Eventi ed attività a.s.2024/2025

15-16/04/2025 - Uscita didattica all’Abbazia di Santa Maria di Cerrate

Le classi 2A ES -2C SU - 2A SU - 2D SU hanno partecipato all’uscita didattica presso l’Abbazia di Santa Maria di Cerrate, un tempo monastero di rito bizantino abitato da monaci italo-greci, poi centro di produzione agricola specializzato nella lavorazione delle olive.
Oggi, dopo un complesso intervento di restauro, l'Abbazia rappresenta uno splendido esempio di architettura romanica pugliese impreziosita da importanti affreschi che ne fanno un unicum nel mondo bizantino.

uscita abbazia di cerrate



12/04/2025 - PCTO: visita a bordo della nave “Amerigo Vespucci”

Le classi Quarte dell’Istituto hanno partecipato alla visita della nave “Amerigo Vespucci”.

visita nave amerigo vespucci



07/04/2025 - Educazione alla Salute – Prevenzione e cura delle malattie oncologiche

Le classi 4A SU - 4B SU - 4C SU - 4A ES - 4A SIA - 4B AFM - 4C AFM, nell’ambito del progetto d’Istituto “Educazione alla Salute”, hanno incontrato il Dott. Carmine Cerullo, oncologo presso l'ospedale F. Ferrari di Casarano, per parlare di “Prevenzione e cura delle malattie oncologiche”

incontro con dott cerullo



07/04/2025 - Uscita didattica presso la sede del Consiglio Regionale e la città vecchia di Bari

Le classi 3A CAT – 3A SIA – 3B SIA – 3A TUR – 3A ES, hanno visitato la sede del Consiglio Regionale e la città vecchia di Bari.

uscita consiglio regionale e bari vecchia



04/04/2025 - Uscita didattica presso Area Archeologica di Manduria e Museo della ceramica di Grottaglie

Le classi 1C AFM e 2C AFM hanno visitato l’Area Archeologica e il Museo messapico di Manduria e il Museo della ceramica di Grottaglie.

uscita manduria e grottaglie



04/04/2025 - Progetto Martina - Parliamo ai giovani

Le classi 2B SU - 3A SU - 3B SU - 3C SU - 3A ES - 4B SU - 5B SU, nell’ambito del progetto d’Istituto “Educazione alla Salute”, hanno incontrato i Dottori del Lions Club di Maglie per parlare di prevenzione delle malattie oncologiche, argomento cardine del “Progetto Martina".

progetto martina



29/03/2025 - Incontro con Sigfrido Ranucci

Le studentesse e gli studenti del nostro Istituto, hanno incontrato il giornalista, autore e conduttore del programma di Rai3 Report, Sigfrido Ranucci, dialogando sul suo libro “La scelta”.
“La scelta” ripercorre le principali inchieste di Ranucci ma si sofferma anche su aspetti di vita personale.
L’evento è stato un’occasione di confronto e approfondimento ma soprattutto un incontro intenso ed emozionante.

sigfrido ranucci



22-28/03/2025 - Viaggio di istruzione in Grecia

Viaggio d'istruzione itinerante in Grecia che ha visto protagoniste le classi 5AES, 5ARIM, 5BRIM, 5CSU e 5DSU.
È stata un'esperienza di crescita culturale e personale, tanti i luoghi d'interesse artistico visitati, dai monasteri delle Meteore, abbarbicati sulle rupi, a Delfi con il suo oracolo, da Atene con la sua splendida Acropoli e il caratteristico centro storico all'istmo di Corinto, dal teatro di Epidauro al sito archeologico di Micene, concludendo con la visita al sito archeologico di Olympia.
Un po' di fatica per gli spostamenti, ma ripagata dalla bellezza vista e dalla possibilità di stare insieme.

viaggio istruzione grecia



26/03/2025 - Visita presso l'Agenzia delle Dogane di Brindisi

Gli alunni delle classi 5 A SIA e 5 A TUR, nell'ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento, hanno incontrato il Dott. Tommaso La Notte dell'Ufficio delle Dogane di Brindisi.
L’incontro ha permesso alle studentesse e agli studenti di approfondire un tema di grande attualità legato alla contraffazione.

visita agenzia delle dogane brindisi



22-23/03/2025 - Giornate FAI di Primavera 2025

Anche quest'anno il nostro Istituto parteciperà attivamente alle Giornate FAI di Primavera, in collaborazione con Delegazione FAI Salento Jonico.
Nelle giornate di sabato 22 e domenica 23 marzo, gli Apprendisti Ciceroni delle classi 3A SU, 3B SU, 3C SU, 3A ES, 4A ES e 3A TUR guideranno alla scoperta dell'antica Chiesa Matrice e del Palazzo Ducale del Comune di Seclì: due veri e propri scrigni che racchiudono tesori d'arte e di storia.

giornate fai di primavera



20/03/2025 - Incontro con il Presidente della Corte di Assise di Lecce

Il Giudice Pietro Baffa, Presidente delle Sezioni Penali del Tribunale di Lecce e della Corte d’Assise di Lecce, ha dialogato con gli studenti del nostro Istituto. 
Tema dell’evento è stato il processo penale, nella fase delle indagini preliminari e in quella dibattimentale, con particolare attenzione a tematiche che possono interessare direttamente i minori, come l’imputabilità del soggetto che ha compiuto i 14 anni, la connivenza o favoreggiamento in occasione di reati commessi da altri minori, il download di prodotti multimediali. Gli studenti, con le loro domande, hanno posto l’attenzione anche su altri argomenti, tra i quali la tutela delle vittime di abusi sessuali ovvero gli atti di stalking e maltrattamenti, di frodi on line e reati informatici.

incontro con presidente baffa



10-13/03/2025 - Viaggio di istruzione in Sicilia

Le classi 4A AFM - 4A SIA – 4C AFM - 4A CAT - 4A ES – 4C SU – 4D SU hanno effettuato il viaggio d'istruzione in Sicilia, alla scoperta delle città di Noto, Siracusa e Taormina.

viaggio istruzione sicilia



06/03/2025 - PCTO: Agenzia delle Entrate

Gli studenti delle classi 3A AFM - 4A AFM - 5A AFM, accompagnati dai docenti Giannachi, Fasiello, Colella, Donno e dalla Dott.ssa Refolo, hanno partecipato a un’interessante visita presso l’Agenzia delle Entrate di Lecce.
L’uscita, inserita nel percorso PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento), ha permesso ai ragazzi di approfondire le competenze e le funzioni dell’Agenzia, arricchendo il loro bagaglio di conoscenze in ambito fiscale e amministrativo.

visita Agenzia delle entrate



05/03/2025 - Visita azienda Quarta Caffè

Le classi IV B AFM e IV C AFM, nell'ambito del progetto PCTO, hanno visitato oggi la sede dell'azienda Quarta Caffè a Lecce.
L’azienda è riuscita a innovarsi costantemente, mantenendo inalterata la qualità, l’attenzione per il prodotto e l’attaccamento al territorio. La passione nella ricerca delle migliori origini di caffè, la tostatura separata e la cura nella realizzazione delle miscele hanno reso Quarta Caffè un’eccellenza, riconosciuta come una delle migliori torrefazioni italiane.

visita quarta caffe



27/02/2025 - Workshop “Gender equality – #ParliamoDparità

Una rappresentanza delle classi 3 AES, 3 ASU, 3 BSU, 3 CSU, 3 BSIA, 4 ACAT, 4 CAFM, accompagnata dalla Prof.ssa Attanasi Eufemia, ha partecipato al workshop “Gender equality – #ParliamoDparità”, presso il Museo MAITO.
Un momento di condivisione e confronto, proposto dal Comune di Maglie, che ha sensibilizzato studentesse e studenti su tematiche attualissime come la necessità del cambiamento di mentalità, con il conseguente abbandono degli stereotipi di genere, l'importanza dell'empowerment femminile, il superamento del dream gap, il divario dei sogni a partire dalla Scuola primaria.
Riducendo gli stereotipi, l’educazione di genere supporta gli adolescenti nella costruzione di una genuina uguaglianza civile, nella quale maschi e femmine vivono relazioni cooperative, contraddistinte dal rispetto reciproco.

parliamo D parità



26/02/2025 - Progetto “Donne al vertice” – Incontro con la dott.ssa Maria Cristina Rizzo

Le studentesse e gli studenti hanno incontrato la dott.ssa Maria Cristina Rizzo, presidente della fondazione “Le Costantine” di Casamassella, nell’ambito del progetto “Donne al vertice”.
Intraprendenza, audacia, forza sono le parole chiave che hanno segnato l’incontro dal titolo “Costruire trame”.

donne al vertice



25/02/2025 - Incontro con il Consultorio Familiare del distretto di Maglie

La ginecologa dott.ssa Laura Sperti e l'ostetrica dott.ssa Lucia De Donno, del consultorio di Maglie - Otranto, hanno incontrato le classi quinte del nostro Istituto, rispondendo alle domande poste sul tema "Sessualità, Prevenzione - Igiene - Cura".
Risposte chiare, efficaci e pertinenti hanno avuto anche il pregio di fugare molti dubbi e falsi miti.

incontro consultorio familiare di maglie



17-21/02/2025 - Viaggio di istruzione a Bruxelles-Bruges-Gand

Gli alunni della 5 A CAT e della 5 B AFM, accompagnati dai professori Elena Tamborrino e Raffaele Accoto, hanno partecipato al viaggio di istruzione a Bruxelles-Bruges-Gand dal 17 al 21 febbraio.
Nel corso del soggiorno a Bruxelles, gli studenti hanno partecipato agli incontri con i funzionari del Comitato delle Regioni e con le Onorevoli Chiara Gemma, Antonella Sberna e Giusy Princi, presso il Parlamento Europeo. È stato così possibile per gli studenti comprendere l'importanza delle istituzioni europee e il ruolo che queste svolgono, anche in relazione alle nostre realtà politico-amministrative locali.
Non solo Parlamento Europeo per i nostri ragazzi, ma anche la bellezza della Grand Place e del centro storico della capitale belga, dei canali e della Piazza del Mercato di Bruges, del ricco patrimonio architettonico fiammingo a Gand.

Viaggio di istruzione Bruxelles



15/02/2025 - Progetto FAI Bellezza

Le classi 3ASU, 3BSU, 3CSU, 3AES, 4AES e 3ATUR hanno riscoperto il patrimonio culturale "dimenticato" del territorio sotto la guida del dott. Antonio Epifani, storico dell’arte, e grazie alla Delegazione FAI Salento Jonico, con Virgilio Provenzano e Marcello De Simone, che insieme alla 5DSAE hanno condiviso le esperienze formative vissute nello scorso anno scolastico.
Al termine della giornata la consegna degli attestati di Classe Amica FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano.

progetto fai bellezza



14/02/2025 - Incontro di Orientamento alla scelta universitaria con il Magnifico Rettore dell’Università del Salento, Prof. Fabio Pollice

Il Magnifico Rettore di UniSalento ha incontrato le studentesse e gli studenti delle classi quinte dell'Istituto.
Il Magnifico Rettore ha inoltre consegnato al Dirigente Scolastico una targa che conferisce il titolo di “eccellenza formativa della Terra d’Otranto” all'Istituto “Cezzi De Castro – Moro”, per il prezioso contributo nella formazione delle studentesse e degli studenti che si iscrivono all'Ateneo salentino, arricchendone la comunità accademica.

incontro con rettore pollice



07/02/2025 - Convegno “Giornalismo e intelligenza artificiale. Il futuro della comunicazione”

Il nostro Istituto ha ospitato il convegno sul tema “Giornalismo e intelligenza artificiale: il futuro della comunicazione”.
L’evento, moderato dal Prof. Gianfranco Tundo nell’ambito del progetto “Laboratorio di giornalismo - I linguaggi della comunicazione”, in collaborazione con la Banca Popolare Pugliese, ha visto la partecipazione del Dirigente Scolastico prof. Ing. Augusto Spicchiarelli, di Adelmo Gaetani, giornalista e già consigliere dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti, di Sergio Mancarella del Dipartimento di oncologia - Ospedale “Vito Fazzi” di Lecce, di Antonio Soleti, giornalista e conduttore televisivo e di Francesca Vitali di Banca Popolare Pugliese.

giornalismo e intelligenza artificiale



05/02/2025 - Incontro con il Comando Provinciale della Guardia di Finanza - Progetto “Sentinelle Attive Di Legalità”

Le classi Quinte del nostro Istituto hanno partecipato alla conferenza di orientamento tenuta dai rappresentanti della Guardia di Finanza di Maglie in collaborazione con il Reparto Operativo Aeronavale di Brindisi, in linea con il protocollo d’intesa siglato tra il Comando Generale delle Fiamme Gialle e il Ministero dell’Istruzione e del Merito.
L’obiettivo del progetto è quello di rafforzare nei ragazzi la consapevolezza dell’importanza della giustizia e del rispetto delle regole, sensibilizzandoli sul ruolo che ciascuno può avere nella costruzione di una società più equa. Gli studenti sono stati invitati a diventare "portatori di sani principi", con l’impegno a difendere i beni comuni e il rispetto della civile convivenza.

sentinelle attive di legalità - finanza



04/02/2025 - Lezione del senatore Giorgio De Giuseppe su Aldo Moro

Il senatore G. De Giuseppe ha incontrato le studentesse e gli studenti delle classi quinte per un percorso di approfondimento dedicato alla figura di Aldo Moro “un uomo di fede, un professore, un politico che continua ad insegnare ai giovani di ogni tempo".
L'incontro è stato propedeutico alla preparazione della cerimonia di commemorazione dell’assassinio di Aldo Moro, organizzata ogni anno dal Comune di Maglie il 9 maggio e per la quale il nostro Istituto è chiamato quest’anno a dare uno specifico contributo, presentando alla Città le risultanze degli studi condotti sullo statista magliese.

senatore de giuseppe



29/01/2025 - Progetto “VibrAzioni di Legalità” - Incontro di formazione

VibrAzioni di legalità, è il titolo del progetto ideato dal Ministero dell’Interno e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e sviluppato dalla Prefettura di Bari, che ha coinvolto tre Istituti scolastici della provincia di Lecce, tra cui l’IISS “Cezzi De Castro – Moro” di Maglie.
Una rappresentanza dei nostri allievi, che ha lavorato ad un testo musicale, ha incontrato il rapper Reverendo, che li ha esortati ed aiutati a creare delle basi come sottofondo al testo stesso. L’ultima fase del progetto prevede la premiazione del miglior testo.

vibrazioni di legalità



28/01/2025 - Incontro con gli imprenditori

"Startup e sviluppo d'impresa" è il titolo dell'evento tenutosi lunedì 28 gennaio a Scuola, nell'ambito del progetto "Incontro con gli imprenditori" promosso dal Dipartimento di Scienze Economico Aziendali.
Durante l'incontro, le studentesse e gli studenti delle classi quinte del Tecnico Economico, hanno avuto la possibilità di dialogare con l'Ing. Marco Cataldo, Presidente di Officine Cantelmo, nonché esperto in Incubatori d'impresa e con la Dott.ssa Raffaella Ferreri, Acceleration Program Manager di The Qube Incubatore.


incontro con gli imprenditori



27/01/2025 - Giornata della Memoria

Una delegazione di alunni del nostro Istituto ha partecipato alla cerimonia di scopertura delle pietre d’inciampo, in ricordo di due cittadini magliesi vittime del nazifascismo: Antonio Pisino, trucidato alle Fosse Ardeatine, e Michele Tarantino, deportato nei campi di concentramento di Forbach e Mannheim.

Nel corso della cerimonia, i ragazzi che hanno partecipato al Treno della Memoria, accompagnati dalle proff.sse Reale e Mauro, hanno presentato una riflessione dal titolo “Testimoni dei Testimoni”.

giornata della memoria



25/01/2025 - Incontro con il prof. Patisso - Dialoghi con gli autori

Nell’ambito del progetto “Leggo ergo sum – Dialoghi con gli autori”, le studentesse e gli studenti del Cezzi De Castro – Moro hanno incontrato il prof. Giuseppe Patisso, docente dell’Università del Salento.

Il convegno sul tema “Intolleranza, mito della razza e idea di nazione nell’Europa dei totalitarismi” ha guidato gli studenti in un percorso storico che ha rilevato le peculiarità del pregiudizio sugli Ebrei e ha favorito la riflessione sulla Shoah.

incontro con prof patisso



21/01/2025 - Partecipazione a una udienza penale

I nostri studenti hanno avuto l'opportunità di vivere un'esperienza unica presso l'Aula Bunker della Corte d'Assise di Lecce, dove hanno assistito ad un'udienza penale.

Non solo un'occasione per osservare da una prospettiva ravvicinata il funzionamento del sistema giuridico, ma anche un importante momento di riflessione per le scelte lavorative future. I ragazzi hanno infatti avuto modo di "toccare con mano" il mondo della giustizia, scoprendo le diverse professionalità che lo compongono, dai magistrati agli avvocati, dagli interpreti agli altri operatori del settore. Un'esperienza che ha ampliato le loro prospettive future e rafforzato l'educazione alla legalità, tema centrale per la crescita di cittadini consapevoli.

partecipazione ad una udienza penale



11/01/2025 - Treno della Memoria - edizione 2024/2025

I nostri studenti, accompagnati dalle prof.sse Giuseppina Reale e Serena Mauro, sono partiti per l’esperienza del “Treno della Memoria”.

treno della memoria



20/12/2024 - Incontro di Orientamento con la Marina Militare

Le classi quarte e quinte del nostro Istituto hanno partecipato a un incontro di orientamento proposto dalla Marina Militare.
Fucilieri di Marina della Brigata Marina San Marco hanno illustrato i compiti istituzionali della Forza Armata e l’importanza del mare e della sua salvaguardia. Sono state evidenziate, inoltre, le possibilità di carriera e le opportunità in ambito universitario, dal concorso per Ufficiale che prevede un percorso presso l’accademia di Livorno, ai Sottufficiali ed infine la possibilità di arruolarsi come Volontario in ferma iniziale.

incontro con marina militare



11-17/12/2024 - Uscita didattica al Museo Archeoindustriale di Terra d'Otranto

Le classi 1ASU, 1BSU, 1CSU, 2AES, 3AES, 3ASU, 3BSU, 3CSU, 3A TUR, 4A CAT, 4CSU e 4DSU hanno visitato il MAITO - Maglie per conoscere la memoria storica del nostro territorio, dove abili artigiani e lungimiranti capitani d’impresa, con le loro attività, hanno reso Maglie nota in tutta Italia e all’estero.

maito



06/12/2024 - Visita azienda Birra Salento s.r.l. - Leverano

Le classi IV B AFM e IV C AFM hanno visitato l’azienda Birra Salento s.r.l. di Leverano.
L’azienda, che rappresenta uno dei birrifici più grandi d’Italia, ha permesso alle studentesse e agli studenti di scoprire i vari processi che portano alla realizzazione delle birre artigianali, toccando con mano l’orzo e il luppolo prodotti nella nostra terra.

birra salento



Novembre 2024 - Progetto "Lettura ad Alta Voce Condivisa"

Anche quest’anno il nostro Istituto ha aderito alla sperimentazione della metodologia didattica della "Lettura ad alta voce condivisa" con la direzione scientifica della cattedra di Pedagogia Sperimentale dell'Università di Perugia diretta dal prof. Federico Batini.
Gli studenti e le studentesse vengono esposti per un certo numero di ore all'ascolto di storie e alla socializzazione delle proprie impressioni. È un momento di condivisione in cui si producono e si negoziano significati, si mette in relazione la propria esperienza con quella di altri.
Essere esposti alla lettura di storie significa allenare le abilità di lettura in generale; avere buone abilità di lettura permette di migliorare la comprensione e trarre profitto dall’istruzione.

Lettura ad alta voce condivisa



15-23/11/2024 - Convegno " Migrazioni libere e le immigrazioni legali"

Il 15 novembre, le studentesse e gli studenti della classe 5 A ES hanno incontrato a scuola il presidente della Fondazione Don Giuseppe Colavero di Maglie per un momento di formazione, in preparazione al convegno " Migrazioni libere e le immigrazioni legali".
L'incontro ha permesso alla classe di misurarsi sul tema della migrazione, grazie a una interessante lezione partecipata e ad un momento di debate sui pro e i contro dei fenomeni migratori.
Il 23 novembre, la classe ha poi partecipato al convegno presso l'oasi Eurogiovani di Maglie. Relatori dell’incontro le professoresse Eliana Augusti e Valeria Gutterez.

fondazione don giuseppe colavero



15/11/2024 - Treno della Memoria – edizione 2024/2025

Anche quest’anno alcuni alunni del nostro Istituto parteciperanno al Treno della Memoria.

treno della memoria



12/11/2024 - Evento di formazione con Lorenzo Naia

Giornata di formazione sulla decostruzione degli stereotipi di genere con lo scrittore Lorenzo Naia, che ha incontrato gli studenti e le studentesse al mattino e i docenti nel pomeriggio. I due momenti sono stati un'ottima occasione per discutere, riflettere e condividere i diversi punti di vista su identità di genere e orientamento, promuovendo la consapevolezza del cambiamento e il diritto di scegliere senza essere vittime di pregiudizio.

lorenzo naia



04/11/2024 - Cerimonia commemorativa del IV novembre

Una delegazione di alunni delle classi quinte del nostro Istituto, accompagnata dal Dirigente Scolastico Prof. Ing. Augusto Spicchiarelli e dai docenti Proff. Elena Tamborrino e Giuseppe Diso, ha partecipato alla cerimonia commemorativa del IV novembre.

Celebrazioni 4 novembre



29-30/10/2024 - Giornate di Orientamento con UniSalento

Il 29 e il 30 ottobre i nostri studenti e le nostre studentesse delle classi Quinte hanno partecipato ai due Open Day organizzati dall'Università del Salento. Il primo giorno, lezioni brevi e stand dei dipartimenti dell'area scientifica presso Ecotekne, il secondo, lezioni brevi e info point delle facoltà dell'ambito umanistico presso Studium 2000.
Gli Open days hanno permesso all’Ateneo di presentare la struttura e l'offerta formativa e fornire le informazioni necessarie per le iscrizioni e per i servizi agli studenti.

Open day Unisalento



23/10/2024 - Progetto “VibrAzioni di Legalità” – Incontro di formazione

Il Dirigente Scolastico e le classi 2B AFM – 5A RIM – 5B AFM accompagnate dai proff. Palmarini, Lala e Diso, hanno partecipato all’incontro di formazione “VibrAzioni di Legalità”, presso l’IISS Fermi di Lecce.
L’attività formativa è rivolta alle scuole del I e del II ciclo della regione Puglia, con l’obiettivo di sensibilizzare sul fenomeno degli atti intimidatori contro gli Amministratori locali.
Alle studentesse e agli studenti è stato chiesto di creare brani musicali, con testi ed eventualmente coreografie, incentrati proprio sul tema del contrasto agli atti intimidatori nei confronti degli amministratori locali. L’obiettivo è che messaggi trasmessi attraverso linguaggi contemporanei contribuiscano, anche sul piano emozionale, a promuovere una corretta educazione istituzionale.
vibrazioni di legalità