Costruzioni, Ambiente e Territorio (CAT)
Prepara chi vuole entrare nel campo dell’edilizia, delle costruzioni, della tutela ambientale e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto
Cos'è
Il corso di studi in Costruzioni, Ambiente e Territorio (CAT) è altamente professionalizzante e fornisce una preparazione specifica di natura scientifica e tecnologica in diversi settori, quali costruzioni, salvaguardia paesaggistica e del territorio, sicurezza e gestione dei cantieri edili.
Il diplomato CAT ha competenze:
- nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni;
- grafiche e progettuali in campo edilizio, nell'organizzazione del cantiere, nella gestione degli impianti e nel rilievo topografico;
- nella stima di terreni, di fabbricati e delle altre componenti del territorio, nonché dei diritti reali che li riguardano, comprese le operazioni catastali;
- per l'amministrazione di immobili.
A cosa serve
Prepara chi vuole entrare nel campo dell’edilizia, delle costruzioni, della tutela ambientale e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Sbocchi professionali:
- impiego presso enti locali (uffici tecnici) e libera professione di geometra (previo esame di abilitazione);
- impiego presso studi tecnici di Ingegneria e Architettura;
- impiego presso la pubblica istruzione;
- impiego come disegnatore CAD.
Sbocchi universitari: tutti i corsi di laurea, oltre a quelli correlati al nostro indirizzo:
- Ingegneria edile;
- Ingegneria dei trasporti;
- Ingegneria meccanica;
- Scienze agrarie e forestali;
- Geologia;
- Architettura;
- Laurea triennale per geometri.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi dell'Istituto Tecnico Tecnologico - Costruzioni, Ambiente e Territorio (CAT), nel mese di gennaio di ogni anno, è possibile utilizzare la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
Programma
Il programma di studio prevede le seguenti materie:
| Piano di studi | 1° | 2° | 3° | 4° | 5° | 
| Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 | 
| Lingua e letteratura inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 
| Storia, cittadinanza e costituzione | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 
| Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 | 
| Diritto ed Economia | 2 | 2 | |||
| Scienze Motorie e Sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 
| Religione / Attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 
| Geografia | 1 | ||||
| Totale ore insegnamenti generali | 21 | 20 | 15 | 15 | 15 | 
| Scienze integrate (Fisica) | 3 | 3 | |||
| Scienze integrate (Chimica) | 3 | 3 | |||
| Tecnologie e tecniche di rappr. grafica | 3 | 3 | |||
| Tecnologie informatiche | 3 | ||||
| Scienze e tecnologie applicate | 3 | ||||
| Complementi di matematica | 1 | 1 | |||
| Progettazione, costruzioni e impianti | 7 | 6 | 7 | ||
| Geopedologie, Economia ed Estimo | 3 | 4 | 4 | ||
| Topografia | 4 | 4 | 4 | ||
| Gestione cantiere e sicurezza sul lavoro | 2 | 2 | 2 | ||
| Totale ore di insegnamento di indirizzo | 12 | 12 | 17 | 17 | 17 | 
| Totale complessivo | 33 | 32 | 32 | 32 | 32 | 
leis04700x@istruzione.it
Telefono
0836/428711 (plesso Cezzi) - 0836/504900 (plesso Moro)






