Iniziative di ampliamento dell'offerta formativa

Titolo attività
Descrizione
Choose who to become Vuole essere un momento di incontro, di stimolo e supporto per gli alunni della scuola media per favorirne il passaggio alla scuola secondaria di II grado, creando un continuo e corretto scambio di informazioni tra i due ordini di scuola.
Moro Vive La vita di Aldo Moro, intrecciandosi con i giorni più tragici della storia repubblicana, è densa di insegnamenti da far conoscere ai giovani. Il progetto mantiene viva la memoria della vicenda umana e politica dello statista dalla docenza presso l’università di Bari al rapimento e alla morte.
Treno della memoria L’associazione Treno della Memoria nasce nella ferma convinzione che solo una consapevole conoscenza di ciò che è stato possa guidare le giovani generazioni a non ripetere gli errori del passato. Il Treno della Memoria è innanzitutto un percorso formativo e culturale: da sempre un’esperienza collettiva, un viaggio “zaino in spalle”. Non è una gita scolastica, bensì un circuito di cittadinanza attiva ed educazione alla complessità che vede tanti giovani, dopo aver preso parte al progetto, decidere di mettersi in gioco per supportare l’Associazione nella propria azione annuale, in una vera e propria catena di trasmissione dell’impegno.
Il mondo della giustizia Il progetto si propone di far conoscere e riflettere sulla giustizia e sul carcere come struttura e come vita con le sue relative problematiche. Ampio spazio sarà dedicato alla giustizia riparativa e alla tutela delle vittime.
Centro sportivo L'attività sportiva costituisce un elemento determinante per sollecitare nei giovani la consuetudine allo sport. I Giochi Sportivi Scolastici hanno rilevanza pedagogica, sono uno strumento privilegiato di crescita culturale e contribuiscono alla prevenzione e alla rimozione dei disagi e delle devianze giovanili.
Leggo ergo sum: 100 di Fenoglio Il progetto si inserisce nell'anno del centenario della nascita di Fenoglio e si propone di avvicinare gli studenti alla letteratura del secondo novecento in generale e più specificatamente all'opera dello scrittore.
Progetto studente atleta La finalità del Progetto, nel riconoscere il valore dell'attività sportiva nel complesso della programmazione educativo-didattica della scuola dell'autonomia e al fine di promuovere il diritto allo studio e il conseguimento del successo formativo, tende a permettere a Studentesse e Studenti impegnati in attività sportive di rilevo nazionale, di conciliare il percorso scolastico con quello agonistico  attraverso la formulazione di un Progetto Formativo Personalizzato (PFP).
Incontri con gli imprenditori Il progetto è un percorso di collegamento con il mondo del lavoro, inserito anche nella fase di formazione dei PCTO. Si ripropone di collegare il mondo produttivo con il mondo della scuola attraverso incontri sistematici con Imprenditori, professionisti ed esperti del comparto lavorativo in modo da illustrare i fenomeni reali che rafforzino le conoscenze del funzionamento del mondo imprenditoriale e fornire, inoltre, una formazione di base propedeutica allo svolgimento di tirocini eventualmente collegati ai vari indirizzi di studio. Gli studenti potranno conoscere da vicino le realtà produttive del territorio, anche attraverso visite guidate presso le aziende. Con questo percorso gli studenti sono stimolati ad approfondire alcune tematiche economiche e lavorative, per loro nuove o, comunque, trattate in diversi contesti rispetto a quelli prettamente didattici.
2 aprile - Giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo... ci siamo anche noi Partecipazione alla giornata mondiale sull'autismo al fine di promuovere la conoscenza di tale disturbo e sensibilizzare tutta la comunità educante
Ne vale la pena Fornire gli studenti di strumenti di conoscenza critica per avviare la riflessione personale e collettiva sulle molteplici tematiche inerenti la legalità e sviluppare un approccio progettuale per ridurre la “logica” dell’avventura, dell’imitazione e dell’improvvisazione. 2. Acquisire le capacità di critica e di autocritica per favorire una maggiore consapevolezza dei propri comportamenti. 3. Analizzare e superare pregiudizi per un maggiore senso di realtà.
Il carcere entra a scuola Fornire gli studenti di strumenti di conoscenza critica per avviare la riflessione personale e collettiva sulle molteplici tematiche inerenti la legalità e sviluppare un approccio progettuale per ridurre la “logica” dell’avventura, dell’imitazione e dell’improvvisazione. 2. Acquisire le capacità di critica e di autocritica per favorire una maggiore consapevolezza dei propri comportamenti. 3. Analizzare e superare pregiudizi per un maggiore senso di realtà.
J'ai du potentiel Il progetto si colloca all’interno degli interventi di ampliamento dell’offerta formativa prevista dal PTOF per dare un nuovo slancio al potenziamento del processo di innovazione linguistica già avviato nella scuola. Risponde all’esigenza di garantire a tutti gli alunni il successo formativo e il riconoscimento della lingua francese con certificazioni linguistiche internazionalmente riconosciute rilasciate dall’ente certificatore esterno Alliance Française. Il progetto offre agli studenti di tutte le classi la possibilità di frequentare un corso di potenziamento e di approfondimento della lingua curricolare dal livello A2 del QCER, propedeutico al conseguimento della certificazione linguistica a fine corso.
Olimpiadi di italiano L’italiano è l’elemento essenziale della formazione culturale di ogni studente e la base indispensabile per l’acquisizione di tutti gli apprendimenti disciplinari e le competenze. Il progetto mira al potenziamento delle competenze linguistiche (lettura, scrittura, ascolto, parlato), guidando gli studenti a conoscere e a riflettere su come sia fatta e come funzioni la lingua italiana, in quali modi si usi e come adoperarla per comunicare con gli altri in maniera efficace nelle diverse situazioni.
Olimpiadi di scienze naturali Il progetto pone le finalità di permettere agli studenti di partecipare ad una competizione e sviluppare in loro il senso di responsabilità e del rispetto delle regole. Avviare un confronto dell'insegnamento delle Scienze Naturali con realtà scolastiche diverse.
Gare nazionali settore economico Le Gare Nazionali Istituti Tecnici ha l’intento di valorizzare le eccellenze, stimolando l’impegno e l’approfondimento dello studio delle discipline curricolari attraverso competizioni che verifichino le conoscenze, le abilità e le competenze dei livelli professionali raggiunti e che consentano lo scambio di esperienze tra realtà socioculturali diverse.

Concorso di economia XI edizione

Il progetto “Concorso Economia XI Edizione” rientra tra i percorsi di valorizzazione delle eccellenze promossi dall’Istituto. Si tratta di un concorso nazionale per il conferimento di un premio a studenti meritevoli delle scuole superiori italiane organizzata dal Comitato promotore del Festival dell’Economia di Trento (Provincia autonoma di Trento, Comune di Trento, Università degli Studi di Trento), l’Editore Laterza (responsabile della progettazione e organizzazione del Festival dell’Economia), in collaborazione con Ministero dell’Istruzione – Direzione generale per gli Ordinamenti Scolastici e per la Valutazione del Sistema Nazionale di Istruzione, Istituto Tecnico Economico “Bodoni” di Parma, AEEE-Italia.

Olimpiadi di economia e finanza

Il progetto, come percorso di valorizzazione delle eccellenze, è una competizione organizzata dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca - Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per la valutazione del sistema nazionale di istruzione, in collaborazione con il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria. Si propone di promuovere e valorizzare il merito nell'ambito delle competenze economiche, finanziarie e di cittadinanza attiva e di avvicinare ai temi economico-finanziari anche gli studenti di percorsi in cui tali discipline non sono presenti. Gli studenti, attraverso tale competizione, sono stimolati ad approfondire le tematiche economiche per loro nuove o, comunque, trattate in diversi contesti rispetto a quelli prettamente didattici.

In aggiunta ai progetti già inseriti nel PTOF (cfr. tabella sopra), le proposte formative riportate di seguito costituiscono un ulteriore arricchimento dell’offerta formativa dell’IISS Cezzi De Castro Moro, al fine di valorizzare le potenzialità degli studenti e di offrire loro sempre nuove opportunità di conoscenza e crescita:

  • POC "AlternativaMente"
    • Dalla disputatio al debate
    • Objectif francais
    • Yes you can
    • Enhance your skills
    • Laboratorio di progettazione 3D e rendering
    • Alfabetizzazione informatica
    • Wordprocessing e fogli elettronici
    • Condivisione in rete e sicurezza informatica
    • Facciamo impresa
    • Lo specchio del teatro: alla ricerca condivisa del sé
    • Navigando a SUD-EST
    • Musica insieme
    • Salento da scoprire
  • PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – Missione 4 – Istruzione e Ricerca
  • Punti Cardinali: punti di orientamento per la formazione e il lavoro
    • Il Digital Maker
    • La Comunicazione Sociale

La scuola si riserva di accogliere eventuali proposte progettuali che potrebbero essere presentate durante l’anno scolastico.