologi ed esperti, la comunicazione sociale è da intendersi l’insieme di attività di comunicazione messe in atto da un soggetto, volto a promuovere la sensibilizzazione e la capacità di divulgare tematiche di interesse sociale e di cittadinanza attiva, scegliendo il linguaggio giusto rispetto al contesto in cui la comunicazione avviene.

Gli obiettivi che l’iniziativa formativa si propone sono l’acquisizione di competenze in:

    • Tecniche di storytelling di base; 
    • Linguaggi e strategie di comunicazione sociale;
    • Gestione e sviluppo delle narrazioni; 
    • Strumenti e tecniche per la comunicazione sociale; 
    • Stimolo e attuazione di processi di educazione verso il cambiamento delle concezioni e dei modelli di comportamento sbagliati;
    • Presentazione di un progetto sociale o di un’azione responsabile alla comunità scolastica, attraverso dati e ricerche a supporto;
    • Miglioramento delle capacità espressive e comunicative degli alunni; 
    • Incremento dell’interesse, della motivazione e del coinvolgimento tra gli studenti.