Iniziative proposte da Università, Enti, Istituzioni, Aziende a.s. 24/25

In questa sezione potrai trovare tutte le iniziative proposte da Università, Enti, Istituzioni ed Aziende per aiutarti nella scelta da effettuare dopo il diploma.

servizio civile universale

Servizio Civile Universale: dallo scorso 18 dicembre, fino alle ore 14.00 del 18 febbraio 2025, è possibile presentare domanda per la selezione dei 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale a cura del Dipartimento per le Politiche Giovanili ed il Servizio Civile Universale.

Aderendo, i giovani tra i 18 e 28 anni, manifestano la volontà di dedicare parte del proprio tempo alla Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio; un’importante occasione di crescita personale e professionale e per acquisire conoscenze e competenze pratiche da spendere anche in ambito lavorativo.

Il bando è disponibile al link: https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/ e permette di individuare il progetto più adatto alle proprie caratteristiche. Si ricorda che gli aspiranti operatori volontari devono produrre domanda di partecipazione, indirizzata direttamente all’ente titolare del progetto prescelto, attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo al link https://domandaonline.serviziocivile.it

Nota Ministero dell'Istruzione e del Merito.pdf

sito

Dal 16 al 19 gennaio, presso il Grand Hotel Tiziano di Lecce, si svolgerà SITO, il Salone dell’Innovazione, della Tecnologia e dell’Orientamento 20242025. Studenti e famiglie potranno visitare gratuitamente il Salone i pomeriggi del 16, 17 e 18 gennaio, dalle ore 15.00 alle 18.00 e la mattina del 19 gennaio, dalle ore 9.30 alle ore 13.30. Per ulteriori informazioni e dettagli, si rimanda al seguente sito: www.discoversito.it. L’evento è patrocinato da Regione Puglia, Provincia di Lecce, Città di Lecce, UniSalento e Arpal Puglia.

Il giorno 20 Gennaio, a partire dalle ore 09:00 presso l’Aula Magna “Attilio Alto” del Politecnico di Bari, è stato previsto un Open Day rivolto alle classi IV e V di tutte le scuole secondarie di secondo grado. Nel corso dell’evento sarà illustrata l’offerta formativa con le specificità dei singoli Dipartimenti, saranno presentati i benefici e i servizi dedicati alle matricole. L’iscrizione all' evento “OPEN POLIBA 20 Gennaio 2025” potrà essere effettuata attraverso l’apposito form reperibile al seguente link: https://orientami.poliba.it/eventi-futuri/

Il 21, 22 e 23 gennaio 2025, l’Università di Ferrara apre le porte a tutte le studentesse e gli studenti delle scuole superiori con tre giornate di orientamento, che si terranno dalle 9 alle 13 a Ferrara Fiere Congressi. Un'occasione unica per entrare nel vivo della vita universitaria, esplorare i corsi di laurea, scoprire i servizi esclusivi pensati per le future matricole, prendendo decisioni più consapevoli per il proprio futuro accademico.

Nel corso delle giornate, studentesse e studenti di quarta e quinta superiore potranno scoprire in anteprima l’offerta di corsi di laurea per l’anno accademico 2025/26, ricevere informazioni dettagliate su modalità di accesso, struttura didattica, sbocchi professionali e agevolazioni per il diritto allo studio. Sarà inoltre possibile assistere a dei laboratori dimostrativi organizzati dai singoli dipartimenti. Inoltre l’incontro con docenti, tutor, manager didattici e personale dei diversi servizi, permetterà di ottenere risposte personalizzate e chiarire ogni dubbio riguardo al proprio percorso di studi. Accanto alle informazioni su corsi e servizi, sarà presente anche uno stand informativo del Conservatorio Frescobaldi di Ferrara, per chi è interessato a percorsi accademici nel mondo della musica.

Programma delle presentazioni. Scaricabile qui.

Per partecipare è necessario iscriversi al seguente modulo.

università perugia

L’Università degli Studi di Perugia ha organizzato l'evento di orientamento dipartimentale "OpenUnipg - DIpartimenti Aperti" che si terrà martedì 4 febbraio. Durante la giornata si susseguiranno incontri di orientamento, occasioni di approfondimento, seminari, laboratori e altre attività. Sarà inoltre a disposizione l'Infopoint del Servizio Orientamento, dedicato alla diffusione di ulteriori informazioni sui corsi di studio, le procedure amministrative e i servizi di Ateneo. Al link https://www.unipg.it/servizi/orientamento/open-day-unipg/open-day-triennali-e-ciclo-unico?view=elenco si può visionare il programma dei Dipartimenti; si può partecipare previa prenotazione singola o di gruppo effettuabile on line direttamente dal sito stante la limitata capienza delle aule dedicate

Il Salone di Orientamento dell'Università di Macerata si terrà nei giorni 10 e 11 febbraio.

In entrambe le giornate sarà possibile visitare i 5 dipartimenti, assistere alle presentazioni dei corsi di laurea e ricevere informazioni riguardo alle iscrizioni, alla contribuzione studentesca, alle borse di studio, agli alloggi e, più in generale, ai servizi offerti alle/agli studentesse/studenti. I dettagli di questa attività, organizzata dall’Ufficio orientamento, saranno a breve reperibili alla seguente pagina web del sito istituzionale dell’Ateneo https://www.unimc.it/salone.

pontificia università lateranense

Pontificia Università Lateranense: il giorno 27 febbraio 2025 si terrà, dalle ore 9.00 alle ore 11.00, un Open day in presenza di presentazione dell’offerta formativa. Le adesioni possono essere inviate all’indirizzo mail orientamento@pul.va o compilando il form presente sul sito (https://www.pul.va/iscrizioni-orientamento-27-febbraio/) entro il 20 febbraio p.v.

università giustino fortunato

L’Università Giustino Fortunato ha programmato i seguenti Open Day:

  • 26 e 27 febbraio a Benevento - Palazzetto dello sport Mario Parente
  • 11 marzo in tutta Italia nelle sedi dell’Ateneo
  • 12 marzo online

Il 5 dicembre, dalle ore 14.00, presso il Museo Archeoindustriale di Terra d’Otranto, l'ente di formazione professionale ASCLA, patrocinato dal Comune di Maglie, presenta JobToMeet, evento che permetterà agli studenti partecipanti l’opportunità di incontrare direttamente i responsabili dell’area recruiting di aziende locali e nazionali, presentare il proprio CV, aggiornarsi circa le richieste del mercato del lavoro ed acquisire le competenze per migliorare la propria “occupabilità”.

g pro giovani

G-Pro (Giovani Pro_Ente del Terzo Settore) in collaborazione con l’Associazione “WeDo Academy” e con la società cooperativa “Arianoa”, presenta il Salone dell’Innovazione, della Tecnologia e dell’Orientamento 2024-2025, che avrà luogo a Lecce dal 16 al 19 gennaio 2025 presso il Grand Hotel Tiziano e dei Congressi, secondo le seguenti modalità:

  • giovedì 16, venerdì 17 e sabato 18 gennaio: mattino dalle 9,30 alle ore13,30; pomeriggio dalle ore 15,00 alle 18,00;
  • domenica 19 gennaio: mattino dalle ore 9,30 alle ore 13,30.

L’iniziativa, attraverso stand espositivi, laboratori, presentazioni ed altro, si propone sia di sensibilizzare le giovani generazioni sulle nuove frontiere dell’innovazione e delle tecnologie, per esserne protagonisti attivi e responsabili, sia di conoscere le variegate offerte formative delle istituzioni scolastiche e le opportunità lavorative territoriali.

uni cattolica sacro cuore

I 5 campus dell'Università Cattolica del Sacro Cuore aprono le porte agli studenti per far scoprire cosa si studia in Università Cattolica e quali sono i servizi e le opportunità di Unicatt.  Ecco le date degliOpen day:

  • 22 novembre | Cremona | Via Bissolati 74
  • 30 novembre | Roma | Largo Francesco Vito 1
  • 30 novembre | Piacenza | Via Emilia Parmense 84
  • 7 dicembre | Brescia | Via Trieste 17 e Via della Garzetta 48
  • 14 dicembre | Milano | Largo A. Gemelli 1

Su unicatt.it, alla pagina dedicata all'iniziativa, gli studenti potranno iscriversi e rimanere aggiornati sui programmi delle giornate.

uni marconi

Virtual Open Week di UniMarconi è un evento dedicato all’orientamento universitario che si terrà dal 25 al 29 novembre, dalle 16:00 alle 18:00 su piattaforma Zoom.  UniMarconi offrirà agli studenti una panoramica della offerta formativa, con l’obiettivo di aiutarli a compiere scelte consapevoli e mirate per il loro futuro accademico e professionale. La partecipazione è esclusivamente on line ed è aperta anche ai genitori interessati. Per iscriversi e ricevere il programma dettagliato cliccare qui: Iscriviti

politecnico milano

Si comunica che le iscrizioni per la sessione invernale di PoliCollege sono state prorogate fino al 1° dicembre 2024 (h 23.59). PoliCollege è un progetto di orientamento attivo che si propone di fornire agli studenti bravi e volenterosi delle scuole secondarie di II grado l’opportunità di acquisire conoscenze tecnico-scientifiche avanzate seguendo corsi online tenuti da docenti del Politecnico di Milano.

I partecipanti saranno inseriti in una classe virtuale seguita giornalmente da uno studente esperto del Politecnico, che risponderà alle loro domande e li aiuterà a svolgere le attività assegnate dal professore. Alla conclusione del percorso, gli studenti otterranno un attestato e un badge digitale da allegare al proprio curriculum.

PoliCollege in breve

  • La sessione invernale di PoliCollege si rivolge a studenti meritevoli e volenterosi di 4° e 5° superiore di qualsiasi scuola secondaria.
  • Le iscrizioni alla selezione per la sessione invernale sono aperte fino al 1 dicembre (h 23.59).
  • Ciascun corso prevede una classe virtuale di 30 studenti e dura 4 settimane. Di norma ciascuno dei corsi proposti viene erogato in una delle due edizioni in cui è divisa la sessione invernale. La prima edizione si svolge dal 13 gennaio al 9 febbraio 2025; la seconda edizione si svolge dal 10 febbraio al 9 marzo 2025. Per il calendario in dettaglio consultare https://www.policollege.polimi.it/sessioni/.
  • Il carico di lavoro complessivo per ciascun corso (studio individuale, videolezioni, attività) si aggira intorno alle 25 ore. Videolezioni e altri appuntamenti in videoconferenza avranno luogo, di norma, sempre al pomeriggio.
  • Gli studenti potranno dedicarsi al corso negli orari a loro più congeniali (tranne che nel caso degli appuntamenti in videoconferenza, fissati secondo la disponibilità dei professori).
  • L’iscrizione avviene online, sul sito di PoliCollege: https://www.policollege.polimi.it.
  • Per accedere alla selezione gli studenti devono allegare alla loro candidatura una lettera di referenza di un docente o del dirigente scolastico, una lettera motivazionale e una copia della scheda di valutazione finale dello scorso anno scolastico, indicando a quali corsi vorrebbero iscriversi (1° e 2° scelta).

PoliCollege è un’iniziativa completamente gratuita. Non è richiesto alcun genere di pagamento né per l’iscrizione alla selezione né – in caso di esito positivo – per la partecipazione ai corsi. Durante l’anno solare 2025 è possibile frequentare solo un corso. Il progetto è attualmente impegnato in una fase di ristrutturazione interna; pertanto, le informazioni relative all'apertura delle iscrizioni della sessione estiva verranno comunicate in un momento successivo. Le iscrizioni della sessione estiva saranno riservate esclusivamente agli studenti attualmente iscritti al quarto anno di scuola superiore.

La sessione invernale

 

Di seguito l’elenco degli 8 corsi erogati tra gennaio e marzo 2025:

  • Automatica: la potenza è nulla senza controllo– prof. Luca Ferrarini
  • Facciamo un’app – prof. Luciano Baresi
  • Fisica & Ingegneria Nucleare – prof. Matteo Passoni
  • Un futuro elettrizzante: come le reti intelligenti e le nuove tecnologie cambieranno il nostro modo di vivere – proff. Maurizio Delfanti e Davide Falabretti
  • La gestione e il recupero dei rifiuti come elemento dell’economia circolare – prof. Mario Grosso
  • Primi passi nella Finanza Matematica – prof. Emilio Barucci
  • La struttura nascosta di Internet – prof. Antonio Capone
  • La terra trema: terremoti e costruzioni ­– prof.ssa Chiara Smerzini

Tutte le informazioni in dettaglio e le modalità di iscrizione si possono trovare sul sito del progetto: https://www.policollege.polimi.it

politecnico bari

Il giorno 2 Dicembre 2024, a partire dalle ore 09:00 presso l’Aula Magna “Attilio Alto” del Politecnico di Bari, è stato previsto un Open Day rivolto alle classi IV e V di tutte le scuole secondarie di secondo grado. Nel corso dell’evento sarà illustrata l’offerta formativa con le specificità dei singoli Dipartimenti, saranno presentati i benefici e i servizi dedicati alle matricole. L’iscrizione all' evento “OPEN POLIBA 2 Dicembre 2024” potrà essere effettuata attraverso l’apposito form reperibile al seguente link: https://orientami.poliba.it/eventi-futuri/  

Successivamente, sarà trasmessa una notifica di conferma, a mezzo e-mail, con le indicazioni organizzative.

uni pavia

Nei giorni 3, 4 e 5 dicembre 2024, dalle ore 16 alle ore 18, l'Università di Pavia presenta, in modalità virtuale, la propria offerta formativa agli studenti degli ultimi anni del percorso superiore. Il Porte Sempre Aperte all'UniPAVIA sarà l'occasione per gli studenti di conoscere nel dettaglio i Corsi di laurea attraverso la presentazione da parte di docenti referenti e la testimonianza diretta degli studenti tutor. Inoltre, potranno scoprire la realtà dei Collegi Universitari dell'EDiSU, dei "Collegi di merito" -realtà d'eccellenza pavese- e della Scuola Universitaria Superiore IUSS.

Alla seguente pagina le modalità di adesione e i programmi dettagliati delle giornate: https://orienta.unipv.it/scegli/scopri-unipv/porte-sempre-aperte-allunipavia-tre-giornate-online-conoscere-luniversita-di-0

uni bari aldo moro

Il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro offre agli studenti iscritti agli Istituti Superiori, in procinto di intraprendere il percorso universitario, l’occasione di conoscere più da vicino i contenuti formativi e gli sbocchi occupazionali dei Corsi di Studio attivi presso il Dipartimento.

Venerdì 10 dicembre 2024, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, si terrà l’Open Day del Dipartimento di Giurisprudenza, presso l’aula Aldo Moro, al piano terra del palazzo P. Del Prete, a Bari, in piazza Cesare Battisti 1, dedicato alla presentazione dell’offerta formativa dell’anno accademico 2025/2026.

Il 7 marzo 2025, dalle ore 9.30 alle 12.30, si terrà l’iniziativa di orientamento Apertamente, che propone attività didattiche, laboratoriali e performative per l’orientamento nei percorsi di studio dell’area umanistica, sociale e giuridica. Le attività di svolgeranno presso le sedi dei Dipartimenti di Ricerca e innovazione umanistica, Giurisprudenza, Scienze della formazione, psicologia e comunicazione, Scienze politiche

uni ferrara

Sono aperte le iscrizioni alle iniziative di orientamento in ingresso del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli studi di Ferrara.

Le prime iniziative, che partiranno già dal mese di gennaio, saranno il Corso di introduzione al diritto e il ciclo di lezioni “Giuri ti invita”. Ulteriori informazioni sono sempre reperibili nella sezione dedicata del sito web, oppure scrivendo all'indirizzo giuri.orienta@unife.it

uni firenze

L’Open Day dell'Università degli Studi di Firenze “Pensa in grande, inizia da qui!” sarà un'occasione per conoscere l’offerta formativa e i numerosi servizi dell’Ateneo. Durante l'evento ci sarà l'opportunità di:  

  • Ricevere informazioni dettagliate sui corsi e sull'organizzazione accademica dell'Università;
  • Incontrare il personale dell'Ufficio Orientamento, che vi guiderà nella scelta del percorso universitario;  
  • Partecipare a seminari e laboratori tematici organizzati dalle diverse Scuole di Ateneo; 
  • Incontrare Alunni e dottorandi che racconteranno le proprie esperienze nel contesto universitario.

Data: dal 30 gennaio al 1 febbraio 2025, dalle ore 9:30.

Luogo: Campus Morgagni A viale Morgagni, 40-44 Firenze

luiss

È attiva la Piattaforma Luiss Webtesting sulla quale è possibile prenotare il test di ammissione ai Corsi di Laurea Triennale e Ciclo Unico delle Luiss Guido Carli per l’a.a. 2025-2026. Per accompagnare tutti gli studenti e le studentesse nel loro percorso di preparazione al test di ammissione la Luiss mette a disposizione alcuni strumenti e materiali di preparazione disponibili in piattaforma.

Per ogni approfondimento sulle procedure di ammissione ai Corsi di Laurea Triennale e Magistrale a Ciclo Unico  e per consultare  il Bando di Ammissione per l’a.a. 2025-2026 gli interessati possono consultare il seguente link  

La Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale della Sapienza di Roma organizza una serie di presentazioni di progetti ingegneristici innovativi, in presenza e on line, sviluppati dai team studenteschi provenienti da diverse specializzazioni, tra cui meccanica, elettrica, clinica, gestionale, ambientale, civile, edile, architettura e molti altri. Nello stesso pomeriggio si svolgerà anche Ingegneria INforma, uno spazio dedicato alle informazioni sui test di ingresso (TOLC-I) e sulle modalità di iscrizione alla nostra facoltà

Il pomeriggio del 4 novembre, dalle ore 16.00 alle 18.30 è dedicato alle Innovazioni Ecologiche e alla Sostenibilità. Durante il pomeriggio, si parlerà degli pneumatici fuori uso, che oggi rappresentano un grave problema ambientale, e di come possano diventare una risorsa preziosa per l'industria delle costruzioni: attraverso tecniche innovative di riciclo, gli pneumatici vengono trasformati in materiali da costruzione sostenibili, riducendo l'impatto ambientale e promuovendo un'economia circolare. Sarà, inoltre, affrontata la questione degli sprechi riducibili con la progettazione di rivestimenti edibili. Questi rivestimenti commestibili possono prolungare la conservazione degli alimenti, riducendo gli sprechi e migliorando la sostenibilità dell'intera filiera alimentare. infine, saranno illustrate soluzioni per costruire città resilienti

Il 29 e il 30 ottobre si svolgeranno gli Open Day di Unisalento, con la possibilità di seguire lezioni brevi dei diversi corsi.

Come riportato nella Circolare n.34, il 29 ottobre le attività di orientamento si svolgeranno presso Ecotekne, il 30 ottobre, invece, presso Studium 2000.

L’Università di Bologna propone, per venerdì 25 ottobre a partire dalle ore 15, l'Open Day del corso di laurea in “Scienze e tecnologie per il verde e il paesaggio”corso unico in Italia, con elevati tassi di occupabilità e soddisfazioneattivo presso la sede di Imola dell’Università di Bologna

L’open day si svolgerà sia in presenza (via Garibaldi 24, Imola) che online su Teams.

Le info per iscriversi sono disponibili a questo link: https://open.unibo.it/eventi/sede-di-imola-presentazione-dei-corsi-area-di-agraria-25ottobre2024 

Logo Uniba

Il Dipartimento di Medicina Veterinaria (DiMeV) dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro (UniBa) svolge la sua attività istituzionale nel campo delle scienze animali e della sicurezza degli alimenti attraverso un’offerta formativa che comprende quattro Corsi di Laurea, due Corsi di Dottorato di Ricerca e tre Scuole di Specializzazione, e forma figure professionali qualificate in grado di operare in tutti gli ambiti delle scienze animali per la salvaguardia della salute degli animali, dell'uomo e dell’ambiente in un’ottica OneHealth.

Nell’ambito del Progetto “POT-SISSA 3EFG – Servizi integrati per gli studenti di Scienze Agrarie, Alimentari, Animali, Ecologiche, Forestali e Gastronomiche”, il DiMeV promuove il coinvolgimento e la partecipazione degli studenti e delle studentesse, nonché dei docenti, alla conoscenza dei Corsi di Studio erogati. Tra questi, il Corso di Studio in Scienze Animali, un corso di laurea triennale ad accesso libero, ha predisposto un video illustrativo, facilmente fruibile attraverso il seguente link: https://drive.google.com/file/d/1wjOzznUE2t6NRNrYwSqV3t_ZsaSja63s/view

finalizzato a far conoscere le caratteristiche del Corso di Studio e i suoi sbocchi professionali.

Logo di Ateneo e Manuale di corporate identity | Università ... Si comunica che sul  sito dell'Università di Parma, all’indirizzo https://www.unipr.it/node/105663, sono state pubblicate le iniziative di orientamento in ingresso che l’Ateneo organizza per l’anno scolastico 2024/2025.
C:\Users\OEM\OneDrive\Desktop\download.jpg

L’Associazione Culturale Magma avvia le attività gratuite di orientamento per “Galattica” del nodo di Corigliano d'Otranto. 

In particolare, gli appuntamenti programmati sono rivolti a giovani dai 16 ai 35 anni e riguardano attività di orientamento universitario e professionale attraverso un dialogo informale. L'obiettivo è stimolare la curiosità con riferimento alle materie STEM ed aiutare i giovani a districarsi nella scelta del percorso post scolastico. Gli eventi previsti si svolgeranno presso la Biblioteca Comunale di Corigliano d'Otranto (Castello Volante):  

  • Giovedì 19 settembre ore 20.45Cinema e Scienza - Proiezione del film "Limitless" di Neil Burger e dialogo su origine ed effetti delle sostanze psicoattive. 
  • Sabato 21 settembre ore 17.00Come non impazzire per la tesi di laurea -Dall'argomento alla bibliografia - Incontro dialogo con Andrea D'Urso docente ricercatore presso l'università di Sassari.
  • Giovedì 26 settembre ore 20.45: Cinema e Scienza - Proiezione del film "pi greco - il teorema del delirio" di Darren Aronofsky e dialogo su intrecci e legami tra natura, arte e matematica.
Logo Uniba

L’Università di Bari propone l’Open Day Uniba, che quest'anno si sdoppia in due diversi appuntamenti, dedicati alla presentazione dell’offerta formativa, dei servizi agli studenti e di tutte le opportunità che l'Università propone ai propri iscritti e immatricolati. Le attività in programma si articoleranno in due diverse giornate: 

  • 25 settembre 2024 Orario: 9:00 - 16:00 Luogo: Palazzo Ateneo, Piazza Umberto I, Bari;
  • 26 settembre 2024 Orario: 9:30 - 16:00 Luogo: Ex Baraccamenti Cattolica, Via Federico di Palma 107, Taranto.