Iniziative proposte da Università, Enti, Istituzioni, Aziende a.s. 24/25

In questa sezione potrai trovare tutte le iniziative proposte da Università, Enti, Istituzioni ed Aziende per aiutarti nella scelta da effettuare dopo il diploma.

Il Politecnico di Milano presenta una serie di eventi online:

-dal 24 al 27 marzo: webinar di presentazione dei servizi agli studenti;

-dal 31 marzo al 4 aprile: webinar di presentazione dei corsi di laurea;

-dal 7 all’11 aprile: webinar di presentazione dei corsi di laurea magistrale.

Il programma completo è disponibile sul sito www.polimi.it/openday2025 e per iscriversi agli eventi è necessario utilizzare l’app “Open Day 2025 Polimi” già disponibile su Play Store e App Store

Scarica qui la locandina.

L’Università Cattolica organizza 5 campus per far scoprire cosa si studia e quali sono i servizi e le opportunità che rendono unica l'esperienza in Unicatt.
Ecco le date dei prossimi Open day:

  • 28 marzo | Cremona | Via Bissolati 74
  • 29 marzo | Piacenza | Via Emilia Parmense 84
  • 05 aprile | Milano | Largo A. Gemelli 1
  • 12 aprile | Brescia | Via Trieste 17 e Via della Garzetta 48
  • 10 maggio | Roma | Largo Francesco Vito 1

Su unicatt.it, alla pagina dedicata all'iniziativa, gli studenti potranno iscriversi e rimanere aggiornati sui programmi delle giornate.

L’Università Gabriele D’Annunzio Chieti-Pescara organizza gli Open Day 2025 nelle seguenti date e sedi:

• 28 marzo, dalle ore 09:00 alle ore 13:00, nel Campus in Viale Pindaro per i Cds con sede a Pescara.

• 4 aprile, dalle ore 09:00 alle ore 13:00, nel Campus in via dei Vestini per i Cds con sede a Chieti. L’iniziativa rappresenta un’ottima occasione per incontrare i docenti e scoprire le opportunità accademiche, grazie a una ricca programmazione che prevede sessioni informative, stand espositivi e workshop studiati per aiutare gli studenti nella scelta del percorso formativo più idoneo alle loro aspirazioni. 

Open Week UniMarconi è un evento dedicato alla scoperta dell’offerta formativa e delle opportunità dell’UniMarconi.

L’Open Week si terrà online su Zoom dal 31 marzo al 3 aprile 2025, dalle 16:00 alle 18:00. Ogni giornata sarà dedicata a una specifica area disciplinare, con presentazioni mirate sui corsi di laurea e momenti di confronto diretto con i nostri docenti. Sarà un’occasione unica per approfondire i percorsi di studio, conoscere i servizi e scoprire le agevolazioni pensate per supportare il percorso accademico e professionale dei giovani.

Per maggiori informazioni e per registrarsi cliccare di seguito. Registrazione

ASCLA propone la terza edizione di Job to Meet – Happening del Lavoro, un’iniziativa finalizzata a favorire l’incontro tra imprese del territorio e persone in cerca di nuove opportunità professionali.

 L’iniziativa si svolgerà il 2, 3 e 4 aprile 2025, a partire dalle 15:00, con tre tappe sul territorio:

  • 2 aprile - Palazzo D'Elia, Casarano, Piazza D'Elia
  • 3 aprile - Museo Archeo Industriale, Maglie, Via Giacomo Matteotti
  • 4 aprile - Centro Polivalente Sant'Anna, Tiggiano, Via XI Settembre

In un contesto in cui la ricerca di personale qualificato rappresenta una sfida crescente, Job to Meet si propone come un’occasione concreta per conoscere e selezionare candidati motivati, in linea con le esigenze delle aziende partecipanti. Link al sito: Job To Meet

La Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Sapienza organizza ZOOMonICI, una serie di incontri online dal 2 al 10 aprile 2025, pensati per offrire un’opportunità di dialogo diretto con presidenti, docenti, ricercatori e studenti dei nostri corsi di studio. PRENOTA IL TUO POSTO

Durante gli incontri verranno presentati sia l’offerta formativa di ciascun corso di studi che le relative prospettive professionali e verranno date risposte a domande e curiosità. Gli incontri si svolgeranno secondo il seguente calendario: VEDI IL CALENDARIO

La Facoltà ha l’obiettivo di formare professionisti altamente qualificati, in grado di rispondere alle reali esigenze della società e di promuovere l’innovazione tecnologica in diversi settori. Per restare aggiornato su tutti i dettagli vai alla pagina web ufficiale dell’evento: CLICCA QUI

Torna “Università Svelate”, la Giornata Nazionale delle Università 2025. Per l'occasione, l'8 aprile 2025 alle ore 10:00, il Politecnico di Bari promuoverà, presso l’Aula Magna “Attilio Alto”, l'offerta formativa di Ateneo, seguita dal talk “Allenare la mente al futuro: 5 principi per superare le difficoltà e generare valore”, a cura del Dott. Luca Mazzucchelli, psicologo coach e keynote speaker. 

L’iscrizione, potrà essere effettuata attraverso l’apposito form reperibile al seguente link: https://orientami.poliba.it/eventi-futuri/

Si precisa che l'accesso all'aula sarà assicurato esclusivamente a coloro che hanno formalizzato l'adesione.

università torino

L’Università degli Studi di Torino presenta i Corsi di Laurea del Campus di Città Studi Biella (Corso G.Pella 2b), secondo il seguente calendario:

- Scienze della Formazione Primaria: martedì 8 aprile dalle ore 15:00,  in presenza a Città Studi oppure online collegandosi su meet; in tutti e due i casi sarà necessario prenotarsi compilando il form online.

- Servizio Sociale: giovedì 17 aprile dalle ore 15:00, in presenza a Città Studi oppure online collegandosi su meet ; in tutti e due i casi è necessario compilare il form online  

Economia Aziendale: venerdì 16 maggio 2025 dalle 15:30,  in presenza a Città Studi oppure online collegandosi su webex ; in tutti e due i casi è necessario compilare il form online.

- Moda e Cultura d'Impresa: venerdì 23 maggio 2025 dalle 15:00,  in presenza a Città Studi oppure online collegandosi su meet ; in tutti e due i casi è necessario compilare il form online

- Scienze dell'Amministrazione Digitale: lunedì 26 maggio 2025 dalle ore 14:30, in presenza a Città Studi oppure online collegandosi su meet ; in tutti e due i casi è necessario compilare il form online

La LUISS organizza per gli studenti del III e IV anno Luiss Summer School on line!  Le scuole estive aiutano gli studenti delle Scuole Superiori a chiarirsi le idee sul corso di studi più in linea con le proprie attitudini e consentono di avviare il percorso di ammissione alla Luiss a partire dal terzo anno.

Di seguito la locandina (disponibile sia in italiano che inglese) sia in formato web che in formato stampabile.

Il prossimo open day dedicato alle Luiss Summer School si svolgerà sabato 12 aprile 2025 presso il Campus Luiss di Viale Romania, 32.

Per partecipare è necessario registrarsi qui

La Summer School di orientamento dell'Università degli Studi di Firenze è un evento di due giorni che permetterà a studentesse e studenti di vivere un'esperienza unica nel mondo universitario: visite del campus, laboratori interattivi, incontri con docenti e studenti per orientarsi al meglio per il futuro. Si terrà nei giorni 10 e 11 luglio 2025 (ore 8.30-17.30), presso il Campus delle Scienze Sociali di Novoli (Firenze). Gli studenti e le studentesse interessati/e possono iscriversi autonomamente tramite la piattaforma di prenotazione Dialogo a questo link fino al 15 maggio 2025

La Summer School si inserisce nell’ambito del PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 “Istruzione e ricerca”, Investimento 1.6, finanziato dall’Unione europea - NextGenerationEU”. Per tale motivo, è destinata solo a studenti e studentesse che non abbiano già seguito, in questi anni, un corso di orientamento PNRR erogato dalle Università.

Al termine dell'evento, sarà possibile ottenere l'attestato di partecipazione rilasciato dal Ministero dell'Università e della Ricerca.

Chi non ha seguito corsi di orientamento attivo con Unisalento o Uniba, prima di attivare la procedura, deve parlarne con il tutor PCTO, il quale riferirà ai referenti per verificare l’idoneità degli studenti all’iscrizione all’attività. Una volta acquisite le adesioni, l’Ufficio Orientamento contatterà l’istituto scolastico per produrre la documentazione necessaria (Convenzione PNRR e PCTO).

Si comunica che il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali del Politecnico di Milano organizza in presenza, in collaborazione con l’Associazione non-profit ODISSEOSPACE, il percorso “UN VOLO VERSO IL FUTURO” della Scuola Estiva di Orientamento all’Ingegneria Aerospaziale del Politecnico di Milano, rivolto a studenti e studentesse delle classi quarte di Istituti Secondari di II grado interessati a conoscere l’offerta di studio del Corso di Ingegneria Aerospaziale, visitare i laboratori del Dipartimento ed avere l’opportunità di interagire con ricercatori e studenti impegnati nell’ambito aeronautico o spaziale. L’attività si svolgerà dal 30 giugno al 4 luglio 2025.

La scadenza delle iscrizioni è il 26.05.2025.

Si precisa che si tratta di un percorso di orientamento alla scelta universitaria della durata di 26 ore, gratuito. Vitto, alloggio e trasporti sono a carico dei partecipanti.  www.aero.polimi.it/it/orientamento-e-mobilita

isiaf

ISIA FAENZA presenta il suo calendario di appuntamenti per l'Orientamento 2025 nella sua sede di Palazzo Mazzolani a Faenza, rivolto a tutti coloro che vogliono conoscere da vicino cosa si studia e si progetta all’interno dell’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche, istituzione universitaria pubblica che fa parte del Comparto AFAM del Ministero dell’Università e della Ricerca scientifica, sorta nel 1980 da un progetto culturale di Bruno Munari e Giulio Carlo Argan e tra le prime scuole universitarie in Italia dedicate al design. La Direttrice Arch. Maria Concetta Cossa, insieme ai docenti, accoglieranno i presenti per presentare l’offerta formativa del corso triennale in Disegno Industriale e progettazione con materiali ceramici e innovativi (equipollente alla laurea universitaria L-4 “Disegno industriale”) e dei due bienni in Design del Prodotto e progettazione con materiali ceramici e innovativi e in Design della Comunicazione (equipollenti alla laurea magistrale universitaria in Design LM-12). Inoltre i partecipanti potranno conoscere i luoghi dove si svolgono le attività didattiche, incontrare docenti e studenti e fare un’esperienza diretta di progettazione, partecipando ai diversi laboratori di design organizzati per l’occasione e tenuti dai docenti ISIA. Le visite di orientamento si svolgono ogni mese, su prenotazione, dalle 15.00 alle 16.00.

Il 25 febbraio si svolgerà, in presenza e on line, l’Open Day del Corso di Studi Letterari e Filosofici dell'Università di Siena, dalle 9.30 alle 16.00.

È possibile seguire la diretta Youtube

unicusano

L'Università Niccolò Cusano organizza un incontro di orientamento che si terrà il 18 marzo 2025, dalle 10:30 alle 12:30/13:00. L'evento è rivolto agli studenti che conseguiranno il diploma nel 2025 e rappresenta un'opportunità per scoprire i diversi corsi di studio offerti dall’Ateneo. Durante la giornata, gli studenti potranno esplorare in dettaglio le opzioni accademiche e ricevere informazioni direttamente dai docenti.

Il programma dell'evento include:

  • Presentazione dell’Università Niccolò Cusano (il Campus, i servizi e la Residenza) e delle sue modalità didattiche innovative.
  • Introduzione all'iniziativa “Click Days 2025”, che offre la possibilità di vincere una delle 180 borse di studio disponibili (esonero della retta universitaria per ben 5 anni di studio triennale e magistrale). Per maggiori dettagli, a seguire il link ufficiale delle borse di studio, https://www.unicusano.it/iscriversi-universita/borsa-di-studio
  • Orientamento sui principali corsi di laurea, con sessioni tematiche dedicate a ciascun percorso di studio. Gli studenti avranno l’opportunità di conoscere in profondità i seguenti corsi:
    • Economia
    • Scienze Politiche
    • Scienze Motorie
    • Ingegneria (Meccanica, Gestionale, Elettronica, Informatica, Civile)
    • Lettere
    • Filosofia
    • Comunicazione
    • Sociologia
    • Psicologia

Ogni aula sarà dedicata a un corso di laurea, permettendo agli studenti di interagire direttamente con i docenti e ottenere risposte personalizzate.

Si invita a partecipare numerosi a questa giornata di orientamento, pensata per aiutare gli studenti a prendere decisioni consapevoli sul loro futuro accademico.

Iscrizione obbligatoria: per partecipare, è necessaria la prenotazione via email all'indirizzo: orientamentoscuole@unicusano.it

scuola galileiana

La Scuola Galileiana dell’Università di Padova organizza eventi di orientamento:

  • il 18 e 19 febbraio la Scuola Galileiana parteciperà all'edizione 2025 di Scegli con Noi, il grande evento di orientamento dell'Università di Padova, che avrà luogo in Fiera di Padova, Via Carlo Goldoni. La Scuola Galileiana sarà presente con un desk informativo e terrà delle presentazioni, dando la possibilità di conoscere le opportunità offerte dal percorso, di entrare in contatto con docenti e studenti e avere risposta per tutti i dubbi e le curiosità;

  • nei mesi di aprile e maggio avranno luogo gli Open Day della Scuola: due giornate per assistere a presentazioni sulle attività e il concorso di ammissione e per conoscere in prima persona gli spazi e le persone che compongono la Scuola. Le date sono in questo caso il 2 aprile e il 9 maggio alle 15:00 nella sede della Scuola Galileiana, in Via Venezia 20, Padova.

Tutti i dettagli, le informazioni per l’accesso e gli aggiornamenti su questi eventi sono disponibili sul sito della Scuola Galileiana scuolagalileiana.unipd.it

toppo wassermann

Il 20 febbraio, alle ore 10.00, la Scuola Superiore Universitaria “di Toppo Wassermann” dell’Università degli Studi di Udine, presso la sua sede, organizza l’evento di orientamento “SUPE Discovery Day 2025”, rivolto a studenti e studentesse delle classi Quarte e Quinte, per presentare la sua offerta formativa. Per iscriversi cliccare il seguente link.

Il 24 febbraio alle ore 15.00 si terrà la giornata di orientamento organizzata dal Dipartimento di Scienze Statistiche (DSS) di Sapienza Università di Roma per presentare l’offerta formativa agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. L’evento si svolgerà in modalità mista, sia in presenza che da remoto.

  • In presenza presso l’Aula I, al Piano Terra dell’Edificio CU002, Città Universitaria, Piazzale Aldo Moro, Roma.

  • Da remoto seguendo le istruzioni contenute nel link di iscrizione all’evento.

Per partecipare all’evento, indipendentemente dalla modalità di partecipazione, vi chiederei la cortesia di iscrivervi individualmente, entro le ore 15.00 del giorno precedente l’evento, usando il seguente link: 

(Per iscriversi) https://forms.gle/A4zLZ6Pk5LuoT6Kp6

Ulteriori informazioni sul programma dell’evento sono disponibili sul sito https://www.dss.uniroma1.it/orientamento

uni siena

Il Dipartimento di Scienze storiche e dei Beni culturali dell'Università di Siena, propone un Open Day il 25 febbraio, per presentare i due corsi di laurea triennali in Scienze storiche e del patrimonio culturale (Siena) e Patrimonio culturale, territorio e turismo sostenibile (Arezzo). Sarà possibile anche seguire online, iscrivendosi dalla relativa pagina web. È, inoltre possibile, prenotare colloqui personalizzati per gli studenti che fossero interessati, per spiegare l'offerta formativa; basterà scrivere una mail a fabio.deninno@unisi.it) per concordare le modalità.

L’Università del Salento presenta l’evento “Oltre l’Orientamento: Ingegneria per il Domani!”, che si terrà il 28 febbraio, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, presso l’Aula Y1 dell’Edificio Angelo Rizzo, all'interno del Campus Ecotekne dell’Università del Salento. L’iniziativa, organizzata dal Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione, ha l’obiettivo di offrire agli studenti delle scuole superiori una panoramica completa sulle opportunità formative nell’ambito dell’ingegneria, attraverso presentazioni dei corsi di laurea, testimonianze di laureati e momenti di confronto diretto con studenti e docenti. Tale evento può rappresentare un'importante occasione di orientamento per aiutare gli studenti a compiere scelte consapevoli per il proprio futuro universitario e professionale.

riasissu

La Rete Italiana degli Allievi delle Scuole e degli Istituti di Studi Superiori Universitari (RIASISSU), nell'ambito delle attività di orientamento del 2025, organizza un evento online diretto a tutti gli studenti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado. Durante l'evento verranno presentati gli Istituti di Studi Superiori Universitari (o Scuole D'Eccellenza), la struttura didattica, le procedure di ammissione e i benefici concessi agli studenti. 

Le Scuole Superiori Universitarie sono istituzioni statali di eccellenza accademica che offrono percorsi di alta formazione e ricerca affiancati ai corsi di laurea tradizionali. Inoltre, sarà illustrata l’offerta formativa in alcune lectiones tenute da dei nostri professori.

L'evento si terrà completamente online e consiste in una serie di incontri pomeridiani nei pomeriggi dal 17 al 30 marzo 2025.

All'evento online parteciperanno le seguenti Scuole D'Eccellenza:

  • Collegio Internazionale, Università Ca' Foscari di Venezia
  • Collegio Superiore, Università degli Studi di Bologna
  • Istituto Superiore Universitario di Formazione Interdisciplinare (ISUFI), Università del Salento
  • Istituto universitario Studi Superiori, Pavia
  • Scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi”, Università degli Studi di Macerata
  • Scuola Galileiana di Studi Superiori, Università degli Studi di Padova
  • Scuola Normale Superiore di Pisa
  • Scuola Superiore di Catania, Università degli Studi di Catania
  • Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
  • Scuola Superiore Di Toppo Wassermann, Università degli Studi di Udine
  • Scuola Superiore di Studi Avanzati, Università Sapienza di Roma
  • Scuola di Studi Superiori “Ferdinando Rossi”, Università degli Studi di Torino

Per iscriversi all’evento clicca qui.

Il Politecnico di Bari presenta il corso di laurea triennale professionalizzante in costruzioni e gestione ambientale e territoriale, promuovendo l’evento Focus Poliba, organizzato per mercoledì 19 marzo 2025 a partire dalle ore 09:30, presso l’Aula Magna “Attilio Alto” del Politecnico di Bari. 

L’iscrizione all' evento potrà essere effettuata attraverso l’apposito form reperibile al seguente link: https://orientami.poliba.it/eventi-futuri/

aba lecce

L’Accademia di Belle Arti di Lecce ha programmato per l’a.a. 2024-2025 sette giornate Open Day, in presenza, dedicate a studenti e genitori interessati all’offerta formativa dell’Istituzione che annovera sette Scuole di indirizzo: Pittura; Scultura; Decorazione; Grafica; Scenografia; Progettazione artistica per l’impresa; Cinema, fotografia e audiovisivo. Gli Open Day si svolgeranno di mattina nei giorni 19, 26 marzo; 2, 9, 23 aprile; 7, 14 maggio 2025 dalle ore 9.30 alle 13.00 e sarà possibile visitare i laboratori artistici, ricevere informazioni sui percorsi formativi e le attività extra didattiche, scoprire le opportunità professionali, interagire con i docenti e i tutor che potranno consigliare gli studenti nella scelta. Il programma della giornata prevede l’accoglienza in gruppi, organizzata in base alle prenotazioni pervenute. LAccademia resta a disposizione per l’intero anno accademico accogliendo anche richieste al di fuori delle date calendarizzate. Al fine della partecipazione, docenti, studenti e familiari potranno prenotarsi, inviando una semplice comunicazione all’indirizzo e-mail open@accademialecce.edu.it, alla quale seguirà una risposta di accettazione.

Anche quest’anno, Il Dipartimento di Scienze dell’Economia dell’Università del Salento ha in programma l’organizzazione dell’evento “DSE Day – il futuro del lavoro”, che si terrà mercoledì 26 marzo, a partire dalle ore 9.00. L’evento si articolerà in due momenti: il primo, di carattere informativo partecipativo, durante il quale si illustreranno i contenuti e le finalità dell’evento, si presenteranno le imprese partner e saranno consegnate le pergamene di laurea ai laureati del precedente anno accademico ed il diploma di perfezionamento per chi ha seguito il corso in “Change Management e trasformazione digitale. La business intelligence per la competitività delle imprese”.  A seguire, saranno presentati i Corsi di Laurea del Dipartimento di Scienze dell’Economia, afferenti alle tre aree: Aziendale, Economico-quantitativa e Turismo. A margine di ciascuna presentazione è previsto l’intervento di Manager, in taluni casi ex studenti del DSE. La seconda parte vedrà gli studenti in visita presso gli spazi di studio, laboratoriali e ludici che caratterizzano i luoghi di frequenza dei percorsi di studio presentati.

Il 2 aprile, dalle ore 9.30 alle 16.30, si volgerà la IV Edizione di OPEN CAMPUS evento di orientamento rivolto agli studenti delle scuole secondarie superiori. La manifestazione è organizzata dalla Scuola di Scienze e Tecnologie dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e si svolgerà presso il Campus Universitario E. Quagliarello, sito in Via Orabona 4. Sarà possibile ricevere informazioni su tutti i Corsi di Studio dei Dipartimenti Scientifici del Campus e del Dipartimento di Medicina Veterinaria. L’ingresso è libero per tutti gli interessati. Verranno organizzate visite guidate da personale universitario alle strutture Dipartimentali, i Laboratori di ricerca e i Musei siti nel Campus Universitario per una immersione totale nella vita accademica e nell’attività di ricerca scientifica. 

Per ulteriori informazioni scrivere all’organizzazione della manifestazione all’indirizzo: open.campus@uniba.it

L’Università di Parma presenta nei giorni 10,11 e 12 aprile, dalle 9.00 alle 17.00 le Lauree Triennali e Magistrali a ciclo unico per le Giornate di orientamento e informazione, presso la Sede centrale dell’Ateneo, via Università, 12 – Parma. 

Per informazioni clicca qui.

unicusano

Anche quest’anno l’Università Niccolò Cusano di Roma mette a disposizione dei diplomandi (2024-2025) provenienti dagli Istituti /licei siti sul territorio nazionale, 180 borse di studio, ad esonero totale della retta universitaria per cinque anni. Al link di seguito riportato sono riportate tutte le informazioni utili alla partecipazione all’iniziativa:

-bando e regolamento;

- i corsi di laurea offerti per poter ottenere una delle 180 borse di studio;

- la domanda di partecipazione all’iniziativa “click days 2025”.

Link:  https://www.unicusano.it/iscriversi-universita/borsa-di-studio

 Caratteristiche della borsa di studio dell’Università Niccolò Cusano

  • Esonero dell’intera retta universitaria per ben 5 (cinque anni di studio).
  • Corsi di laurea triennale + la specialistica magistrale.
  • Diversi corsi di laurea tra cui poter scegliere - (economia, sc. politiche, psicologia, ingegneria mecc/gest/infor/civile/elettr, lettere, sociologia, sc. motorie, comunicazione, filosofia, giurisprudenza).
  • Frequenza dei corsi esclusivamente in presenza, presso il Campus di Roma.
  • Un Campus a misura di studente, in stile anglosassone, a Roma (mensa, palestra, navetta etc…).
  • Per i residenti fuori Roma, la possibilità di usufruire della Residenza ad un costo agevolato https://www.unicusano.it/servizi/la-residenza-unicusano
università lum

L’Università LUM Giuseppe Degennaro, nell'ambito delle numerose iniziative di orientamento, propone i seguenti Open Day:

  • Giovedì 30 Gennaio
  • Martedì 4 Febbraio
  • Venerdì 7 Febbraio
  • Lunedì 10 Febbraio
  • Mercoledì 12 Febbraio
  • Martedì 18 Febbraio
  • Giovedì 20 Febbraio
  • Mercoledì 26 Febbraio
  • Venerdì 28 Febbraio
  • Martedì 8 Aprile
  • Martedì 29 Aprile
ssml pisa

Il primo Open Day Online della SSML Pisa si terrà venerdì 31 gennaio alle ore 17:00, per presentare il corso di Laurea Triennale in Scienze della Mediazione Linguistica. Per informazioni sugli altri open day, in sede o online, consultare il sito https://www.mediazionelinguistica.it/

Il Politecnico di Milano organizza incontri online sui test di ammissione di ingegneria e design; a partire dal 3 di febbraio avranno inizio le sessioni del TOL, il test d’ammissione per i corsi di laurea in ingegneria e, a partire da marzo, anche quelle del TOLD per i corsi di laurea in design validi per l’anno accademico 2025/2026. Per aiutare gli studenti a prepararsi al meglio, sono stati realizzati una serie di webinar in cui spiegheremo le materie del test e come funzionano le procedure amministrative. Questi incontri online sono aperti su iscrizione a tutti gli studenti interessati.

Il calendario degli incontri e la form di iscrizione sono reperibili a questo link.

uni macerata

Nei giorni 10 e 11 febbraio si terrà il Salone di orientamento dell'Università di Macerata; il programma e le modalità di prenotazione per la partecipazione sono disponibili alla pagina web https://www.unimc.it/salone

Sono aperte agli studenti dell’ultimo anno le Winter Academy 2025 dell'Università degli Studi di Teramo, giornate organizzate dai corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico dell’Ateneo. Nel corso delle giornate gli studenti potranno partecipare a lezioni ed attività laboratoriali, a momenti di orientamento, a visite guidate presso i laboratori e le strutture di Ateneo.

Per maggiori informazioni sull'iniziativa, che si svolgerà dal 17 febbraio al 7 marzo e per restare aggiornati sulle novità e modalità di partecipazione, così come sul programma delle singole giornate occorre consultare la sezione del sito dedicata all'evento disponibile al seguente link

Gli studenti interessati possano perfezionare l’iscrizione compilando il seguente form on line: https://forms.gle/DAnurXxT4crhK6Hu6

L’università Sapienza di Roma propone, il 25 febbraio, OpenDIAG. L’ evento si svolgerà sia in presenza sia online con modalità innovative e saranno presentati sia i corsi di studio che le attività dei laboratori. Sarà inoltre possibile, per gli utenti che si registreranno, interagire con i docenti, con i ricercatori, e con gli studenti e le studentesse del Dipartimento. Le informazioni aggiornate sul programma saranno disponibili al link https://open.diag.uniroma1.it/

L’Università Pontificia Salesiana propone un pomeriggio di orientamento universitario che si svolgerà giovedì 27 febbraio, alle ore 15:00, presso il campus in Piazza dell’Ateneo Salesiano, a Roma.

Verranno presentati i percorsi di studio in:

I referenti e gli studenti dei vari corsi saranno a disposizione per qualsiasi informazione e per illustrare i servizi offerti dall’Ateneo. Per partecipare, è necessario iscriversi attraverso modulo: https://forms.gle/YeobggYDQvpQEdWv5

giurisprudenza uni ferrara

Il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara propone i seguenti Open Day:

  • Martedì 1 aprile, ore 15.00 per il Corso Laurea Magistrale in Giurisprudenza - sede di Ferrara;
  • Martedì 15 aprile, ore 14:30 per il Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza - sede di Rovigo;
  • Venerdì 11 aprile, ore 11.00 per il Corso di Laurea Triennale in Scienze Giuridiche della Sicurezza e della Prevenzione - sede di Ferrara.

Sarà possibile conoscere tutta l'offerta dei corsi di studi del Dipartimento (corsi di laurea magistrale a ciclo unico, corso di laurea triennale), visitare gli ambienti della sede ferrarese e rodigina conoscere tutte le opportunità offerte dal nostro Dipartimento.

Per iscriversi è sufficiente compilare il form cliccando seguente link. Per maggiori informazioni consultare il sito giuri.unife.it o contattare giuri.orienta@unife.it

servizio civile universale

Servizio Civile Universale: dallo scorso 18 dicembre, fino alle ore 14.00 del 18 febbraio 2025, è possibile presentare domanda per la selezione dei 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale a cura del Dipartimento per le Politiche Giovanili ed il Servizio Civile Universale.

Aderendo, i giovani tra i 18 e 28 anni, manifestano la volontà di dedicare parte del proprio tempo alla Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio; un’importante occasione di crescita personale e professionale e per acquisire conoscenze e competenze pratiche da spendere anche in ambito lavorativo.

Il bando è disponibile al link: https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/ e permette di individuare il progetto più adatto alle proprie caratteristiche. Si ricorda che gli aspiranti operatori volontari devono produrre domanda di partecipazione, indirizzata direttamente all’ente titolare del progetto prescelto, attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo al link https://domandaonline.serviziocivile.it

Nota Ministero dell'Istruzione e del Merito.pdf

sito

Dal 16 al 19 gennaio, presso il Grand Hotel Tiziano di Lecce, si svolgerà SITO, il Salone dell’Innovazione, della Tecnologia e dell’Orientamento 20242025. Studenti e famiglie potranno visitare gratuitamente il Salone i pomeriggi del 16, 17 e 18 gennaio, dalle ore 15.00 alle 18.00 e la mattina del 19 gennaio, dalle ore 9.30 alle ore 13.30. Per ulteriori informazioni e dettagli, si rimanda al seguente sito: www.discoversito.it. L’evento è patrocinato da Regione Puglia, Provincia di Lecce, Città di Lecce, UniSalento e Arpal Puglia.

Il giorno 20 Gennaio, a partire dalle ore 09:00 presso l’Aula Magna “Attilio Alto” del Politecnico di Bari, è stato previsto un Open Day rivolto alle classi IV e V di tutte le scuole secondarie di secondo grado. Nel corso dell’evento sarà illustrata l’offerta formativa con le specificità dei singoli Dipartimenti, saranno presentati i benefici e i servizi dedicati alle matricole. L’iscrizione all' evento “OPEN POLIBA 20 Gennaio 2025” potrà essere effettuata attraverso l’apposito form reperibile al seguente link: https://orientami.poliba.it/eventi-futuri/

Il 21, 22 e 23 gennaio 2025, l’Università di Ferrara apre le porte a tutte le studentesse e gli studenti delle scuole superiori con tre giornate di orientamento, che si terranno dalle 9 alle 13 a Ferrara Fiere Congressi. Un'occasione unica per entrare nel vivo della vita universitaria, esplorare i corsi di laurea, scoprire i servizi esclusivi pensati per le future matricole, prendendo decisioni più consapevoli per il proprio futuro accademico.

Nel corso delle giornate, studentesse e studenti di quarta e quinta superiore potranno scoprire in anteprima l’offerta di corsi di laurea per l’anno accademico 2025/26, ricevere informazioni dettagliate su modalità di accesso, struttura didattica, sbocchi professionali e agevolazioni per il diritto allo studio. Sarà inoltre possibile assistere a dei laboratori dimostrativi organizzati dai singoli dipartimenti. Inoltre l’incontro con docenti, tutor, manager didattici e personale dei diversi servizi, permetterà di ottenere risposte personalizzate e chiarire ogni dubbio riguardo al proprio percorso di studi. Accanto alle informazioni su corsi e servizi, sarà presente anche uno stand informativo del Conservatorio Frescobaldi di Ferrara, per chi è interessato a percorsi accademici nel mondo della musica.

Programma delle presentazioni. Scaricabile qui.

Per partecipare è necessario iscriversi al seguente modulo.

università perugia

L’Università degli Studi di Perugia ha organizzato l'evento di orientamento dipartimentale "OpenUnipg - DIpartimenti Aperti" che si terrà martedì 4 febbraio. Durante la giornata si susseguiranno incontri di orientamento, occasioni di approfondimento, seminari, laboratori e altre attività. Sarà inoltre a disposizione l'Infopoint del Servizio Orientamento, dedicato alla diffusione di ulteriori informazioni sui corsi di studio, le procedure amministrative e i servizi di Ateneo. Al link https://www.unipg.it/servizi/orientamento/open-day-unipg/open-day-triennali-e-ciclo-unico?view=elenco si può visionare il programma dei Dipartimenti; si può partecipare previa prenotazione singola o di gruppo effettuabile on line direttamente dal sito stante la limitata capienza delle aule dedicate

Il Salone di Orientamento dell'Università di Macerata si terrà nei giorni 10 e 11 febbraio.

In entrambe le giornate sarà possibile visitare i 5 dipartimenti, assistere alle presentazioni dei corsi di laurea e ricevere informazioni riguardo alle iscrizioni, alla contribuzione studentesca, alle borse di studio, agli alloggi e, più in generale, ai servizi offerti alle/agli studentesse/studenti. I dettagli di questa attività, organizzata dall’Ufficio orientamento, saranno a breve reperibili alla seguente pagina web del sito istituzionale dell’Ateneo https://www.unimc.it/salone.

pontificia università lateranense

Pontificia Università Lateranense: il giorno 27 febbraio 2025 si terrà, dalle ore 9.00 alle ore 11.00, un Open day in presenza di presentazione dell’offerta formativa. Le adesioni possono essere inviate all’indirizzo mail orientamento@pul.va o compilando il form presente sul sito (https://www.pul.va/iscrizioni-orientamento-27-febbraio/) entro il 20 febbraio p.v.

università giustino fortunato

L’Università Giustino Fortunato ha programmato i seguenti Open Day:

  • 26 e 27 febbraio a Benevento - Palazzetto dello sport Mario Parente
  • 11 marzo in tutta Italia nelle sedi dell’Ateneo
  • 12 marzo online

Il 5 dicembre, dalle ore 14.00, presso il Museo Archeoindustriale di Terra d’Otranto, l'ente di formazione professionale ASCLA, patrocinato dal Comune di Maglie, presenta JobToMeet, evento che permetterà agli studenti partecipanti l’opportunità di incontrare direttamente i responsabili dell’area recruiting di aziende locali e nazionali, presentare il proprio CV, aggiornarsi circa le richieste del mercato del lavoro ed acquisire le competenze per migliorare la propria “occupabilità”.

g pro giovani

G-Pro (Giovani Pro_Ente del Terzo Settore) in collaborazione con l’Associazione “WeDo Academy” e con la società cooperativa “Arianoa”, presenta il Salone dell’Innovazione, della Tecnologia e dell’Orientamento 2024-2025, che avrà luogo a Lecce dal 16 al 19 gennaio 2025 presso il Grand Hotel Tiziano e dei Congressi, secondo le seguenti modalità:

  • giovedì 16, venerdì 17 e sabato 18 gennaio: mattino dalle 9,30 alle ore13,30; pomeriggio dalle ore 15,00 alle 18,00;
  • domenica 19 gennaio: mattino dalle ore 9,30 alle ore 13,30.

L’iniziativa, attraverso stand espositivi, laboratori, presentazioni ed altro, si propone sia di sensibilizzare le giovani generazioni sulle nuove frontiere dell’innovazione e delle tecnologie, per esserne protagonisti attivi e responsabili, sia di conoscere le variegate offerte formative delle istituzioni scolastiche e le opportunità lavorative territoriali.

uni cattolica sacro cuore

I 5 campus dell'Università Cattolica del Sacro Cuore aprono le porte agli studenti per far scoprire cosa si studia in Università Cattolica e quali sono i servizi e le opportunità di Unicatt.  Ecco le date degliOpen day:

  • 22 novembre | Cremona | Via Bissolati 74
  • 30 novembre | Roma | Largo Francesco Vito 1
  • 30 novembre | Piacenza | Via Emilia Parmense 84
  • 7 dicembre | Brescia | Via Trieste 17 e Via della Garzetta 48
  • 14 dicembre | Milano | Largo A. Gemelli 1

Su unicatt.it, alla pagina dedicata all'iniziativa, gli studenti potranno iscriversi e rimanere aggiornati sui programmi delle giornate.

uni marconi

Virtual Open Week di UniMarconi è un evento dedicato all’orientamento universitario che si terrà dal 25 al 29 novembre, dalle 16:00 alle 18:00 su piattaforma Zoom.  UniMarconi offrirà agli studenti una panoramica della offerta formativa, con l’obiettivo di aiutarli a compiere scelte consapevoli e mirate per il loro futuro accademico e professionale. La partecipazione è esclusivamente on line ed è aperta anche ai genitori interessati. Per iscriversi e ricevere il programma dettagliato cliccare qui: Iscriviti

politecnico milano

Si comunica che le iscrizioni per la sessione invernale di PoliCollege sono state prorogate fino al 1° dicembre 2024 (h 23.59). PoliCollege è un progetto di orientamento attivo che si propone di fornire agli studenti bravi e volenterosi delle scuole secondarie di II grado l’opportunità di acquisire conoscenze tecnico-scientifiche avanzate seguendo corsi online tenuti da docenti del Politecnico di Milano.

I partecipanti saranno inseriti in una classe virtuale seguita giornalmente da uno studente esperto del Politecnico, che risponderà alle loro domande e li aiuterà a svolgere le attività assegnate dal professore. Alla conclusione del percorso, gli studenti otterranno un attestato e un badge digitale da allegare al proprio curriculum.

PoliCollege in breve

  • La sessione invernale di PoliCollege si rivolge a studenti meritevoli e volenterosi di 4° e 5° superiore di qualsiasi scuola secondaria.
  • Le iscrizioni alla selezione per la sessione invernale sono aperte fino al 1 dicembre (h 23.59).
  • Ciascun corso prevede una classe virtuale di 30 studenti e dura 4 settimane. Di norma ciascuno dei corsi proposti viene erogato in una delle due edizioni in cui è divisa la sessione invernale. La prima edizione si svolge dal 13 gennaio al 9 febbraio 2025; la seconda edizione si svolge dal 10 febbraio al 9 marzo 2025. Per il calendario in dettaglio consultare https://www.policollege.polimi.it/sessioni/.
  • Il carico di lavoro complessivo per ciascun corso (studio individuale, videolezioni, attività) si aggira intorno alle 25 ore. Videolezioni e altri appuntamenti in videoconferenza avranno luogo, di norma, sempre al pomeriggio.
  • Gli studenti potranno dedicarsi al corso negli orari a loro più congeniali (tranne che nel caso degli appuntamenti in videoconferenza, fissati secondo la disponibilità dei professori).
  • L’iscrizione avviene online, sul sito di PoliCollege: https://www.policollege.polimi.it.
  • Per accedere alla selezione gli studenti devono allegare alla loro candidatura una lettera di referenza di un docente o del dirigente scolastico, una lettera motivazionale e una copia della scheda di valutazione finale dello scorso anno scolastico, indicando a quali corsi vorrebbero iscriversi (1° e 2° scelta).

PoliCollege è un’iniziativa completamente gratuita. Non è richiesto alcun genere di pagamento né per l’iscrizione alla selezione né – in caso di esito positivo – per la partecipazione ai corsi. Durante l’anno solare 2025 è possibile frequentare solo un corso. Il progetto è attualmente impegnato in una fase di ristrutturazione interna; pertanto, le informazioni relative all'apertura delle iscrizioni della sessione estiva verranno comunicate in un momento successivo. Le iscrizioni della sessione estiva saranno riservate esclusivamente agli studenti attualmente iscritti al quarto anno di scuola superiore.

La sessione invernale

 

Di seguito l’elenco degli 8 corsi erogati tra gennaio e marzo 2025:

  • Automatica: la potenza è nulla senza controllo– prof. Luca Ferrarini
  • Facciamo un’app – prof. Luciano Baresi
  • Fisica & Ingegneria Nucleare – prof. Matteo Passoni
  • Un futuro elettrizzante: come le reti intelligenti e le nuove tecnologie cambieranno il nostro modo di vivere – proff. Maurizio Delfanti e Davide Falabretti
  • La gestione e il recupero dei rifiuti come elemento dell’economia circolare – prof. Mario Grosso
  • Primi passi nella Finanza Matematica – prof. Emilio Barucci
  • La struttura nascosta di Internet – prof. Antonio Capone
  • La terra trema: terremoti e costruzioni ­– prof.ssa Chiara Smerzini

Tutte le informazioni in dettaglio e le modalità di iscrizione si possono trovare sul sito del progetto: https://www.policollege.polimi.it

politecnico bari

Il giorno 2 Dicembre 2024, a partire dalle ore 09:00 presso l’Aula Magna “Attilio Alto” del Politecnico di Bari, è stato previsto un Open Day rivolto alle classi IV e V di tutte le scuole secondarie di secondo grado. Nel corso dell’evento sarà illustrata l’offerta formativa con le specificità dei singoli Dipartimenti, saranno presentati i benefici e i servizi dedicati alle matricole. L’iscrizione all' evento “OPEN POLIBA 2 Dicembre 2024” potrà essere effettuata attraverso l’apposito form reperibile al seguente link: https://orientami.poliba.it/eventi-futuri/  

Successivamente, sarà trasmessa una notifica di conferma, a mezzo e-mail, con le indicazioni organizzative.

uni pavia

Nei giorni 3, 4 e 5 dicembre 2024, dalle ore 16 alle ore 18, l'Università di Pavia presenta, in modalità virtuale, la propria offerta formativa agli studenti degli ultimi anni del percorso superiore. Il Porte Sempre Aperte all'UniPAVIA sarà l'occasione per gli studenti di conoscere nel dettaglio i Corsi di laurea attraverso la presentazione da parte di docenti referenti e la testimonianza diretta degli studenti tutor. Inoltre, potranno scoprire la realtà dei Collegi Universitari dell'EDiSU, dei "Collegi di merito" -realtà d'eccellenza pavese- e della Scuola Universitaria Superiore IUSS.

Alla seguente pagina le modalità di adesione e i programmi dettagliati delle giornate: https://orienta.unipv.it/scegli/scopri-unipv/porte-sempre-aperte-allunipavia-tre-giornate-online-conoscere-luniversita-di-0

uni bari aldo moro

Il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro offre agli studenti iscritti agli Istituti Superiori, in procinto di intraprendere il percorso universitario, l’occasione di conoscere più da vicino i contenuti formativi e gli sbocchi occupazionali dei Corsi di Studio attivi presso il Dipartimento.

Venerdì 10 dicembre 2024, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, si terrà l’Open Day del Dipartimento di Giurisprudenza, presso l’aula Aldo Moro, al piano terra del palazzo P. Del Prete, a Bari, in piazza Cesare Battisti 1, dedicato alla presentazione dell’offerta formativa dell’anno accademico 2025/2026.

Il 7 marzo 2025, dalle ore 9.30 alle 12.30, si terrà l’iniziativa di orientamento Apertamente, che propone attività didattiche, laboratoriali e performative per l’orientamento nei percorsi di studio dell’area umanistica, sociale e giuridica. Le attività di svolgeranno presso le sedi dei Dipartimenti di Ricerca e innovazione umanistica, Giurisprudenza, Scienze della formazione, psicologia e comunicazione, Scienze politiche

uni ferrara

Sono aperte le iscrizioni alle iniziative di orientamento in ingresso del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli studi di Ferrara.

Le prime iniziative, che partiranno già dal mese di gennaio, saranno il Corso di introduzione al diritto e il ciclo di lezioni “Giuri ti invita”. Ulteriori informazioni sono sempre reperibili nella sezione dedicata del sito web, oppure scrivendo all'indirizzo giuri.orienta@unife.it

uni firenze

L’Open Day dell'Università degli Studi di Firenze “Pensa in grande, inizia da qui!” sarà un'occasione per conoscere l’offerta formativa e i numerosi servizi dell’Ateneo. Durante l'evento ci sarà l'opportunità di:  

  • Ricevere informazioni dettagliate sui corsi e sull'organizzazione accademica dell'Università;
  • Incontrare il personale dell'Ufficio Orientamento, che vi guiderà nella scelta del percorso universitario;  
  • Partecipare a seminari e laboratori tematici organizzati dalle diverse Scuole di Ateneo; 
  • Incontrare Alunni e dottorandi che racconteranno le proprie esperienze nel contesto universitario.

Data: dal 30 gennaio al 1 febbraio 2025, dalle ore 9:30.

Luogo: Campus Morgagni A viale Morgagni, 40-44 Firenze

luiss

È attiva la Piattaforma Luiss Webtesting sulla quale è possibile prenotare il test di ammissione ai Corsi di Laurea Triennale e Ciclo Unico delle Luiss Guido Carli per l’a.a. 2025-2026. Per accompagnare tutti gli studenti e le studentesse nel loro percorso di preparazione al test di ammissione la Luiss mette a disposizione alcuni strumenti e materiali di preparazione disponibili in piattaforma.

Per ogni approfondimento sulle procedure di ammissione ai Corsi di Laurea Triennale e Magistrale a Ciclo Unico  e per consultare  il Bando di Ammissione per l’a.a. 2025-2026 gli interessati possono consultare il seguente link  

La Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale della Sapienza di Roma organizza una serie di presentazioni di progetti ingegneristici innovativi, in presenza e on line, sviluppati dai team studenteschi provenienti da diverse specializzazioni, tra cui meccanica, elettrica, clinica, gestionale, ambientale, civile, edile, architettura e molti altri. Nello stesso pomeriggio si svolgerà anche Ingegneria INforma, uno spazio dedicato alle informazioni sui test di ingresso (TOLC-I) e sulle modalità di iscrizione alla nostra facoltà

Il pomeriggio del 4 novembre, dalle ore 16.00 alle 18.30 è dedicato alle Innovazioni Ecologiche e alla Sostenibilità. Durante il pomeriggio, si parlerà degli pneumatici fuori uso, che oggi rappresentano un grave problema ambientale, e di come possano diventare una risorsa preziosa per l'industria delle costruzioni: attraverso tecniche innovative di riciclo, gli pneumatici vengono trasformati in materiali da costruzione sostenibili, riducendo l'impatto ambientale e promuovendo un'economia circolare. Sarà, inoltre, affrontata la questione degli sprechi riducibili con la progettazione di rivestimenti edibili. Questi rivestimenti commestibili possono prolungare la conservazione degli alimenti, riducendo gli sprechi e migliorando la sostenibilità dell'intera filiera alimentare. infine, saranno illustrate soluzioni per costruire città resilienti

Il 29 e il 30 ottobre si svolgeranno gli Open Day di Unisalento, con la possibilità di seguire lezioni brevi dei diversi corsi.

Come riportato nella Circolare n.34, il 29 ottobre le attività di orientamento si svolgeranno presso Ecotekne, il 30 ottobre, invece, presso Studium 2000.

L’Università di Bologna propone, per venerdì 25 ottobre a partire dalle ore 15, l'Open Day del corso di laurea in “Scienze e tecnologie per il verde e il paesaggio”corso unico in Italia, con elevati tassi di occupabilità e soddisfazioneattivo presso la sede di Imola dell’Università di Bologna

L’open day si svolgerà sia in presenza (via Garibaldi 24, Imola) che online su Teams.

Le info per iscriversi sono disponibili a questo link: https://open.unibo.it/eventi/sede-di-imola-presentazione-dei-corsi-area-di-agraria-25ottobre2024 

Logo Uniba

Il Dipartimento di Medicina Veterinaria (DiMeV) dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro (UniBa) svolge la sua attività istituzionale nel campo delle scienze animali e della sicurezza degli alimenti attraverso un’offerta formativa che comprende quattro Corsi di Laurea, due Corsi di Dottorato di Ricerca e tre Scuole di Specializzazione, e forma figure professionali qualificate in grado di operare in tutti gli ambiti delle scienze animali per la salvaguardia della salute degli animali, dell'uomo e dell’ambiente in un’ottica OneHealth.

Nell’ambito del Progetto “POT-SISSA 3EFG – Servizi integrati per gli studenti di Scienze Agrarie, Alimentari, Animali, Ecologiche, Forestali e Gastronomiche”, il DiMeV promuove il coinvolgimento e la partecipazione degli studenti e delle studentesse, nonché dei docenti, alla conoscenza dei Corsi di Studio erogati. Tra questi, il Corso di Studio in Scienze Animali, un corso di laurea triennale ad accesso libero, ha predisposto un video illustrativo, facilmente fruibile attraverso il seguente link: https://drive.google.com/file/d/1wjOzznUE2t6NRNrYwSqV3t_ZsaSja63s/view

finalizzato a far conoscere le caratteristiche del Corso di Studio e i suoi sbocchi professionali.

Logo di Ateneo e Manuale di corporate identity | Università ... Si comunica che sul  sito dell'Università di Parma, all’indirizzo https://www.unipr.it/node/105663, sono state pubblicate le iniziative di orientamento in ingresso che l’Ateneo organizza per l’anno scolastico 2024/2025.
C:\Users\OEM\OneDrive\Desktop\download.jpg

L’Associazione Culturale Magma avvia le attività gratuite di orientamento per “Galattica” del nodo di Corigliano d'Otranto. 

In particolare, gli appuntamenti programmati sono rivolti a giovani dai 16 ai 35 anni e riguardano attività di orientamento universitario e professionale attraverso un dialogo informale. L'obiettivo è stimolare la curiosità con riferimento alle materie STEM ed aiutare i giovani a districarsi nella scelta del percorso post scolastico. Gli eventi previsti si svolgeranno presso la Biblioteca Comunale di Corigliano d'Otranto (Castello Volante):  

  • Giovedì 19 settembre ore 20.45Cinema e Scienza - Proiezione del film "Limitless" di Neil Burger e dialogo su origine ed effetti delle sostanze psicoattive. 
  • Sabato 21 settembre ore 17.00Come non impazzire per la tesi di laurea -Dall'argomento alla bibliografia - Incontro dialogo con Andrea D'Urso docente ricercatore presso l'università di Sassari.
  • Giovedì 26 settembre ore 20.45: Cinema e Scienza - Proiezione del film "pi greco - il teorema del delirio" di Darren Aronofsky e dialogo su intrecci e legami tra natura, arte e matematica.
Logo Uniba

L’Università di Bari propone l’Open Day Uniba, che quest'anno si sdoppia in due diversi appuntamenti, dedicati alla presentazione dell’offerta formativa, dei servizi agli studenti e di tutte le opportunità che l'Università propone ai propri iscritti e immatricolati. Le attività in programma si articoleranno in due diverse giornate: 

  • 25 settembre 2024 Orario: 9:00 - 16:00 Luogo: Palazzo Ateneo, Piazza Umberto I, Bari;
  • 26 settembre 2024 Orario: 9:30 - 16:00 Luogo: Ex Baraccamenti Cattolica, Via Federico di Palma 107, Taranto.