Eventi ed attività a.s.2024/2025

21/01/2025 - Partecipazione a una udienza penale

I nostri studenti hanno avuto l'opportunità di vivere un'esperienza unica presso l'Aula Bunker della Corte d'Assise di Lecce, dove hanno assistito ad un'udienza penale.

Non solo un'occasione per osservare da una prospettiva ravvicinata il funzionamento del sistema giuridico, ma anche un importante momento di riflessione per le scelte lavorative future. I ragazzi hanno infatti avuto modo di "toccare con mano" il mondo della giustizia, scoprendo le diverse professionalità che lo compongono, dai magistrati agli avvocati, dagli interpreti agli altri operatori del settore. Un'esperienza che ha ampliato le loro prospettive future e rafforzato l'educazione alla legalità, tema centrale per la crescita di cittadini consapevoli.

partecipazione ad una udienza penale



11/01/2025 - Treno della Memoria - edizione 2024/2025

I nostri studenti, accompagnati dalle prof.sse Giuseppina Reale e Serena Mauro, sono partiti per l’esperienza del “Treno della Memoria”.

treno della memoria



20/12/2024 - Incontro di Orientamento con la Marina Militare

Le classi quarte e quinte del nostro Istituto hanno partecipato a un incontro di orientamento proposto dalla Marina Militare.
Fucilieri di Marina della Brigata Marina San Marco hanno illustrato i compiti istituzionali della Forza Armata e l’importanza del mare e della sua salvaguardia. Sono state evidenziate, inoltre, le possibilità di carriera e le opportunità in ambito universitario, dal concorso per Ufficiale che prevede un percorso presso l’accademia di Livorno, ai Sottufficiali ed infine la possibilità di arruolarsi come Volontario in ferma iniziale.

incontro con marina militare



11-17/12/2024 - Uscita didattica al Museo Archeoindustriale di Terra d'Otranto

Le classi 1ASU, 1BSU, 1CSU, 2AES, 3AES, 3ASU, 3BSU, 3CSU, 3A TUR, 4A CAT, 4CSU e 4DSU hanno visitato il MAITO - Maglie per conoscere la memoria storica del nostro territorio, dove abili artigiani e lungimiranti capitani d’impresa, con le loro attività, hanno reso Maglie nota in tutta Italia e all’estero.

maito



06/12/2024 - Visita azienda Birra Salento s.r.l. - Leverano

Le classi IV B AFM e IV C AFM hanno visitato l’azienda Birra Salento s.r.l. di Leverano.
L’azienda, che rappresenta uno dei birrifici più grandi d’Italia, ha permesso alle studentesse e agli studenti di scoprire i vari processi che portano alla realizzazione delle birre artigianali, toccando con mano l’orzo e il luppolo prodotti nella nostra terra.

birra salento



Novembre 2024 - Progetto "Lettura ad Alta Voce Condivisa"

Anche quest’anno il nostro Istituto ha aderito alla sperimentazione della metodologia didattica della "Lettura ad alta voce condivisa" con la direzione scientifica della cattedra di Pedagogia Sperimentale dell'Università di Perugia diretta dal prof. Federico Batini.
Gli studenti e le studentesse vengono esposti per un certo numero di ore all'ascolto di storie e alla socializzazione delle proprie impressioni. È un momento di condivisione in cui si producono e si negoziano significati, si mette in relazione la propria esperienza con quella di altri.
Essere esposti alla lettura di storie significa allenare le abilità di lettura in generale; avere buone abilità di lettura permette di migliorare la comprensione e trarre profitto dall’istruzione.

Lettura ad alta voce condivisa



15-23/11/2024 - Convegno " Migrazioni libere e le immigrazioni legali"

Il 15 novembre, le studentesse e gli studenti della classe 5 A ES hanno incontrato a scuola il presidente della Fondazione Don Giuseppe Colavero di Maglie per un momento di formazione, in preparazione al convegno " Migrazioni libere e le immigrazioni legali".
L'incontro ha permesso alla classe di misurarsi sul tema della migrazione, grazie a una interessante lezione partecipata e ad un momento di debate sui pro e i contro dei fenomeni migratori.
Il 23 novembre, la classe ha poi partecipato al convegno presso l'oasi Eurogiovani di Maglie. Relatori dell’incontro le professoresse Eliana Augusti e Valeria Gutterez.

fondazione don giuseppe colavero



15/11/2024 - Treno della Memoria – edizione 2024/2025

Anche quest’anno alcuni alunni del nostro Istituto parteciperanno al Treno della Memoria.

treno della memoria



12/11/2024 - Evento di formazione con Lorenzo Naia

Giornata di formazione sulla decostruzione degli stereotipi di genere con lo scrittore Lorenzo Naia, che ha incontrato gli studenti e le studentesse al mattino e i docenti nel pomeriggio. I due momenti sono stati un'ottima occasione per discutere, riflettere e condividere i diversi punti di vista su identità di genere e orientamento, promuovendo la consapevolezza del cambiamento e il diritto di scegliere senza essere vittime di pregiudizio.

lorenzo naia



04/11/2024 - Cerimonia commemorativa del IV novembre

Una delegazione di alunni delle classi quinte del nostro Istituto, accompagnata dal Dirigente Scolastico Prof. Ing. Augusto Spicchiarelli e dai docenti Proff. Elena Tamborrino e Giuseppe Diso, ha partecipato alla cerimonia commemorativa del IV novembre.

Celebrazioni 4 novembre



29-30/10/2024 - Giornate di Orientamento con UniSalento

Il 29 e il 30 ottobre i nostri studenti e le nostre studentesse delle classi Quinte hanno partecipato ai due Open Day organizzati dall'Università del Salento. Il primo giorno, lezioni brevi e stand dei dipartimenti dell'area scientifica presso Ecotekne, il secondo, lezioni brevi e info point delle facoltà dell'ambito umanistico presso Studium 2000.
Gli Open days hanno permesso all’Ateneo di presentare la struttura e l'offerta formativa e fornire le informazioni necessarie per le iscrizioni e per i servizi agli studenti.

Open day Unisalento



23/10/2024 - Progetto “VibrAzioni di Legalità” – Incontro di formazione

Il Dirigente Scolastico e le classi 2B AFM – 5A RIM – 5B AFM accompagnate dai proff. Palmarini, Lala e Diso, hanno partecipato all’incontro di formazione “VibrAzioni di Legalità”, presso l’IISS Fermi di Lecce.
L’attività formativa è rivolta alle scuole del I e del II ciclo della regione Puglia, con l’obiettivo di sensibilizzare sul fenomeno degli atti intimidatori contro gli Amministratori locali.
Alle studentesse e agli studenti è stato chiesto di creare brani musicali, con testi ed eventualmente coreografie, incentrati proprio sul tema del contrasto agli atti intimidatori nei confronti degli amministratori locali. L’obiettivo è che messaggi trasmessi attraverso linguaggi contemporanei contribuiscano, anche sul piano emozionale, a promuovere una corretta educazione istituzionale.
vibrazioni di legalità