Iniziative di ampliamento dell'offerta formativa

I progetti, in linea con la vision dell’Istituto, integrano la proposta formativa che la scuola offre ai propri studenti in termini di promozione umana e culturale, premessa indispensabile alla formazione di cittadini consapevoli, attivi e responsabili. Numerosi sono i progetti per promuovere l’educazione alla salute, per avviare la riflessione personale e collettiva sulle molteplici tematiche inerenti la legalità e per valorizzare gli studenti più meritevoli.  Vi sono, inoltre, le proposte che arricchiscono il progetto PTOF “Leggo ergo sum”, quelle per ridare vita e valore alla Biblioteca Scolastica, quelle facenti capo al Centro Sportivo Scolastico, finalizzato non solo all’organizzazione di competizioni/gare ma anche all’educazione ai valori dello sport, e quelle per guidare gli studenti ad uno utilizzo consapevole del computer e allo sviluppo del pensiero computazionale. Per rendere gli studenti maggiormente partecipi del processo di insegnamento-apprendimento e stimolarne la creatività e l’iniziativa, è stato presentato un progetto sulla metodologia didattica “attiva” del debate e su e-Twinning per il potenziamento delle competenze nelle lingue straniere.

Vengono di seguito specificate le proposte progettuali di cui sopra e l’ambito di riferimento:

Orientamento in entrata:

  • Choose who to become: è una fiera virtuale che vuole essere un momento di incontro, di stimolo e supporto per gli alunni della scuola media per favorirne il passaggio alla scuola secondaria di secondo grado, creando un continuo e corretto scambio di informazioni tra i due ordini di scuola;
  • Dal lavoro ai banchi di scuola: il progetto intende soddisfare la domanda di chi intende rientrare nel sistema formativo, offrendo occasioni di promozione sociale e culturale, stimolando la ripresa degli studi; si intrattengono inoltre rapporti con il C.P.I.A che sottintende a tutti i corsi di istruzione di secondo livello.

Valorizzazione delle eccellenze:

  • Campionati di italiano: l’italiano è l’elemento essenziale della formazione culturale di ogni studente e la base indispensabile per l’acquisizione di tutti gli apprendimenti disciplinari e le competenze. Il progetto mira al potenziamento delle competenze linguistiche (lettura, scrittura, ascolto, parlato), guidando gli studenti a conoscere e a riflettere su come sia fatta e come funzioni la lingua italiana, in quali modi si usi e come adoperarla per comunicare con gli altri in maniera efficace nelle diverse situazioni;
  • Allenamento superlatiNo: la progettazione del corso extracurricolare propedeutico alla gara di traduzione dal latino all'italiano si inserisce nell'ambito del programma nazionale di valorizzazione delle eccellenze che rientra nell'azione di promozione della cultura del merito e della qualità degli apprendimenti nel sistema scolastico italiano ed europeo (D.M. n. 182 del 19 marzo 2015, C. M. n. 18 del 28 gennaio 2008, L. n.1 dell'11 gennaio 2007 e D.L. n. 262 del 29 dicembre 2007). Il Progetto intende aderire alla proposta del "Certamen brundisinum" e si prefigge di allenare alla gara di traduzione dal latino all'italiano;
  • Campionati di Filosofia: il progetto intende promuovere e sostenere le potenzialità formative della filosofia, offrendo l’opportunità di un confronto con l’insegnamento/apprendimento della filosofia nella realtà scolastica europea ed extraeuropea, attraverso la partecipazione dell’Italia alle International Philosophy Olympiads (IPO);
  • Campionati di informatica: il progetto intende fornire le competenze necessarie per affrontare le olimpiadi di informatica, potenziare gli apprendimenti degli alunni attraverso l’uso della programmazione in C++, affrontare il concorso in maniera serena e preparata;
  • Campionati delle scienze (scienze naturali-chimica-fisica): il progetto permette agli studenti di partecipare ad una competizione e sviluppare in loro il senso di responsabilità e del rispetto delle regole; inoltre, avvia un confronto dell'insegnamento delle Scienze Naturali e della Chimica con realtà scolastiche diverse e favorire l'acquisizione sia delle competenze in Scienze, Tecnologie e Chimica sia delle Competenze Digitali;
  • Gare Nazionali Istituti Tecnici: il progetto stimola l’impegno e l’approfondimento dello studio delle discipline curricolari attraverso competizioni che verifichino le conoscenze, le abilità e le competenze dei livelli professionali raggiunti e che consentano lo scambio di esperienze tra realtà socio-culturali diverse;
  • Concorso Economia XIII Edizione: si tratta di un concorso nazionale per il conferimento di un premio a studenti meritevoli delle scuole superiori italiane, organizzato dal Comitato promotore del Festival dell’Economia di Trento e l’Editore Laterza in collaborazione con Ministero dell’Istruzione – Direzione generale per gli Ordinamenti Scolastici e per la Valutazione del Sistema Nazionale di Istruzione, Istituto Tecnico Economico “Bodoni” di Parma, AEEE-Italia;
  • Olimpiadi Economia e Finanza: è una competizione organizzata dal Ministero dell'Istruzione in collaborazione con il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria. Si propone di promuovere e valorizzare il merito nell'ambito delle competenze economiche, finanziarie e di cittadinanza attiva e di avvicinare ai temi economico-finanziari anche gli studenti di percorsi in cui tali discipline non sono presenti;
  • Olimpiadi di primo soccorso-CRI: il progetto nasce dalla consapevolezza dell'importanza della diffusione della cultura e delle pratiche di primo soccorso e propone la candidatura dell'Istituto alle "Olimpiadi di Primo soccorso" organizzate dalla CRI o, in alternativa, l'avvio di un corso con l'ausilio della CRI provinciale.

Inclusione:

  • Progetto Studente Atleta: finalità del Progetto è riconoscere il valore dell'attività sportiva nel complesso della programmazione educativo-didattica della scuola dell'autonomia e al fine di promuovere il diritto allo studio e il conseguimento del successo formativo di studenti impegnati in attività sportive di rilievo nazionale, conciliando il percorso scolastico con quello agonistico attraverso la formulazione di un Progetto Formativo Personalizzato (PFP).

Educazione alla salute:

  • Bullismo e Cyberbullismo/Sportello di ascolto: l'attività dello sportello di ascolto permette di garantire agli alunni il supporto psicologico e una guida per il superamento di criticità dovute anche allo sviluppo della personalità in età adolescenziale; offre, inoltre, sostegno psico-emotivo a docenti e genitori, impegnati nella difficile azione educativa. L'Istituto è particolarmente attivo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, fenomeni che interessano l'età adolescenziale per cui sono previste attività di sensibilizzazione sui suddetti fenomeni e sull'uso consapevole delle risorse digitali;
  • Clima geni e salute: la salute dell’uomo è strettamente legata alla salute degli ecosistemi e dell’ambiente, seriamente danneggiati dai vari tipi di inquinamento che hanno compromesso l’equilibrio ecologico. Per promuovere la salute attraverso scelte consapevoli e comportamenti corretti (ecologici, igienico-sanitari…) è necessario conoscere le cause del degrado ambientale, le dinamiche chimico-fisiche innescate dall’inquinamento e il loro impatto sulla fisiologia dell’uomo, soprattutto in età infantile. Il progetto si propone di mettere in atto azioni utili a diffondere il concetto di “educazione alla salute” sia dell’ambiente sia dei cittadini, con particolare riguardo alle patologie pediatriche;
  • La donazione del sangue: obiettivo del progetto è la sensibilizzazione dei giovani relativamente all’importanza della donazione. Diventare donatori è un importante gesto di solidarietà sociale visto che la donazione costa poco, ma può salvare la vita di molte persone;
  • Principi e tecniche di Primo Soccorso: Il progetto si propone di insegnare le azioni che permettono di aiutare, in situazioni di emergenza, una o più persone in difficoltà vittime di traumi fisici e/o psicologici o malori improvvisi, nell’attesa dell’arrivo di soccorsi qualificati. L’obiettivo è diffondere queste semplici manovre, dando ai discenti gli strumenti semplici e concreti per poter evitare l’aggravarsi della situazione ed allertare in modo corretto ed efficace i soccorsi;
  • L’educazione affettivo-relazionale: Il progetto, nell'ottica della prevenzione del disagio giovanile e di promozione del benessere, mira ad affrontare e provare a risolvere problematiche inerenti la gestione consapevole della vita emotivo-affettiva e relazionale dell'adolescente.

Legalità e cittadinanza attiva:

  • Ragazzi in aula: Il progetto si propone di fornire agli studenti gli strumenti di conoscenza critica per avviare la riflessione personale e collettiva sulle molteplici tematiche inerenti la legalità e sviluppare un approccio progettuale per ridurre la “logica” dell’avventura, dell’imitazione e dell’improvvisazione, favorendo una maggiore consapevolezza dei propri comportamenti; di avvicinarli anche alla conoscenza concreta delle istituzioni pubbliche. La proposta si articola in tre direzioni:
    • classi seconde: conoscere e riflettere sulla struttura del proprio COMUNE;
    • classi terze: conoscere e riflettere sulla struttura del CONSIGLIO REGIONALE;
    • classi quarte: conoscere e riflettere sulla giustizia riparativa e la tutela delle vittime (AULA di TRIBUNALE).
  • VibrAzioni di legalità: Il progetto si propone di avvicinare studenti e studentesse alle istituzioni politiche a partire dal Comune, per approfondirne le funzioni, le modalità operative di esercizio della democrazia partecipata e le difficoltà nel raggiungimento degli obiettivi; di orientare al rispetto dei valori della Costituzione contro l'illegalità personalistica; sensibilizzare sul fenomeno degli atti intimidatori compiuti nei confronti degli amministratori locali. E' un progetto promosso dal MIM, dal Ministero dell'Interno attraverso l'Osservatorio regionale sugli atti intimidatori nei confronti degli amministratori locali, istituito presso la prefettura di Bari;
  • Il treno della memoria: il progetto nasce nella ferma convinzione che solo una consapevole conoscenza di ciò che è stato possa guidare le giovani generazioni a non ripetere gli errori del passato. Il Treno della Memoria è un percorso formativo e culturale, da sempre un’esperienza collettiva, un viaggio “zaino in spalle”. Non è una gita scolastica, bensì un circuito di cittadinanza attiva ed educazione alla complessità;
  • Donne al vertice: L'intervento è in linea con l'Agenda 2030, obiettivo 5, per ridurre gli stereotipi di genere e supportare i giovani nella costruzione di una genuina uguaglianza civile, nella quale maschi e femmine vivono relazioni cooperative e contraddistinte dal rispetto reciproco.Si prevedono incontri con alcune figure femminili che ricoprono ruoli/funzioni rilevanti all'interno della società;
  • Autonomie locali: sfide e prospettive per enti territoriali: Il progetto si propone di avvicinare gli studenti e le studentesse alle istituzioni politiche a partire dagli enti territoriali, per approfondirne le funzioni, le modalità operative di esercizio della democrazia partecipata e l'uso delle risorse economiche nazionali ed europee;
  • Progetto FAI: il FAI (Fondo per l'Ambiente Italiano) è una fondazione senza scopo di lucro, nata con l'obiettivo di tutelare il patrimonio artistico e paesaggistico italiano: Ogni anno propone progetti didattici in linea con le indicazioni fornite dal MIM per la scoperta del nostro patrimonio storico, artistico e paesaggistico. Il progetto si propone di stimolare le ragazze e i ragazzi a conoscere e prendersi cura del patrimonio storico, culturale, ambientale del territorio in cui vivono; ad approfondire le tematiche legate alla conservazione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici; a fare esperienza nell'ambito della valorizzazione e promozione dei beni.

Progetti specifici per indirizzo Tecnico Economico e Tecnologico C.A.T.:

  • Incontri con gli imprenditori: il progetto è un percorso di collegamento con il mondo del lavoro, inserito anche nella fase di formazione dei PCTO. Si propone di collegare il mondo produttivo con il mondo della scuola attraverso incontri sistematici con Imprenditori, professionisti ed esperti del comparto lavorativo, in modo da illustrare i fenomeni reali che rafforzino le conoscenze del funzionamento del mondo imprenditoriale e fornire, inoltre, una formazione di base propedeutica allo svolgimento di tirocini eventualmente collegati ai vari indirizzi di studio. Gli studenti potranno conoscere da vicino le realtà produttive del territorio, anche attraverso visite guidate presso le aziende. Con questo percorso gli studenti sono stimolati ad approfondire alcune tematiche economiche e lavorative, per loro nuove o, comunque, trattate in diversi contesti rispetto a quelli prettamente didattici;
  • Il Catasto: gli interventi intendono ampliare e migliorare l’offerta formativa dell’Istituto nell’ambito delle materie professionalizzanti dell’indirizzo CAT e fornire agli studenti le basi teoriche e soprattutto pratiche per comprendere e gestire i concetti fondamentali del catasto ed iniziare a redigere autonomamente le pratiche catastali relative alle variazioni oggettive e soggettive che possono avvenire nel Catasto Terreni e Catasto Fabbricati.

Sport, Educazione e Benessere:

  • Centro Sportivo: l'attività sportiva costituisce un elemento determinante per sollecitare nei giovani la consuetudine allo sport. I Giochi Sportivi Scolastici hanno rilevanza pedagogica, sono strumento privilegiato di crescita culturale e contribuiscono alla prevenzione e alla rimozione dei disagi e delle devianze giovanili;
  • Mens sana in corpore sano: Il progetto promuove il benessere generale attraverso sane abitudini di vita;
  • Racchette in classe: Il progetto si propone di avvicinare studentesse e studenti alla pratica del tennis, del padel, del beach tennis, del pickleball e del tennistavolo e di far sperimentare gli importanti aspetti formativi connessi alla didattica dello sport di situazione.

Letteratura Italiana e Straniera:

  • Leggo ergo sum – dialoghi con gli autori: una competenza culturale di base, necessaria affinché le studentesse e gli studenti siano consapevoli del tempo e dello spazio in cui vivono, è “la comprensione del cambiamento e il confronto fra le epoche in una dimensione diacronica e sincronica” (asse storico – sociale). Il progetto si propone di far conoscere e di riflettere sulla Shoah;
  • OLTRE IL CANONE: letteratura ed arte al femminile: Il progetto prevede la lettura di alcune autrici dalle origini ad oggi, a partire dalla constatazione di come le scrittrici e le artiste siano trascurate dall'editoria scolastica che racconta la storia letteraria e quella artistica soprattutto, quando non esclusivamente, attraverso i grandi uomini e relegando le donne  a fugaci citazioni. Si rende necessario, quindi, il recupero di opere artistiche e letterarie che possano essere di supporto alle riflessioni sulle pari opportunità;
  • Libri in onda: il progetto intende valorizzare e potenziare la Biblioteca dell’Istituto in relazione alle sue finalità specifiche, educative, didattiche e culturali, qualificando ulteriormente l’offerta formativa a favore degli studenti, delle famiglie e di tutto il personale scolastico. Mira, inoltre, ad innovare lo spazio orientato allo svago, alla didattica e allo studio in un’ottica anche digitale attraverso l’attivazione e la fruizione fattiva della Web TV.

Metodologie Didattiche Innovative:

  • eTwinning: il progetto si propone di dare un nuovo slancio interculturale all’offerta formativa, potenziando il processo di innovazione e internazionalizzazione. Il tema del progetto “Food, Culture and Walks”  promuove la consapevolezza di una storia e di un'identità condivise ed  educa al “ben essere” a 360 gradi. Una volta inserito nella piattaforma ESEP, il progetto vedrà coinvolto l’Istituto e un’altra scuola europea e sarà sottoposto all’approvazione da parte dell’Unità Nazionale eTwinning Italia;
  • Lettura ad Alta Voce Condivisa: l’Istituto aderisce alla sperimentazione della metodologia didattica della "Lettura ad alta voce condivisa", con la direzione scientifica della cattedra di Pedagogia Sperimentale dell'Università di Perugia, diretta dal prof. Federico Batini. La lettura ad alta voce condivisa è un metodo che si sta imponendo nei contesti educativi e di istruzione grazie alle evidenze raccolte circa i suoi effetti: se praticata in modo continuativo, produce risultati significativi sulle abilità cognitive, emotive e di comprensione, facilita la capacità di stare con gli altri e capirli e, al contempo, educa alla lettura stessa. Le storie lette in classe diventano materiale per pensare, interrogarsi, far emergere punti di vista, motivare al dialogo e migliorare il clima relazionale. Risultati attesi di tale metodologia, coerente con gli obiettivi formativi del PTOF d’Istituto (promuovere lo sviluppo di una molteplicità di competenze di base e trasversali e  favorire il successo scolastico), sono il miglioramento delle funzioni cognitive e linguistiche (memoria, attenzione, controllo esecutivo, comprensione del testo, competenza lessicale), il miglioramento nella gestione delle proprie emozioni e delle capacità empatiche, la diminuzione del divario tra studenti e della dispersione scolastica implicita.

Informatica e nuove Tecnologie:

  • Cisco Networking Academy: considerando che il mondo sta cambiando e la tecnologia sta rivoluzionando quasi tutti gli aspetti delle nostre vite, il progetto si propone di preparare gli studenti alle richieste delle aziende di tutto il mondo, che hanno bisogno di persone esperte, dotate delle capacità e delle conoscenze necessarie per raggiungere il successo nella Internet economy.

In aggiunta ai progetti sopra elencati e già inseriti nel PTOF, le proposte formative riportate di seguito costituiscono un ulteriore arricchimento dell’offerta formativa dell’IISS Cezzi De Castro Moro, al fine di valorizzare le potenzialità degli studenti e di offrire loro sempre nuove opportunità di conoscenza e crescita:

  • PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – Missione 4 – Istruzione e Ricerca
    • M4 C1 I 1.4 – Riduzione dei divari territoriali – Azioni di prevenzione e contrasto alla dispersione
    • M4 C1 I 3.2 – Scuola 4.0: scuole innovative, cablaggio, nuovi ambienti di apprendimento e laboratori – Azione 1 – Next Generation Classroom
    • M4 C1 I 3.2 – Scuola 4.0: scuole innovative, cablaggio, nuovi ambienti di apprendimento e laboratori – Azione 2 – Next Generation Labs
    • DM 65/2023 - Azioni di potenziamento delle competenze STEM e multilinguistiche
    • DM 19/2024 - Interventi di tutoraggio e formazione per la riduzione dei divari negli apprendimenti e il contrasto alla dispersione scolastica

La scuola si riserva di accogliere eventuali proposte progettuali che potrebbero essere presentate durante l’anno scolastico.